
Evento culturale
MAADdays!, l’evento che valorizza il comparto dell’animazione e dell'audiovisivo
Oggi, mercoledì 20 settembre, presso la Sala stampa della Camera dei Deputati a Roma, si è svolto un appuntamento per fare il punto sul distretto dell’audiovisivo MAAD! e presentare l’evento MAADdays! programmato a Milano il 27, 28 e 29 settembre.
LE ATTIVITÀ DI MAAD!
Si sono concluse con successo le attività del 2017, primo anno di MAAD!, che ha visto l’insediamento e l’attivazione del Polo di Alta Formazione presso la Fastweb Digital Academy in Cariplo Factory con l’avvio di tre corsi professionali offerti gratuitamente ad allievi selezionati: Sceneggiatura per l’animazione, Management videogame e Digital Storyboarding.
Il corso di Sceneggiatura professionale ha introdotto i partecipanti alle tecniche, ai trucchi del mestiere, alle dinamiche e alle interazioni tra chi scrive e chi realizza un filmato in animazione. Scopo didattico è stato fornire nozioni sulle basi tecniche e creative della sceneggiatura, attraverso esercitazioni pratiche e l’implementazione di progetti.
Le lezioni sono state tenute da professionisti di rilievo nazionale e internazionale, tra gli altri Jim Capobianco, Autore, Regista e Storyboard Artist, Colin Davis, Autore, Script editor e Concept developer per teatro, radio e TV, Gerardo Orlando, Manager Animated Series The Walt Disney Company e Max Giovagnoli, Storyteller e Trans media producer.
Nel corso si sono affrontati i temi del mercato internazionale dell’animazione, delle tecniche avanzate di sceneggiatura, del Transmedia Storytelling oltre che lo sviluppo di project work e l’ideazione e l’implementazione di un progetto.
Il workshop in Management videogame ha affrontato i principali temi del project management nel settore dei videogame. Il corso ha contestualizzato il mercato internazionale e italiano dei videogames e ha contribuito a definire la figura professionale del project manager e di tutte le professionalità con cui viene a contatto. Sono state fornite nozioni tecniche per l’uso della metodologia di project management Agile.
Le lezioni frontali sono state tenute da professionisti del settore e da docenti provenienti dalle migliori università italiane, tra gli altri: Andrea Basilio, Lead Designer Milestone, Claudio Giacopazzi, CEO WaywardXS e Geniaware e Bobby Wertheim, Senior Content Manager SEGA Europe.
Il workshop intensivo in Digital Storyboarding ha contribuito a sviluppare il profilo dello Storyboard Artist che è colui che illustra la narrazione, pianifica le scene e disegna i panel che esemplificano le azioni e la continuità tra le scene. Allo Storyboard Artist viene richiesto di preparare gli storyboard per la produzione, includendo indicazioni per il dialogo e la recitazione del personaggio.
Le lezioni sono state tenute da importanti figure professionali del settore tra cui: Mario Addis, Author and Director Freelance, Massimiliano Narcisi, Art Director and Founder Kawaii Creative Studio, Pietro Pinetti, Direttore Generale dello Studio Bozzetto e Giorgio Scorza, CEO and Art Director Movimenti Productions.
Durante il workshop si è creato un progetto usando Toon Boom Storyboard PRO, si è imparato come importare uno script e caption da Final draft, come comporre un frame e si è analizzata la figura dello storyboard digitale, la creazione di un Animatic e l’analisi di case study da Freelance e Studios.
Accolti con grande entusiasmo, i corsi hanno visto oltre 150 candidature da parte di aspiranti allievi, con un livello di preparazione medio alto e forte interesse e motivazione e, dopo un’accurata selezione solo un massimo di 30 candidati per corso ne hanno avuto l’accesso.
MAADDAYS!, L’EVENTO
A chiudere le iniziative del 2017 sono in programma i MAADdays! a Milano il 27, 28 e 29 di settembre, finalizzati a valorizzare il comparto dell’animazione e dell'audiovisivo e a diffonderne la cultura.
Sono previsti momenti di analisi e di confronto tra gli operatori del settore e attività, come proiezioni e laboratori, aperte al pubblico e alla cittadinanza.
Nella prima giornata di mercoledì 27 settembre - presso Confcommercio Milano, Sala Orlando, Corso Venezia 47- con il coinvolgimento di Regione Lombardia e del Comune di Milano per rappresentare l’impegno sul territorio verso l’innovazione, si parlerà del nuovo modello di sviluppo e delle prospettive del distretto dell'audiovisivo MAAD!.
Saranno, inoltre, presentate le attività del 2018 tra cui corsi di alta formazione (education), progetti di sviluppo (innovation), progetti di co-produzione (talent) ed eventi.
A seguire, è prevista una tavola rotonda con importanti broadcaster internazionali, tra cui: DeAgostini; Nickelodeon; Rai; Turner; Disney; Sarà, inoltre, un’occasione di confronto riguardo i decreti attuativi della “Legge sul cinema e sull’audiovisivo”.
Giovedì 28 settembre è programmato un contest, in collaborazione con Toon Boom/Wacom, in cui verrà richiesto di presentare una scheda di animazione e, successivamente, si potrà partecipare ad uno speed date tra i partecipanti dei corsi, gli animatori che hanno partecipato al contest e le aziende.
Nella giornata finale di Venerdì 29 settembre si terrà una Lectio Magistralis di approfondimento con Jim Capobianco, celebre autore, regista e storyboard artist internazionale che ha scritto alcuni tra i più celebri cartoni animati come Il Re Leone, Ratatouille e il Gobbo di Notre Dame.
IL NUOVO MODELLO DI SVILUPPO
Il distretto dell’audiovisivo è sviluppato e promosso da Cariplo Factory, Asseprim-Confcommercio, Animation Italia e la Scuola Superiore del Commercio, del Turismo, dei Servizi e delle Professioni ed ha sede presso Cariplo Factory, ex spazio Ansaldo a Milano in via Bergognone 34.
L’obiettivo di MAAD! è di creare una piattaforma - sempre più aperta e inclusiva - attraverso la valorizzazione ed il consolidamento del comparto dell’animazione e dell’audiovisivo italiano, a partire da Milano e dalla professionalizzazione dei talenti italiani.
Formare e qualificare le nuove professionalità dell’audiovisivo e dell’animazione è dunque uno dei primi impegni assunti da MAAD! per supportare e incentivare lo sviluppo e la crescita del settore e per dare visibilità alle eccellenze italiane.
L’offerta di MAAD!, che prevede corsi di alta formazione (education), sviluppo di soluzioni tecnologiche e innovative (innovation), crescità di nuovi talenti e nuove professionalità richieste dal mercato (talent) e l’organizzazione di eventi, vuole soddisfare le esigenze di una domanda di audiovisivo sempre più presente e qualificata.
Il distretto è aperto a tutti gli stakeholder, investitori, associazioni di categoria, a tutte le aziende interessate ad investire e mira all’aggregazione delle eccellenze, alla cooperazione e allo scambio internazionale.
Con l’occasione è stata presentata un’altra associazione di categoria che, dopo Animation Italia, ha deciso di abbracciare il progetto: PRAUD, Associazione Nazionale Produttori Audio che si occupa di produzioni musicali, radiofoniche, jingle e colonne sonore, doppiaggio, localizzazione di videogiochi e produzioni multimediali.
Dopo aver progettato e sviluppato le attività del 2017 il distretto si appresta a presentare tutte le novità del nuovo anno di un ambiente dove la cultura delle idee e la cultura del fare si incontrano e trovano nuovi significati e nuove forme.
Il distretto dell’audiovisivo MAAD nasce come una piattaforma in grado di aggregare stakeholder pubblici e privati che guardano alla catena dell’audiovisivo non solo in una logica di settore ma, soprattutto, in funzione di target, generi, lingue e culture diverse.
MG