Evento culturale

Dal 16 al 20 novembre 2022, a Cuneo, “scrittorincittà”, l'unico festival in Italia che dedica uguale spazio agli appuntamenti per i ragazzi e a quelli per gli adulti

Più di 70 gli incontri destinati alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo e secondo grado. Tra gli altri appuntamenti, anche quest’anno ABL-Amici delle Biblioteche e della Lettura OdV realizzerà una serie di letture ad alta voce. La manifestazione è un'iniziativa del Comune di Cuneo, in collaborazione con la Provincia di Cuneo e la Regione Piemonte ed è organizzato dall’Assessorato per la Cultura del Comune di Cuneo e dalla Biblioteca civica.

Novembre si avvicina e il festival scrittorincittà torna nelle strade di Cuneo da mercoledì 16 a domenica 20 novembre... leggero come l’aria.

L’aria è lo spazio per volare, è il luogo della fantasia, è uno spazio da costruire, insieme. Anche ai giovani: scrittorincittà è l'unico festival in Italia che dedica uguale spazio agli appuntamenti per i ragazzi e a quelli per il pubblico adulto, affrontando gli stessi temi senza banalizzarli, narrandoli con le giuste voci, anche grazie a un ricco programma per le scuole: più di 70 incontri, destinati alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo e secondo grado.

Nelle ultime due edizioni gli studenti hanno vissuto scrittorincittà per lo più a distanza, ma quest’anno si torna finalmente in presenza, non solo nelle sedi cittadine del festival (Centro incontri della Provincia: sale Blu, Rossa, Falco, Robinson; Biblioteca 0-18; Auditorium Foro Boario e Cinema Monviso) ma anche negli istituti scolastici che accoglieranno gli autori ospiti in classe. Insomma, quest’anno scrittorincittà è davvero nell’aria: impossibile non respirarne l’atmosfera. L’aria è invisibile, e ce ne accorgiamo solo se manca.


A scrittorincittà si parlerà della salute dell’aria, ma non solo, dei pericoli che la natura e l’ambiente stanno correndo a causa dell’uomo, e delle possibili azioni per preservarli. Danilo Zagaria, ad esempio, racconterà come gli esseri umani stiano mettendo in pericolo la sopravvivenza degli ecosistemi marini, pesci, fondali e orsi polari, e cosa si può fare a riguardo, a partire dal suo libro In alto mare (add editore). Dall’acqua all’aria, cosa c’è nell’azzurro sopra di noi? Un mondo variegato di organismi muniti di ali, vele, paracaduti e tante altre strutture atte a farli rimanere sospesi nel blu, raccontato da Gianumberto Accinelli (Su nel blu, Nomos edizioni).

Susanna Mattiangeli accompagna in un viaggio nel bosco, in compagnia di due creature speciali (Lì e Lù, Feltrinelli), mentre Roberta Angaramo racconterà come vivono i bradipi e della loro unicità nel suo Lemmi lento lento (Rizzoli).


C’è aria di mistero a scrittorincittà: gialli da risolvere, enigmi del passato, segreti che fanno capolino. Come accade al piccolo Madì (Il viaggio di Madì, Lapis), che cerca di aiutare quattro visitatori speciali che si sono presentati nel suo bosco.

L’aria, come disse Bessie Coleman (prima donna afroamericana a conseguire un brevetto aereo internazionale) “è l'unico posto libero da pregiudizi”. È uno spazio di condivisione, all’insegna della libertà, del rispetto, dell’uguaglianza e della giustizia. Aria nuova è quella che hanno cercato di portare grandi donne e uomini del nostro passato: Enrico Racca, ad esempio, racconta una storia ambientata durante la seconda Guerra Mondiale ispirata alla figura di Nuto Revelli (L’estate dei ribelli, Feltrinelli.

Questo e tanto altro a “scrittorincittà” che anche quest’anno ospiterà una serie di letture ad alta voce realizzate da ABL-Amici delle Biblioteche e della Lettura OdV.

Gli ospiti:

ABL Amici delle Biblioteche e della Lettura OdV, Gianumberto Accinelli, Roberta Angaramo, Christian Antonini, Ilaria Antonini, Barbara Balduzzi, Nicoletta Bertelle, Roberta Bianchi, Kevin Brooks, Giuditta Campello, Francesca Carabelli, Chiara Carminati, Nicola Cinquetti, Anna Curti, Loredana Frescura, Bernard Friot, Enrico Galiano, Pietro Grasso, Annalaura Guastini, Gud, Maki Hasegawa, Luca Iaccarino, Roberto Lauciello, Andrea Maggi, Sara Marconi, Cristina Marsi, Susanna Mattiangeli, Elisa Mazzoli, Angelo Mozzillo, Marie-Aude Murail, Antonia Murgo, Sergio Olivotti, Laura Orsolini, Cristina Petit, Jack Meggitt-Phillips, Marco Paci, Sara Piazza, Enrico Racca, Anselmo Roveda, Lucia Scuderi, Luca Tebaldi, Gilda Terranova, Gek Tessaro, Marco Tomatis, Luca Trapanese, Linda Traversi, Paolo Valentino, Alessandro Vicenzi, Andrea Vico, Danilo Zagaria.

Scrittorincittà è un'iniziativa del Comune di Cuneo, in collaborazione con la Provincia di Cuneo e la Regione Piemonte ed è organizzato dall’Assessorato per la Cultura del Comune di Cuneo e dalla Biblioteca civica.