Evento culturale

L'Opificio Italiacamp dà il via agli Open Day per visitare il nuovo spazio polifunzionale nel cuore di Roma

Apre a Roma un nuova location polifunzionale per formazione, cultura ed eventi negli spazi dell’ex marmificio Ditta Medici.

Al via gli Open day per L’Opificio Italiacamp, il nuovo spazio polifunzionale nel cuore di Roma dedicato a formazione, cultura, eventi. Un luogo che fonde memoria industriale e design contemporaneo. 2000 metri quadri, divisi tra due piani e spazi esterni, immersi tra arte, storia, ma estremamente contemporanei e funzionali. L’edificio, composto da ambienti modulari e versatili - sala eventi, sale meeting, aree espositive, oltre a 800 metri quadri di spazio esterno - diventa location per ospitare eventi corporate, culturali e creativi.

Al piano terra si trova lo spazio eventi, composto da due  sale illuminate da luce naturale, in grado di accogliere fino a 300 persone. A servizio dello spazio eventi, una saletta dedicata alla gestione del service audio-video, già integrato nelle dotazioni della location. L’Opificio è dotato di un’ampia sala ristoro direttamente collegata a una cucina professionale di 45 metri quadri e alla zona esterna. Completano il piano terra gli ambienti un tempo studio di progettazione della Ditta Medici, dove si trovano sale lounge, meeting e workshop.

Al primo piano sono presenti altri spazi modulari, particolarmente adatti per attività di formazione e piccoli gruppi, e una grande terrazza con vista su Gazometro, Teatro India e Mira Lanza.
Un ampio spazio esterno con giardino completa la struttura, un luogo particolarmente evocativo, tra flora autoctona, colonne antiche,inserti in marmo e un imponente carroponte, usato un tempo per movimentare blocchi di pietra. 

Da marmificio a spazio polifunzionale. La Ditta Medici per oltre due secoli ha operato alle dirette dipendenze del Vaticano, partecipando a lavori in tutto il mondo, dalle pavimentazioni della Basilica di San Pietro, della Galleria dei Candelabri e della Cappella Sistina, alle cattedrali di Westminster a Londra e Saint Patrick a New York; dalle sale del Quirinale ai lavori per Camera e Senato; dal Museo Getty di Malibù al restauro dei busti della Passeggiata del Pincio. Oggi le tracce di questa eredità sono conservate ne L’Opificio,  grazie a un’opera di riqualificazione e restauro avviata da Italiacamp, organizzazione che unisce profit with purpose e no profit per promuovere progetti a impatto sociale, sotto la guida dello studio di architettura Lococo. L’ex marmificio si è trasformato in un esempio virtuoso di recupero e riuso dei materiali originali, dove l’architettura industriale di inizio Novecento e l’eredità della millenaria tradizione marmorara romana dialogano con innesti di design contemporaneo.

I partner tecnici. Il progetto de L’Opificio ha visto il contributo di partner tecnici d’eccellenza, che hanno contribuito a definire la nuova identità e la funzionalità dello spazio. Soluzioni di illuminotecnica Artemide valorizzano architetture e materiali; gli arredi Arper combinano design contemporaneo e comfort per favorire un’esperienza d’uso accogliente e versatile; la piena connettività è garantita da Unidata, contribuendo a rendere L’Opificio un hub tecnologicamente avanzato.

Gli Open day. A partire dal mese di settembre L’Opificio apre le porte a chi volesse visitare gli spazi e incontrare il team di Italiacamp per immaginare eventi, progetti e idee. Per accedere agli spazi è possibile prenotarsi compilando il form, per essere ricontattati e fissare la data della visita.