Celebrazione - ricorrenza
Sabato 15 ottobre l'inaugurazione ufficiale del Palacongressi di Rimini
E' un grande giorno per il nuovo Palacongressi di Rimini, che verrà inaugurato domani. Un investimento di 117 milioni di euro per realizzare la nuova struttura. Al taglio del nastro il Ministro del Turismo Brambilla e il Presidente della Regione Emilia Romagna, Errani. Fra gli ospiti, oltre 300 operatori della meeting industry.

Un investimento di 117 milioni di euro che ne segue altri promossi in questi anni sul territorio come il nuovo quartiere fieristico con stazione ferroviaria interna. Investimenti che hanno prodotto sempre risultati positivi in termini di presenze e di indotto, stimolando la riqualificazione delle strutture turistiche, la professionalità delle imprese dell’indotto e dei professionisti che ruotano intorno a questo mondo. Risultati che sono nei numeri del Gruppo Rimini Fiera e nel progresso delle presenze congressuali con il fondamentale ruolo di Convention Bureau della Riviera di Rimini.
Oggi il territorio è la destinazione congressuale (2,7 milioni di presenze nel 2010) più importante d’Italia dopo le città metropolitane. Ulteriore vantaggio dalla realizzazione è nella riqualificazione di una vasta area cittadina, con la realizzazione di un Raggio Verde che raccorda due parchi cittadini e consente di camminare nel verde fino al mare.
E poi una firma prestigiosa, quella di Wolkwin Marg dello studio GMP di Amburgo, fra le prime 15 dell’architettura mondiale contemporanea.
All’inaugurazione oltre 300 operatori italiani ed esteri del mondo della meeting industry.
Fra loro Paolo Zona (Presidente di Federcongressi), Patrick Hoffnung (direttore generale del Convention Bureau Italia), Edgar Hirt (Presidente AIPC - Association Internationale des Palais des Congrès).
Fra domani e domenica la città sarà giustamente orgogliosa di questa nuova risorsa. Dalle 17.00 di domani 1.500 ospiti nazionali ed internazionali si ritroveranno al Palacongressi. Ad accoglierli, Kay Rush, la poliedrica giornalista originaria di Milwaukee e da tanti anni in Italia, noto volto tv e voce radiofonica (oggi ai microfoni di Radio Montecarlo). In sala Anfiteatro, la benedizione di S.E. Monsignor Francesco Lambiasi, Vescovo di Rimini e gli interventi del Ministro del Turismo Michela Vittoria Brambilla, del Presidente della Regione Emilia Romagna Vasco Errani, del Presidente di Rimini Fiera Lorenzo Cagnoni, del Sindaco di Rimini Andrea Gnassi e del progettista Wolkwin Marg.
Al termine della cerimonia d’inaugurazione, intorno alle 22.30, il mago riminese dei fuochi d’artificio, Antonio Scarpato, ha preparato qualcosa di indimenticabile per concludere la serata. "I fuochi d’artificio - spiega Scarpato - danzeranno in perfetta sincronia con i brani musicali diffusi da un grande sistema di amplificazione in tutta l’area circostante la struttura".
Uno spettacolo da grandi numeri: 12 artificieri abilitati e 16 addetti alla vigilanza, volontari della Protezione Civile; 15.000 fuochi d’artificio di vario calibro ed effetto, gestiti da tecnologie computerizzate per il lancio in perfetta sincronia; 120 rampe computerizzate collegate in rete; 12 masters programmate con la musica e gli steps di lancio; 96 terminali elettronici; 24 computers; 6.000 metri di cavo informatico; 2.000 metri di cavetti elettrici; 10.000 accenditori elettrici. E domenica la festa ricomincia con il 'porte aperte' dedicato a tutti i riminesi.