Celebrazione - ricorrenza

Triumph celebra i suoi 125 anni con la Mostra '125 Years of celebrating women'

In Triennale una suggestiva istallazione realizzata con la fibra LYCRA e un’esposizione di capi Vintage. In mostra anche le cover storiche delle più importanti testate nate in questi 125 anni a testimonianza dell’evoluzione dell’editoria e dell’attenzione che la stampa ha dedicato alla donna. Progetto allestitivo a cura di Silvestrin & Associati. Per l'intervista video a Olga Iarussi Amministratore delegato Triumph Italia, cliccare qui.

Il 27 aprile 2011 viene inaugurata la Mostra '125 Years of celebrating women' (Triennale di Milano) un percorso culturale e sociale che ripercorre le tappe e gli eventi salienti dei decenni, dal 1886 al 2011, un lungo periodo storico che certamente ha lasciato un segno indelebile nel costume femminile.
tri1 copia.JPG
Il mondo delle donne osservato con attenzione e curiosità attraverso immagini, e installazioni evocative. Un viaggio nel tempo, molto intimo, che mette a nudo l’universo femminile, le sue battaglie e le sue conquiste ma anche quegli aspetti quotidiani protagonisti di epoche dove la donna si è sempre distinta, magari silenziosamente, ma sempre e comunque lasciando un segno nella vita pubblica e privata.
La storia della biancheria intima è parallela a quella della liberazione femminile, segna il passaggio dalla condizione sociale di costrizione a quella di libertà. Il busto con le stecche di balena, gli stringi-seno, i mutandoni, ganci e bottoni, erano tutti elementi che sottolineavano la schiavitù, la sottomissione e la difficoltà di movimento. In questo senso il Novecento è stato un secolo rivoluzionario, un secolo di liberazione, un secolo che ha visto numerosi stravolgimenti nel mondo dell'intimo donna, dovuti anche all'industrializzazione e alla scoperta di nuovi materiali.
tri5 copia.JPG
Una rivoluzione che vede nella nascita della fibra LYCRA una svolta nel costume e nella moda. La celebre fibra infatti fa la sua comparsa sul palcoscenico della moda internazionale nel 1959, rivoluzionando con il suo avvento non solo la lingerie, ma l’intero settore dell’abbigliamento e dando vita al vestire contemporaneo, così come lo conosciamo.
Le straordinarie qualità di elasticità, comfort, resistenza e perfetta vestiblità della fibra LYCRA  hanno reso i tessuti e i capi di abbigliamento più sottili, leggeri, aderenti, eleganti. In sintesi: più belli e facili da indossare e vivere.

Triumph è stato uno dei primi brand a interpretare le potenzialità della fibra LYCRA nel mondo della lingerie e a comprendere quanto, questa invenzione speciale, potesse offrire possibilità senza precedenti nella costruzione del capo, da sempre punto di forza del marchio.

Forte di tale consapevolezza, è proprio Triumph che nel 1966 lancia Doreen il capostipite dei reggiseno.
triu copia.JPG
Una collaborazione storica dunque che si rinnova anche oggi, in occasione delle celebrazioni dei 125 di Triumph, con una suggestiva istallazione realizzata con la fibra LYCRA e un’esposizione di capi Vintage che vedono protagonisti i due brand.
triii.JPG
In mostra anche le cover storiche delle più importanti testate nate in questi 125 anni a testimonianza dell’evoluzione dell’editoria e dell’attenzione che la stampa ha dedicato alla donna. Un apporto importante da parte dei Gruppi Editoriali che hanno permesso di mostrare materiali unici dai loro archivi. Le immagini fotografiche in mostra dell’Archivio Giancolombo, contribuiscono ulteriormente ad evidenziare i cambiamenti nella moda e nel costume femminile.
olga copia.JPG
Progetto allestitivo a cura di Silvestrin & Associati.
Per l'intervista video a Olga Iarussi Amministratore delegato Triumph Italia, cliccare qui.