Celebrazione - ricorrenza

Scavolini, un libro per i 50 anni

'La più amata dagli Italiani. Scavolini 1961-2011. 50 anni di cucine' è il titolo del volume edito dalla casa editrice Skira e curato da Massimo Martignoni. L’azienda, ha scelto di celebrare il cinquantesimo con un’importante campagna affissione.

La storia di Scavolini raccontata in un libro: così la prima azienda del settore cucina in Italia festeggia i primi 50 anni di attività.
'La più amata dagli Italiani. Scavolini 1961-2011. 50 anni di cucine' è il titolo del volume edito dalla casa editrice Skira e curato da Massimo Martignoni, storico dell’arte e autore di numerosi studi e pubblicazioni dedicati all’architettura moderna e al design.
laq.JPGIl libro si apre con una introduzione di Philippe Daverio, un excursus sul ruolo e il valore della cucina negli ultimi secoli e sull’interpretazione che Scavolini ne ha dato in questo mezzo secolo. Ad aprire il racconto un saggio fotografico che porta la prestigiosa firma di Gabriele Basilico che racconta il valore del marchio attraverso la sua struttura industriale, scatti quotidiani, veloci, dinamici della produzione. Infine, a chiusura, un secondo saggio fotografico racconta attraverso i ritratti di Filippo Romano l’umanità e la passione di Scavolini attraverso le sue persone, la famiglia e i dipendenti.

Il Gruppo – con i marchi Scavolini ed ernestomeda – rappresenta oggi una delle principali realtà imprenditoriali italiane e ha raggiunto nel 2010 il fatturato di 225 milioni di euro con 660 dipendenti, un insediamento industriale di 237.000 mq a Montellabate (di cui 109.000 coperti) e una presenza capillare in tutto il mondo con oltre 1.300 punti vendita in Italia e circa 350 all’estero.

Sfogliando il volume, si coglie l’impegno e la passione dei fondatori: la storia di Scavolini è la storia di un’eccellenza tutta italiana nata dall’intraprendenza e dall’intuizione imprenditoriale dei giovani fratelli Valter e Elvino Scavolini. Un marchio che ha saputo imporsi nel mercato globale grazie ad un approccio costante e rigoroso, sobrio mai urlato, finalizzato ad una politica di miglioramento continuo.
Un processo di sviluppo costante fondato sul valore del prodotto e della qualità made in Italy che ha portato il marchio Scavolini ad essere l’indiscusso leader di settore dal 1984, tra le principali realtà industriali italiane.
Anticipare i cambiamenti del mercato e dei consumatori, investire in ricerca e nello sviluppo internazionale, sono i principi della formula Scavolini e la ragione del suo successo.

Il Cav. Valter Scavolini, Presidente del Gruppo Scavolini, presenta così il volume: “Questo libro racconta la storia di Scavolini nei suoi primi cinquant’anni di esistenza. E’ un tempo lungo, che parte da lontano e si addentra ormai nelle pieghe di un nuovo millennio. Tante cose sono successe in questo mezzo secolo. L’azienda Scavolini è cresciuta e si è affermata, è diventata 'la più amata dagli italiani', si è allargata su un piano internazionale. Ma noi, di Scavolini, non siamo cambiati. Siamo sempre gli stessi, un gruppo che continua a credere nei valori dell’impegno collettivo e del lavoro, nel rispetto reciproco e per quello che ci circonda, nell’idea che sia sempre possibile, sia anzi un dovere, migliorare quanto è già stato fatto. La nostra azienda è fatta di 660 persone che lavorano quotidianamente fianco a fianco. Può sembrare retorico dire che tutti insieme siamo come una grande famiglia ma ciò non è lontano dalla realtà. Una famiglia composta anche da tutte quelle persone che ora sono in pensione o non ci sono più, una famiglia che si estende a tutta la nostra articolata rete di fornitori, rivenditori, agenti e collaboratori esterni, in Italia e nel mondo. Ecco, in queste poche righe, vorrei proprio porre in rilievo il pregio e l’unicità di questa nostra bellissima dimensione corale e ringraziare idealmente, uno per uno, tutti quelli che sono stati e sono con noi in questa avventura”.

L’azienda ha scelto di celebrare il cinquantesimo anche con un’importante campagna affissione dall’head 'Scavolini, solo italiana. Orgogliosamente italiana. Da cinquant’anni la più amata dagli italiani' che partirà il 28 marzo e che coprirà oltre il 25% delle posizioni certificate audiposter nel formato 6x3 su tutto il territorio nazionale.

Scavolini, sul fronte delle sponsorizzazioni, è molto attiva.
Dal 1982, Scavolini è sponsor ufficiale del Rossini Opera Festival, manifestazione annuale che il Comune di Pesaro organizza dal 1980 in omaggio al genio musicale del suo concittadino Gioachino Rossini per la conoscenza e la diffusione della sua opera.
La manifestazione, di ampio spessore culturale e di respiro internazionale, offre da sempre una programmazione ricca delle più belle opere del grande musicista pesarese, a firma di direttori d’orchestra di fama internazionale e con la presenza di prestigiosi cantanti, scenografi e registi.

Scavolini ha alle spalle una lunga storia di sponsorizzazioni in campo sportivo, dal tennis fino ad arrivare al basket, passando attraverso il baseball, la pallavolo e il rugby.
Attualmente è sponsor della locale squadra di pallavolo femminile, vincitrice della Coppa Italia nella stagione 2008/2009, del campionato nazionale di Serie A1 nelle stagioni 2007/2008 e 2008/2009, della Coppa Cev nel 2006 e nel 2008. Scavolini è anche co-sponsor della squadra di basket maschile, anch’essa militante in A1.

Una scelta, quella di entrare come sponsor nello sport, dovuta alla volontà di abbinare il marchio e l’identità aziendale ad un’immagine pulita, giovane, dinamica, frutto di una competizione sana che fa crescere e maturare. Un ambiente dove il coinvolgimento, la passione e l’entusiasmo individuale sono necessari per raggiungere un obiettivo importante.
Un atteggiamento - quello degli sport di squadra - che ben si allinea con l’immagine di Scavolini dove forte è lo spirito di collaborazione sia all’interno sia verso l’esterno.