
Evento culturale
R&D Management Conference: accademici, professionisti e top manager di grandi aziende a confronto su come sta cambiando la gestione dell'innovazione
La ricerca, lo sviluppo e la gestione della tecnologia e dell’innovazione saranno al centro della prossima R&D Management Conference, quest’anno organizzata e ospitata dalla School of Management del Politecnico di Milano. La quarantesima edizione del prestigioso forum internazionale di accademici, professionisti e top manager di grandi aziende si terrà infatti da lunedì 2 a mercoledì 4 luglio al campus Bovisa di Milano (via Lambruschini 4B).
Le nuove tendenze sociali e tecnologiche stanno cambiando il modo di gestire l'innovazione e la ricerca e sviluppo nelle imprese, aprendo nuove opportunità: come intendiamo il lavoro, o la sostenibilità, tutto viene attraversato dalla trasformazione digitale. Di questo si parlerà nella due-giorni di approfondimento, costituita da due convegni in sessione plenaria - lunedì e martedì mattina nell’Aula Magna Carassa Dadda (building BL28) a partire dalle 8.30 - e da decine di sessioni parallele.
Clicca qui per il programma completo.
Di seguito l’agenda delle due sessioni plenarie:
Lunedì 2 luglio 2018
8.45 - 11.15: sessione plenaria moderata da Luca de Biase, Innovation editor a IlSole24Ore e Nòva24.
Interventi accademici:
Melissa Schilling, Professor of Management & Organizations at New York University, USA (The Multifaceted Roles of Collaboration in Innovation);
Frank Piller, Professor of Technology and Innovation Management at RWTH Aachen University, Germany (Innovation in the Age of Smart Products & Services: How the Industrial Internet of Things and Digitalization are changing our innovation system);
Tavola rotonda su “Innovazione, sostenibilità e il futuro del lavoro”, a cui partecipano:
Arrigo Berni, Chairman Moleskine;
Carlo Capè, Co-Founder and CEO BIP, President Confindustria Assoconsult;
Manlio Ciralli, Chief Brand & Innovation Officer Italy, Eastern Europe, EMEA, India The Adecco Group;
Massino Della Porta, Group CEO SAES Group;
Neil Sholay, Vice President Innovation EMEA and J-APAC Oracle.
Martedì 3 luglio 2018
8.30 - 11.30: sessione plenaria moderata da Maurizio Melis, Conduttore della trasmissione radiofonica “Smart City” a Radio 24.
Presentazione di RADMA:
Jeremy Klein, Chairman of the Board of Trustees - RADMA
Letizia Mortara, Head of the R&D Management Conference Office - RADMA
Ellen Enkel, Editor - R&D Management Journal
Interventi di professionisti su “Trasformazione digitale e innovazione”:
Christopher Bishop, Technical Fellow and Laboratory Director, Microsoft Research Cambridge
Carlo Purassanta, Area Vice President Microsoft
Interventi accademici:
Annabelle Gawer, Professor of Digital Economy at Surrey Business School, UK (Digital platforms and ecosystems: Innovation, competition, and power in the digital economy);
Gianvito Lanzolla, Professor of Strategy, Cass Business School, City University of London (Capturing value from innovations in digital environments).
Interventi di professionisti su “Innovazione nell’era delle Exponential Technologies”:
Giovanna Brianza, Executive Vice President – Strategy, Corporate Development and Innovation ?Edison SpA
Matteo Codazzi, CEO CESI
Clive Higgins, Chief Operating Officer Exaptive Inc.
MG