
Evento culturale
Al via la 48esima edizione del Giffoni Film Festival: AQUA il tema scelto per il 2018, 250mila le persone attese
100 opere, di cui 11 italiane, in concorso nelle 8 sezioni competitive che richiamano a Giffoni Valle Piana (SA) 5601 giurati provenienti da 52 Paesi del mondo, 13 anteprime, 6
eventi speciali, 28 film tra eventi, maratone e rassegne, oltre 90 talent e ospiti tra cinema, musica, tv, web, scrittori, autori, imprenditori e rappresentanti delle Istituzioni attesi sul Water Carpet della Cittadella del Cinema e della Multimedia Valley, 9 Meet the Stars riservati a 8000 fan non in giuria, 5 sezioni Masterclass con i nomi più interessanti della scena cinematografica, radiofonica, televisiva, musicale e green, 21 live gratuiti, 1 contest per artisti emergenti della scena Trap e Rap, oltre 15 incontri e laboratori dedicati all’innovazione digitale, 30 laboratori didattici e creativi, più di 200 eventi gratuiti, con un pubblico di 250.000 persone atteso in dieci giorni: sono questi i numeri della 48esima edizione del
Giffoni Film Festival, in programma dal 20 al 28 luglio, presentata oggi, 10 luglio, nello splendido scenario di Marina D’Arechi – Salerno Port Village dal Direttore Claudio Gubitosi.
Ad accompagnare l’evento, oltre ai saluti istituzionali del Presidente di Giffoni Experience Piero Rinaldi, del Sindaco di Salerno Vincenzo Napoli, del Sindaco di Giffoni Valle Piana Antonio Giuliano e del Presidente del Gallozzi Group Spa Agostino Gallozzi, un tripudio di giurati festanti in attesa di conoscere il programma del #Giffoni2018. Hanno preso parte alla mattinata, testimoniando la stima e il grande amore rivolto dalle Istituzioni, anche il Direttore generale di Marina d’Arechi Anna Cannavacciuolo, il Consiglio di Amministrazione di Giffoni Experience, il Presidente della Corte D’Appello di Salerno Iside Russo, il Viceprefetto Giuseppe Forlenza, il Questore di Salerno Maurizio Ficarra, il Comandante provinciale dei Carabinieri di Salerno Antonino Neosi e il Comandante della Capitaneria di Porto di Salerno Giuseppe Menna. Anche se assente per impegni istituzionali il Presidente della regione Campania Vicenzo De Luca ha inviato i suoi affettuosi saluti al team di Giffoni.
“Non mi è mai piaciuto creare la sintesi con i numeri. Ogni numero è una storia, è una persona, è un film, è un percorso – ha spiegato il direttore di Giffoni Experience, Claudio Gubitosi – Già da qualche tempo brontolo ovunque 'il nuovo Giffoni'. Ma da cosa si evince, si tocca, si scopre, questo senso, più che concetto, di nuovo? “Il nuovo” non può che essere un senso, una chimica, un processo interiore dentro di noi, per dare ancora più senso e valore a questa bella storia italiana che si avvicina a 50 anni di vita. Arriviamo all’incontro di oggi dopo aver girato da settembre scorso il mondo e poi l’Italia delle piccole e grandi città e soprattutto le piccole realtà della nostra regione: comuni ispirati dall’esperienza di Giffoni. Sono decine di migliaia i ragazzi ai quali abbiamo parlato, che abbiamo incontrato, ascoltato. Un impegno di 540 attività in un anno. Un’impresa titanica che ci rende orgogliosi di essere per vocazione utili e necessari per scelta e dovere”.
Poi ha continuato: “Già dicendo questo dovrebbero tremare i polsi per l’impegno continuo e costante, fatto di lavoro senza sosta e con un team permanente di giovani per bene, oggi giunto a circa 90 unità, compreso il primo gruppo di 20 che da gennaio scorso è entrato a far parte della famiglia di Giffoni. 90 a cui si aggiungono circa 300 contratti di collaborazione per far muovere la grande macchina del solo Festival. Giffoni funziona perché si lavora col cuore, con competenza e responsabilità. L’amore è il primo elemento. Dallo scorso mese di agosto, le mie sfide sono state due. La prima: costruire un progetto triennale, un’impresa in Italia. La seconda: innestare dentro al nostro nobile e storico Festival ben 5 altri progetti autonomi ma appartenenti tutti allo stesso ceppo. Il nuovo Giffoni è anche nella decisione, o meglio scelta, di avviarci sempre di più a contenuti ancora più veri, utili, a discutere sulle idee e sulle scoperte. Un Giffoni del pensiero e delle storie con persone che hanno da raccontare storie. In sintesi, valori. Fra i tanti successi o le tappe raggiunte mi preme solo citare e comunicare a voi che per la complessità progettuale di Giffoni, il Ministero dei Beni e le Attività Culturali, nella valutazione per l’assegnazione dei fondi per la promozione 2017 ci ha classificati al primo posto, con 100 punti su 100, unico e solo, escluso naturalmente il festival di Venezia. Un ringraziamento al Ministero per il risultato raggiunto che ci onora e ci ripaga anche dei tanti sacrifici”.
L'evento si conferma un punto di riferimento dell'offerta culturale italiana non solo per l'attenzione rivolta alla formazione dei ragazzi, al centro delle tante iniziative nazionali e internazionali promosse tutto l'anno da Giffoni Experience e volte all'educazione all'arte cinematografica e alle nuove tecnologie audiovisive, ma anche per la sensibilizzazione ai valori dell'integrazione, dell'accoglienza, dello scambio e della condivisione di cultura e tra culture, da sempre fulcro del Festival.
La costante attenzione alla sostenibilità ambientale e alla tutela delle risorse naturali si concretizzano nel tema scelto per il 2018, AQUA, e che farà da filo conduttore nel triennio che porterà al 2020, quando Giffoni compirà i suoi primi 50 anni.
Tra i partner del Festival figurano:
Comix - partecipa per la prima volta al Festival con un clamoroso programma di laboratori, giochi a tema, incontri, letture animate e anche un concorso fotografico
Kaspersky Lab - proporrà una serie di attività che coinvolgeranno i più piccoli sul tema della sicurezza online
I.B.G. SpA - Main partner - Food and Beverage
Pegaso Università Telematica - presente al Festival per promuovere il proprio modello di formazione
Terra Orti - proporrà il programma ‘Terra Orti Ciak On Giffoni’ con una serie di appuntamenti riservati ai ragazzi e alle loro famiglie
CIAL - Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo degli Imballaggi in Alluminio - Main Sponsor
Ferrarelle Acqua ufficiale
INAIL - La Direzione territoriale Inail di Salerno, in collaborazione con la Direzione regionale Campania, mette in campo al Festival diverse iniziative per la diffusione della cultura della sicurezza tra i giovani e non solo
Futura Line Industry, proprietaria del marchio WOW - partecipa per la prima volta al #Giffoni2018 con diverse attività e progetti
Center Group - Vetture ufficiali
Fondazione Cariplo
Topolino - Cultural Partner
Media partner: Rai, Mediaset, Sky Italia, Radio 105, E-duesse (Box Office, Best Movie, Movie for Kids.it), Bad Taste.IT, Top Girl e Cinematographe.
SP