
Evento culturale
Il 5 febbraio inaugurata 'Scienzaland', la mostra scientifica dei record per famiglie
La mostra didattico-interattiva “ScienzaLand” riapre sabato 5 febbraio, dopo la pausa di un mese per pandemia, nella sede espositiva di oltre 2000 metri quadri in via privata Giovanni Ventura 15 a Milano Lambrate. Grande attesa per la nuova Casa Sottosopra di oltre 150 mq dove i visitatori avranno l’illusione di rivivere a testa in giù le normali attività che di solito sperimentano fra le mura domestiche come: accendere la tv, attivare la lavatrice, aprire il forno, passare l’aspirapolvere e distendersi a letto.
L’allestimento, la cui filosofia è il “learning by doing”, caposaldo del metodo didattico ed educativo anglosassone, porta il marchio di Venice Exhibition e Webn’Go, offrendo la possibilità, in sintesi, di imparare divertendosi e sperimentando attrazioni inedite che coinvolgeranno tutta la famiglia interagendo con gli esperimenti scientifici proposti dalle 50 macchine interattive, con un'intera area dedicata al mondo delle illusioni e delle ambientazioni fantastiche perfette per originali selfie da condividere, per finire con una vera e propria immersione nella realtà virtuale grazie alla tecnologica sala VR esperienziale da 60 postazioni.
“Tutte le macchine interattive di ScienzaLand” spiega Mauro Rigoni, amministratore unico di Venice Exhibition “sono veri laboratori sperimentali, realizzati in linea con le indicazioni ministeriali, permettendo a chiunque di approfondire materie come: scienze, matematica, natura, biologia, musica, corpo umano, energia solare, elettricità ed ottica. Tante le novità di questa riapertura, tra cui: il Big Robot Transformer di 50 quintali di peso e la bobina di Tesla da 3 milioni di volt che scaglia saette fino a 5 metri di distanza”. “A ScienzaLand” aggiunge Fabio Visentin, ceo di Webn’Go “i visitatori potranno immergersi in esperienze visive, sensoriali ed educative uniche e mai viste, solitamente al limite delle possibilità umane, cimentandosi nelle 60 stazioni di realtà virtuale della sala VR più grande d'Europa. Fra le esperienze ad alto tasso di adrenalina che saranno possibili: assistere alla devastazione provocata dall'impatto di un asteroide contro la Terra, lanciarsi con il Bob Supersonico, la nuova esperienza a contatto con i dinosauri. Inoltre: scendere a 300km/h con la tuta alare attraverso le montagne, provare il brivido di camminare sopra i grattacieli e moltissime altre meraviglie immersive”.
“Stiamo ricevendo centinaia di prenotazioni per l’apertura, molti visitatori arriveranno dalla Lombardia ma anche dalle regioni confinanti” spiegano gli allestitori “per garantire la sicurezza sanitaria di tutti, oltre che dei visitatori, anche degli operatori museali che lavorano a ScienzaLand, è stato predisposto il controllo della temperatura all’ingresso, obbligo della mascherina e gel disinfettante per le mani. Inoltre un piano di sanificazione costante con pulizia a ciclo continuo giornaliero con la presenza di personale specializzato per sorvegliare ed istruire il pubblico sui distanziamenti. Tutto il percorso espositivo sarà regolamentato, sia nell’itinerario interno, che ha tenuto ben distinti ingresso ed uscita, sia nelle ipotetiche aree di stazionamento, nelle quali verrà mantenuta la fluidità di visita, per rispettare i protocolli di sicurezza sanitaria”. Le prenotazioni dei biglietti d’ingresso sono possibili al link https://www.ticketone.it/
La mostra sarà aperta tutti i venerdì, sabato, domenica e nei festivi, dalle ore 10.00 alle ore 18.00 (ultimo ingresso).