Celebrazione - ricorrenza
ALMA firma la cena del centenario della Camera di Commercio Italiana per la Germania
A Francoforte sul Meno gli studenti del Corso Superiore di Cucina Italiana, sotto la guida dello chef Luciano Tona, hanno realizzato il menu della cena di gala della CCIG, che ha festeggiato i suoi 100 anni di attività.
Ambasciatrice dell’eccellenza italiana in cucina: è questo il ruolo che ALMA ha saputo ritagliarsi nei suoi nove anni di attività.
Un ruolo ribadito nei giorni scorsi a Francoforte sul Meno, in occasione delle celebrazioni per i 100 anni di attività della Camera di Commercio Italiana per la Germania (CCIG).
Nata nel 1911, la CCIG è da sempre portavoce e supporto del made-in-Italy in Germania: in particolare promuove realtà PMI di settori tradizionali come il turistico, l’agroalimentare e il calzaturiero, e di settori tecnologici innovativi come l’aerospaziale e quello delle energie rinnovabili.
ALMA è stata scelta dalla CCIG per festeggiare a tavola questa ricorrenza: «La chiamata da parte della Camera di Commercio Italiana per la Germania - spiega il Presidente di ALMA Albino Ivardi Ganapini - testimonia l’abilità della nostra Scuola nello sviluppare una rete relazionale efficace a beneficio della buona nomea della Cucina Italiana nel mondo».
Nella preparazione della cena di gala, allestita all’interno della location del Westhafen Pier di Francoforte, sono stati coinvolti gli studenti del Corso Superiore di Cucina Italiana, brillantemente coordinati dal Direttore Didattico di ALMA, chef Luciano Tona. A Francoforte la Scuola è stata rappresentata anche dal Rettore Gualtiero Marchesi.
Il menu proposto è stato un omaggio alla tradizione e all’eccellenza del made-in-Italy: dal buffet d’aperitivo, a base di prodotti tradizionali della Bassa Parmense, dal Culatello e dal Lardo di Antica Nera Parmigiana al Parmigiano Reggiano e al Prosciutto di Parma, all’entrata “Insalata siciliana di mare”, in cui è stata esaltata la freschezza dei prodotti ittici e delle arance di Sicilia, passando per il classico risotto alla zucca, arricchito dall’Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia.
Alla cena di gala organizzata dalla CCIG hanno preso parte, tra gli altri, Augusto Strianese, Presidente di Assocamerestero, Massimo Barzaghi, General Manager Italia di Salvatore Ferragamo, Andrea Zanlari, Presidente CCIAA Parma e INDIS Unioncamere, e Gualtiero Marchesi, Rettore di ALMA.