Evento culturale

CONAI lancia “Buona la seconda” al Giffoni Film Festival: cinque classici della settima arte vengono trasformati in storie di sostenibilità

Cinque grandi classici del cinema “rigenerati” in chiave green diventano manifesti creativi per raccontare ai giovani il valore del riciclo e dell’economia circolare. L’intera operazione – ideata con Connexia, agenzia creativa del gruppo Retex – sarà visibile anche online e sui canali social di CONAI.

CONAI firma una nuova rassegna con cinque cult “rigenerati” in chiave green, trasformati in manifesti di sostenibilità per educare i giovani al rispetto del Pianeta. In anteprima per gli spettatori del festival e raccontati da un critico d’eccezione: l’attore e comico Andrea Pisani, che spiega come «anche differenziare bene per riciclare può essere un atto da protagonista».

«Non poteva esserci set migliore di Giffoni per presentare il progetto» commenta Fabio Costarella, vicedirettore CONAI, «un luogo magico dove parlare di ambiente attraverso il cinema». Pisani e Costarella incontreranno i ragazzi domenica 20 luglio in una masterclass che unisce settima arte ed economia circolare.

«Linguaggio cinematografico e cultura della circolarità insieme in questo progetto» afferma Jacopo Gubitosi, direttore generale del festival. «Giffoni è da sempre un luogo in cui i giovani si confrontano con le sfide del presente».Sarà il Giffoni Film Festival a ospitare la première di Buona la seconda, la nuova iniziativa pensata da CONAI per ricordare ai giovani (e non solo) l’importanza di tutelare il Pianeta dando una seconda vita agli imballaggi.

Un’operazione che strizza l’occhio al cinema simulando una rassegna di cult “di seconda mano”: cinque classici della settima arte vengono trasformati in storie di sostenibilità. Con un invito importante a tutti gli spettatori di Giffoni: diventare protagonisti del cambiamento.

Cinque locandine e cinque trailer immaginari per cinque film “riciclati” in chiave green, che saranno visibili per la prima volta proprio a Giffoni nel foyer della Multimedia Valley.

“Lo spreco è un delitto”, ammonisce L’imballaggio che visse due volte. Un omaggio ad Alfred Hitchcock e al suo La donna che visse due volte, qui il film diventa metafora del riciclo: riutilizzare e differenziare i pack è un’arte di precisione, come costruire un perfetto plot twist.

Quei bravi imballaggi è invece la rilettura green di Quei bravi ragazzi di Martin Scorsese: l’ecodesign diventa la via d’uscita per un futuro più sostenibile.

Il talento di Mr. Recycle si ispira a Il talento di Mr. Ripley, dove le vere star sono ricerca e innovazione, capaci di dare nuova vita agli imballaggi.

Tesoro, mi si sono ristrette le emissioni richiama la celebre commedia sci-fi di Joe Johnston: una versione sostenibile per riflettere sul taglio delle emissioni CO₂ grazie al riciclo.

Nosprecatu, ispirato a Nosferatu il vampiro, dimostra che anche i materiali possono rigenerarsi all’infinito:differenziare è l’arma contro le tenebre dello spreco.

Cinque viaggi circolari e una masterclass

«Giffoni è un luogo magico, dove le storie prendono vita e sanno parlare ai ragazzi con la potenza universale del cinema: da anni lo vivo anche come padre» spiega Fabio Costarella, vicedirettore generale CONAI. «Buona la seconda è un’iniziativa che vuole promuovere una vera cultura della sostenibilità e proporre una nuova riflessione sul riciclo come gesto concreto per tutelare il Pianeta».

Protagonista e guida d’eccezione del progetto è l’attore Andrea Pisani, nei panni di un giornalista cinematografico che commenta le cinque locandine green.

«Il cinema ha il potere di trasformare il modo in cui guardiamo il mondo», afferma Pisani. «Anche un’azione semplice come differenziare bene può essere un atto da protagonista. E il protagonista può essere davvero chiunque».

Pisani torna a parlare di ambiente dopo la recente campagna CONAI sul PET.

La campagna sarà visibile anche sui canali social e sul sito ufficiale CONAI, ed è stata ideata e diretta daConnexia, brand creativo della MarTech Company Retex, in collaborazione con il team CONAI.

Appuntamento domenica 20 luglio alle ore 16:00 nella Sala Verde, con la masterclass Impact! “Buona la seconda”, ideata per i ragazzi del festival, per riflettere sul riciclo, i piccoli gesti e la possibilità di “riscrivere” il destino degli imballaggi, come si fa con i grandi classici del cinema.

«Siamo felici che Buona la seconda inizi il suo viaggio con noi» conclude Jacopo Gubitosidirettore generale di Giffoni. «Un’iniziativa che unisce linguaggio cinematografico e cultura della circolarità, a cui Giffoni ha sempre dedicato particolare attenzione».