Evento culturale

Museimpresa partecipa a Museocity 2023, a Milano dal 3 al 5 marzo. 16 i musei e archivi aziendale presenti

L'organizzazione conferma anche quest'anno il proprio impegno nel far scoprire ai cittadini il patrimonio museale e archivistico dei suoi associati. Alla settima edizione della manifestazione milanese ci saranno ADI Design Museum, Fondazione AEM, Centrale dell’Acqua, Fondazione Corriere della Sera, Kartell Museo, Fondazione Mansutti, Fondazione Pirelli, Museo Teatrale alla Scala, Galleria Campari, Gallerie d’Italia, Molteni Museum, Museo Fratelli Cozzi, MUMAC – Museo della macchina per caffè di Gruppo Cimbali, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Museo Zambon, Officina Rancilio 1926.

Museimpresa - l’Associazione Italiana Archivi e Musei d’Impresa - partecipa a Milano Museocity 2023, la settimana tematica promossa dal Comune di Milano|Cultura e realizzata in collaborazione con l’Associazione Museocity - che si terrà dal 3 al 5 marzo 2023. 

Sono 16 i musei e archivi aziendali associati a Museimpresa che partecipano alla manifestazione che quest’anno ha come tema “La Luce dei Musei”: ADI Design Museum, Fondazione AEM, Centrale dell’Acqua, Fondazione Corriere della Sera, Kartell Museo, Fondazione Mansutti, Fondazione Pirelli, Museo Teatrale alla Scala, Galleria Campari, Gallerie d’Italia, Molteni Museum, Museo Fratelli Cozzi, MUMAC – Museo della macchina per caffè di Gruppo Cimbali, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Museo Zambon, Officina Rancilio 1926.

A partire dal 3 marzo per tutto il fine settimana, i musei e gli archivi coinvolti aprono al pubblico le loro porte fisiche o virtuali, proponendo tour, appuntamenti, laboratori per bambini, incontri tematici. “I musei e gli archivi d’impresa associati a Museimpresa rinnovano la loro partecipazione a Museocity, continuando a fare vivere una relazione che si fonda sul rapporto essenziale tra valorizzazione della memoria e stimoli all’innovazione. È necessario fare crescere la coscienza di essere una comunità, educando le nuove generazioni all’importanza di costruire “una storia al futuro”. E proprio i musei e gli archivi - privati e pubblici - sono luoghi di rafforzamento della cultura e di condivisione: una base fondamentale dell’economia della conoscenza, una leva per fare crescere anche un capitale umano altamente qualificato, in grado di affrontare la twin transition ambientale e digitale in corso e di rafforzare, così, anche il vantaggio competitivo delle nostre imprese” dichiara Antonio Calabrò (in foto), Presidente di Museimpresa.

Per l’edizione di quest’anno di Museocity l’Associazione Museimpresa organizza venerdì 3 marzo, alle ore 18.30, una visita guidata gratuita all’ADI Design Museum, per scoprire gli oggetti di design che raccontano la storia delle imprese italiane e quella del Paese. L’ attività è offerta da Museimpresa, entrata gratuita con prenotazione obbligatoria (fino ad esaurimento posti):support@adidesignmuseum.org.

Museimpresa, l’Associazione Italiana degli Archivi e dei Musei d’Impresa, fondata nel 2001 per iniziativa di Assolombarda e Confindustria, riunisce musei e archivi di oltre centoventi imprese italiane, accomunate dall’idea che le aziende, le fabbriche, le società di servizi siano luoghi dove il passato e il futuro s’incontrano e in cui la cultura d’impresa, tra testimonianza e innovazione sia un asset fondamentale di competitività.