Celebrazione - ricorrenza

“The Italian Job Celebration”: la nuova Mini festeggia a Torino

Lunedì 7 maggio giornata dedicata alla rievocazione di “Un colpo all’italiana”, cult movie girato in città alla fine degli anni ‘60. Nel pomeriggio, al Gran Bar, rendez-vous in stile cinematografico aperto a tutti i possessori Mini, la sera proiezione al Cinema Massimo seguita dal cocktail a inviti al Museo del Cinema. Firma l'evento l'agenzia It's Cool.

mini_logo copia.JPG
Mini
organizza “The Italian Job Celebration”, evento destinato a celebrare il cult movie d’Oltremanica ('Colpo all’italiana', regia di Peter Collinson, 1969) girato in Italia, a Torino, con tre Mini scatenate a disposizione di una banda di inglesi capitanati da Michael Caine.
Tre i momenti di questa celebration: l’incontro che le Concessionarie Mini di Torino Biauto e Autocrocetta con i loro migliori clienti al Gran Bar nel contesto di un allestimento di ispirazione cinematografica, la proiezione a inviti della versione originale (con sottotitoli in italiano) del film, il successivo cocktail negli spazi del Museo del Cinema di Torino.
Questi ultimi due appuntamenti sono organizzati in collaborazione con Film Commission Torino Piemonte, fondazione voluta e sostenuta dal Comune di Torino e dalla Regione Piemonte che si propone di attirare sul colpo.jpgterritorio produzioni cinematografiche e televisive italiane ed estere e nello stesso tempo sostenere indirettamente l'industria cinematografica locale. Per tutti gli appassionati desiderosi di vedere il film sono disponibili posti in sala. È possibile verificarne la disponibilità residua e accreditarsi telefonando allo 011541493.

Ecco nel dettaglio le tre iniziative.
Le due Concessionarie Mini di Torino, Autocrocetta e Biauto, in collaborazione con i club Mini Café e Mini Club Torino, invitano i loro migliori clienti a un happy hour in uno dei luoghi più frequentati di Torino, il Gran Bar, in piazza Grande Madre di Dio dalle 18 alle 22.
Per ogni possessore Mini è pronto in concessionaria il kit “The Italian Job Celebration” costituito da due adesivi da applicare alle portiere e due braccialetti lasciapassare per partecipare alla serata. Al Gran Bar è previsto l’allestimento di un set cinematografico dove fra luci di scena, sedia del regista e modelle in posa compaia una Mini d’epoca. Ad accogliere gli invitati come attori alla prima di un film c’è un vero e proprio tappeto rosso assediato da una folla di fotografi e giornalisti, che in realtà saranno comparse. Fra i finti fotografi ce ne sarà anche uno vero incaricato di immortalare gli ospiti accanto alla Mini in esposizione. Le foto scattate sul set verranno stampate e consegnate al momento. Nei pressi del Gran Bar è stato riservato un parcheggio per le Mini con gli adesivi “The Italian Job Celebration” sulle portiere.

Giorgi_Nicola.jpgLa sera alle 20, il baricentro dei festeggiamenti si sposta al Cinema Massimo dove Mini, Film Commission Torino Piemonte e Museo Nazionale del Cinema hanno organizzato la proiezione di “The Italian Job” in lingua originale con sottotitoli. Prima dell’inizio del film è prevista una conversazione condotta da Stefano Della Casa, presidente della Film Commission Torino Piemonte, cui partecipano Giorgio Fossati, direttore della Film Commission Torino Piemonte, Alberto Barbera, direttore del Museo del Cinema, e Nicola Giorgi, (nella foto), brand manager Mini del Bmw Group Italia.
“Siamo molto grati a Torino e alla Film Commission Torino Piemonte in particolare – ha dichiarato Nicola Giorgi commentando l’iniziativa messa in atto per celebrare ‘The Italian Job’ – per aver accolto con entusiasmo l’idea di organizzare i festeggiamenti per un film che col passare degli anni invece di cadere nell’oblio ha semmai guadagnato in fascino. E siamo personalmente grati a Giorgio Fossati, che ci porterà la sua preziosa testimonianza sulle riprese del film effettuate a Torino.”

Alla conversazione in programma al Cinema Massimo, Fossati prende parte in quanto, all’epoca in cui venne girato “The Italian Job”, lavorava all’ufficio cinema della Fiat, cui la produzione britannica si era rivolta per avere il necessario sostegno. In questa veste ha quindi collaborato alla realizzazione di alcune delle più spettacolari scene girate a Torino.
“’The Italian Job’ - ha dichiarato Stefano Della Casa, presidente della Film Commission Torino Piemonte - è il film girato a Torino più conosciuto nei paesi anglosassoni. È stato il primo sguardo su una città industriale raccontata in modo moderno e accattivante e mostra una buona porzione dei nuovi quartieri costruiti negli anni Sessanta. È un film allegro, scanzonato, divertente, un vero esempio di film internazionale che propone una bella immagine della nostra città.”
“Esuberante, sportiva, un pochino snob - ha ricordato il brand manager Mini parlando della vettura disegnata da sir Alec Issigonis -, la storica Mini ha attraversato quattro decadi di musica pop in compagnia di alcuni fra i suoi più rappresentativi epigoni, da Paul McCartney a Jamiroquai passando per David Bowie. E ha sedotto non poche celebrità, da Mary Quant e Diana Spencer a Peter Sellers e Rowan Atkinson. È stata lei stessa una vera e propria diva cinematografica: tra i titoli della sua specialissima filmografia il più famoso resta certamente ‘The Italian Job’. Per questo motivo abbiamo pensato che, trascorse poche settimane dall’anteprima mondiale al salone dell’auto di Ginevra, poteva essere proprio Torino con i suoi dintorni la città più adatta a ospitare la prima prova su strada riservata alla Stampa italiana delle nuove Mini Cooper D e Mini One.”

L'evento è a cura dell'agenzia milanese It's cool.