
Evento b2c
Milan Games Week & Cartoomics punta a nuovi record: oltre 125 mila presenze attese per la nuova edizione dell'appuntamento annuale targato Fiera Milano e Fandango Club Creators
Circa 5 milioni di videogiocatori, in Italia, rientrano nella fascia d’età identificata come Gen Z. I videogiochi, però, non sono l’unico hobby di questa fascia d’età: tanti di loro, infatti, trascorrono gran parte del loro tempo leggendo fumetti, per esempio, o guardando anime. Insomma, vivono buona parte della loro giornata immersi nella cosiddetta pop culture.
In questo scenario, Milan Games Week & Cartoomics, l’appuntamento annuale organizzato da Fiera Milano con Fandango Club Creators, punta a confermarsi anche quest’anno come il centro nevralgico dove tutte le sfaccettature della cultura pop prenderanno vita, con l’obiettivo di superare la cifra record di oltre 125 mila visitatori, raggiunta lo scorso anno.
MGWCMX 2025 rappresenta per brand, retailer ed esperti del settore la vetrina perfetta per ottenere la più ampia visibilità presso un pubblico ampio, giovane e urbano, permettendo loro di coltivare e rafforzare il proprio rapporto con una generazione ritenuta difficile da intercettare, ma che animerà con passione i 4 padiglioni di Fiera Milano (Rho) dal 28 al 30 novembre.
Visibilità che Milan Games Week & Cartoomics garantirà a tutte le realtà che ne prenderanno parte, oltre che attraverso la presenza all’evento, in maniera quanto più capillare sul territorio nazionale, grazie a una serie di partnership strategiche con alcuni dei principali canali di comunicazione radiotelevisivi. Nel corso del mese di luglio è stato siglato, infatti, l’accordo con RadioMediaset, in virtù del quale Digitalia ’08 include MGWCMX nel proprio portafoglio di offerta commerciale per affiancare all’efficacia dei propri mezzi on-air e digital anche un presidio on-field di grande valore.
Questa collaborazione porta Radio 105, anche quest’anno, ad essere la radio ufficiale di MGWCMX. Per tutti e tre i giorni i suoi conduttori trasmetteranno in diretta dal festival e accoglieranno in studio e sul palco i più importanti ospiti attesi. Inoltre, a partire da settembre, durante le trasmissioni del weekend verranno inseriti brevi momenti dedicati ad anticipazioni, aneddoti e curiosità sull’edizione in arrivo, per aumentare ancora di più l’hype degli ascoltatori. Per una copertura ancora più completa, MGWCMX ha recentemente siglato una partnership con UpTv, il network GOTV di Class Editori, che trasmette nei principali hub del trasporto urbano e nazionale: aeroporti e metropolitane. Per questa edizione UpTv non solo promuoverà e inviterà a partecipare all'evento in Fiera Milano, con il suo network, gli oltre 12 milioni di passeggeri in mobilità raggiunti ogni mese, ma racconterà l’evento grazie alla sua redazione giornalistica che sarà anche protagonista per la prima volta di alcuni dei momenti più significativi di questa edizione restituendo l'experience di Milan Games Week & Cartoomics ai suoi telespettatori.
Partecipare, investire e credere in Milan Games Week & Cartoomics non garantisce solo ampia visibilità e opportunità di crescita per le diverse aziende e partner che ne prenderanno parte, ma anche la misurazione oggettiva del loro ritorno sugli investimenti, affidata a the Valuehub, società indipendente specializzata in data analysis e valorizzazione economica delle attività di marketing. Grazie a questa collaborazione, MGWCMX sarà in grado di offrire un benchmark privilegiato nel panorama degli eventi italiani dedicati alla pop culture: una valutazione dell’efficacia delle sponsorship e delle attivazioni, capace di misurare sia risultati tangibili sia impatti intangibili come awareness, target affinity ed engagement.
“I risultati preliminari dell’analisi ex-ante sul ritorno degli investimenti si sono rivelati estremamente positivi, confermando la solidità di Milan Games Week & Cartoomics e l’efficacia delle soluzioni di visibilità che offriamo ai partner che scelgono di partecipare alla manifestazione. Siamo pienamente disponibili a fornire alle aziende presenti all’evento, e a quelle interessate, ulteriori dettagli sul loro ROI, qualora desiderassero approfondire” dichiara Fabrizio Savorani (in foto), Event Director di Milan Games Week & Cartoomics. “Investire in MGWCMX significa raggiungere in modo mirato un pubblico strategico, difficilmente intercettabile attraverso altri canali. È l’unico grande evento capace di attrarre in massa la Gen Z e i giovani adulti, un target che solo pochi grandi artisti o appuntamenti musicali riescono a coinvolgere con pari intensità”.
Tanti i brand e le aziende che hanno già risposto presente e molti altri arriveranno. Dai colossi del gaming come Nintendo e Bandai Namco Entertainment, a Monster Energy, azienda leader nel campo degli energy drink, da Sky (NOW) a eBay, fino a GameLife, catena di distribuzione di videogiochi con oltre 250 negozi in Italia. Non mancheranno, ovviamente, i grandi protagonisti dell’editoria, con le più importanti case editrici di fumetti e manga italiane che porteranno ospiti e autori di livello nazionale e internazionale: Panini Comics, Star Comics, J-POP Manga, Mirage Comics, Saldapress, Gigaciao, Tomodachi Press, Dynit, Jundo, ReNoir Comics e Gaijin, Tunué, Astorina, A.P.O., Tora Edizioni, Magic Press, Mangasenpai - Sensei Manga, Hikari Edizioni, Feltrinelli Comics, Ishi Publishing, ReBelle Edizioni. Molte altre saranno annunciate nei prossimi mesi.
Milan Games Week & Cartoomics 2025 vuole davvero lasciare il segno ed essere riconosciuto come uno dei più importanti eventi dell’anno nel nostro Paese. Con questo in mente, dopo l’annuncio avvenuto durante la conferenza stampa di presentazione, prenderanno vita a partire da questo weekend una serie di eventi gratuiti per la città di Milano, realizzati da MGWCMX in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Giovanili e allo Sport del Comune di Milano, nell’ambito di un prestigioso patrocinio comunale. Queste iniziative nascono con l’intento di portare contenuti culturali, formativi e creativi nei quartieri più periferici, valorizzare il talento delle nuove generazioni e offrire laboratori gratuiti per giovani dai 13 ai 25 anni su fumetto, musica e videogiochi. Tutto ciò permetterà a MGWCMX di costruire un legame reale e duraturo con il territorio, coinvolgendo e facendo crescere la community anche al di fuori dei giorni ufficiali della manifestazione.