Evento culturale

Al via il Festival Prima Scena con Dante Ferretti. Dopo Ancona, le prossime tappe saranno a Macerata, Ascoli Piceno e Potenza Picena

All’apertura del festival sono intervenuti il Presidente della Regione Marche Acquaroli, l’assessore alla cultura Biondi e i rappresentanti dei comuni che ospiteranno gli eventi di Prima Scena.

Si è aperto alla Mole Vanvitelliana di Ancona, con una grande cornice di pubblico, il Festival Prima Scena, uno degli appuntamenti più importanti a livello europeo per la scenografia, che coinvolgerà le Marche nei prossimi weekend con una serie di eventi, mostre, lezioni agli studenti nelle città di Ancona, Macerata, Ascoli Piceno, Potenza Picena.

A dare il via la conferenza con il maestro Dante Ferretti, tre volte Premio Oscar, moderata da Alessandro Boschi (conduttore sui Rai Radio 3 di Hollywood Party) insieme a Mauro Mazziero di Centro Culturale APS.
A dare il saluto ufficiale a Dante Ferretti e al festival sono intervenuti il Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli con l’assessore alla cultura Chiara Biondi, il sindaco di Ancona Valeria Mancinelli e l’assessore alla cultura Paolo Marasca, il sindaco di Potenza Picena Noemi Tartabini, l’assessore al bilancio di Macerata Oriana Maria Piccioni.

Durante la conferenza, con il suo stile ironico e coinvolgente, Dante Ferretti ha ripercorso i suoi inizi di carriera, che l’hanno portato da Macerata a lavorare con Fellini, Pasolini e con i più grandi registi di Hollywood, e ha presentato alcuni suoi bozzetti inediti, descrivendo come ha poi realizzato le magnifiche scenografie.

Al termine, si è intrattenuto con le tantissime persone presenti per il firmacopie della sua autobiografia.

Domenica l’ottantesimo compleanno di Dante Ferretti è stato festeggiato alla Mole anconetana con un concerto dedicatogli dall’Orchestra Notturna Clandestina, diretta da Enrico Melozzi. Un evento coinvolgente e appassionante, che ha riscosso un enorme successo. Nella suggestiva location del Magazzino Tabacchi della Mole, il direttore d'orchestra ha offerto agli spettatori un concerto sopra le righe, culminato con un divertente siparietto che ha visto coinvolti Ferretti e Melozzi.

Il momento clou della serata ha coinciso con la consegna della torta celebrativa per il compleanno del Maestro e un brindisi con l'intera platea, fra gli applausi del pubblico. Presente in sala il vice sindaco di Potenza Picena Giulio Casciotti. Nella sala è stata allestita anche una mostra con le riproduzioni di tutte le opere inedite del Maestro, concesse per l’occasione.

Il concerto è stato preceduto dalla donazione al Museo Omero del plastico scenografico del labirinto del film "Il nome della rosa". Gli omaggiati sono stati il Presidente Aldo Grassini e sua moglie Daniela Bottegoni, in occasione del trentennale della fondazione. Presente anche l’artista recanatese Niba, che ha realizzato la copia del labirinto originale.

Dopo Ancona (4-5 marzo), Macerata, Ascoli Piceno e Potenza Picena sono i Comuni scelti per ospitare i grandi appuntamenti in programma, che si porranno l’obiettivo di promuovere e divulgare l’arte magica della scenografia, in tutte le sue forme artistiche: da quelle storiche artigianali a quelle tecniche, fino ad arrivare alle ultime innovazioni tecnologiche e spettacolari dei grandi allestimenti cinematografici, teatrali e televisivi.

Le città, le date e i protagonisti:

- Macerata 9-11 Marzo: Margherita Palli, Henning Brockhaus (drammaturgo e regista), Giancarlo Colis (scenografo e costumista di film come Il Mercante di Venezia e L’Ultimo Imperatore), Pierfrancesco Giannangeli, Francesco Calcagnini, Cristina Alaimo, Benito Leonori, Afra Morganti e Paolo Ceccarini.

- Ascoli Piceno 18-19 Marzo: Henning Brockhaus, Giancarlo Colis, Compagnia Incontri d’Opera, Enrico Beruschi.

- Potenza Picena (MC) 23-26 Marzo: Marco Rubeo (tra i suoi lavori i film Thor e 007 Quantum of Solace), Giancarlo Colis, Claudio Orazi, Stefano Artissunch, Anton Giulio Mancino, Giulia Marziali.