
Evento culturale
Ala presenta la terza edizione di ALA Art Prize, Premio dedicato all'arte contemporanea e riservato ad artisti tra i 18 e i 40 anni
Vittorio Genna Vice-Presidente e Co - fondatore: “Il supporto ai giovani artisti del panorama contemporaneo diventa parte del nostro impegno verso un modello di impresa sostenibile. Promuovere cultura significa reinvestire il valore generato in azienda con le comunità di riferimento, prima tra tutti quella costituita dalle persone che lavorano con noi e che insieme condividono lo spazio di lavoro".
Avviata ALA Art Prize 2023 (terza edizione), un’iniziativa di ALA For Art, promossa dal Gruppo ALA che anche per questo terzo anno dedica la sua open call a tutti gli artisti, artiste e collettivi di artisti italiani e stranieri ma attivi in Italia, di età compresa tra i 18 e i 40 anni. Per l’edizione 2023 l’ALA Art Prize invita gli artisti a confrontarsi con l’idea di habitat, concetto multilivello e metafora per un ambiente ideale, fisico e relazionale, da indagare nelle sue molteplici articolazioni - naturali e artificiali, e implicazioni sociali e culturali. Il progetto vincitore sarà assegnatario di un premio in denaro di € 10.000,00 necessario a coprire i costi di produzione dell’opera. Novità di questa edizione è l’introduzione di una fee per l’artista che riceverà una somma di € 2.000,00 per il suo lavoro.
Confermata la giuria del 2022 composta da critici e curatori internazionali quali Giovanni Carmine, Direttore della Kunst Halle di San Gallo e curatore di Art Basel Unlimited, Eugenio Viola, Chief Curator al MAMBO - Museo de Arte Moderno de Bogotá, Bogotá e Alessia Volpe, curatrice indipendente e Direttrice della Galleria Ciaccia Levi di Parigi.
Uno degli obiettivi fondamentali di ALA Art Prize si conferma quello di voler creare un dialogo tra l’arte, l’ambiente di lavoro e la comunità che lo abita, favorendo la costruzione di uno spazio di confronto tra impresa e creatività contemporanea. Proprio per favorire questa relazione, anche quest’anno ALA ha scelto di coinvolgere le persone che ogni giorno abitano i suoi spazi nel processo di selezione dell’opera vincitrice.
Vittorio Genna Vice-Presidente e Co - fondatore di ALA, in occasione del lancio del progetto ha sottolineato “Con ALA Art Prize il supporto ai giovani artisti del panorama contemporaneo diventa parte del nostro impegno verso un modello di impresa sostenibile. Promuovere cultura significa per ALA reinvestire il valore generato in azienda con le comunità di riferimento, prima tra tutti quella costituita dalle persone che lavorano con noi e che insieme condividono lo spazio di lavoro. Uno spazio, quello della sede ALA, che grazie anche alle iniziative messe in campo con ALA For Art diventa l’ambiente ideale per sperimentare nuove sinergie. La scorsa edizione del Premio ha visto la partecipazione del nostro team nel processo di selezione del progetto vincitore ed il coinvolgimento del reparto IT ALA nella progettazione dell’opera Luciferasi di Alberto Tadiello: due momenti che hanno rappresentato un ulteriore tassello verso la contaminazione tra due linguaggi, quello dell’arte e quello aziendale, sempre più interconnessi. L’augurio è di continuare su questo tracciato avviato nel 2021 e implementarlo, consapevoli che il lavoro con l’arte rappresenta un’opportunità di crescita per il Gruppo, capace di offrire nuove prospettive per guardare al futuro”.