UPDATE:
La campagna “Eté - Qualità a prezzo bloccato” firmata Whatever Milan conquista l’argento nel “Grand Prix” del Social Media Awards e il bronzo nella categoria “Social Channels Management Strategy” agli NC Digital Awards 2025La Società Italiana di Pediatria sceglie La Fabbrica (Gruppo Spaggiari Parma) per la campagna di sensibilizzazione “Copriamoli bene…”Il video advertising si unisce all'OOH ed entra in una nuova era. L’AI ne espande i confini, il data-driven crea nuove connessioni. La Carpia (Framen): ‘Il DOOH oggi vale il 6% del mercato ma è destinato a crescere. E' la chiave per misurare l'engagement’Coo’ee Italia al fianco di Europa Donna Italia per la campagna di sensibilizzazione sul tumore al seno metastatico intitolata “Pazienti, fino a un certo punto”. Pianificazione media è a cura di Havas media ItaliaGialappaShow: Gaia affianca il Mago Forest alla conduzione della 2a puntata in prima visione assoluta su TV8Presentato il nuovo Consiglio di Amministrazione di Film Commission Torino Piemonte: alla presidenza viene confermata Beatrice Borgia e Giulia Anastasia Carluccio ottiene la carica di Vicepresidente“Olympus – Alle origini del gioco” è il titolo dell'edizione 2026 del Carnevale di Venezia, dedicata alle Olimpiadi invernali Milano-CortinaDestination Verona & Garda Foundation lancia “Verso le Olimpiadi Milano Cortina 2026", la nuova iniziativa dedicata a sport, benessere e attività outdoorRevere lancia in Italia Brand Luminaire, la piattaforma di brand intelligence che misura e monitora il modo in cui ChatGPT e i motori generativi presentano marchi e prodottiADCI Awards 2025: pubblicate le shortlist complete. Il 6 novembre la premiazione dei vincitori
Evento educational

Il Festival di Salute 2024 organizzato dal verticale GEDI arriva a Padova

Dal 24 al 26 ottobre, tre giorni di appuntamenti con oltre 130 ospiti tra cui premi Nobel, ricercatori e scienziati internazionali, protagonisti della politica e dello spettacolo.

Il Festival di Salute, l’evento principale del verticale GEDI dedicato alla scienza e alla medicina, arriva per la prima volta Padova con una nuova e ricca edizione in programma da giovedì 24 a sabato 26 ottobre.

Un palinsesto denso di incontri, dibattiti e spettacoli tra le sale del Comune di Padova, l’Università, il Palazzo della Ragione e il teatro Verdi che accoglierà 60 appuntamenti e più di 130 ospiti tra cui premi Nobel, ricercatori e scienziati di fama mondiale, aziende, istituzioni e personaggi dal mondo dello sport e dello spettacolo.

Tre giorni per parlare di diritto alla salute, ricerca scientifica e innovazione, prevenzione e salute mentale, a partire dal titolo dell’edizione “Prendiamoci la vita”.

Daniela Minerva, direttrice di Salute, ha così presentato l’evento: “Non faremmo bene il nostro mestiere se non mettessimo al centro del nostro Festival i due temi sociali che inquietano i nostri giorni come la tenuta del Servizio sanitario nazionale o, dall’altro, il configurarsi di un mondo che genera infelicità, tra i giovani soprattutto. Ne discuteremo senza però dimenticare che noi siamo Salute quindi parleremo anche di terapie e scienza; e vorremmo che nessuno perdesse di vista questi elementi costitutivi della medicina".

Tra gli ospiti più attesi i Nobel per la Medicina Katalin Karikó, John O’Keefe, Michel Manor, Andrea Crisanti, Michelangelo Pistoletto, Hiroshi Ishiguro, Gohar Homayounpour, Jared Diamond, Gianrico Carofiglio, Marco Paolini, Telmo Pievani, Vittorio Lingiardi, Stefano Mancuso, Claudio Marchisio e molti altri.

Per partecipare gratuitamente al Festival – fino a esaurimento posti – è necessario prenotarsi al sito www.festivalsalute.makeitlive.it. Tutti gli incontri dell’evento saranno inoltre trasmessi in streaming e on demand sul sito di Salute e delle testate GEDI.

Il Festival di Salute offrirà inoltre la possibilità di effettuare visite e test gratuiti di screening lipidico e spirometrico, oltre a consulenze di esperti in ambito di dermatologia e obesità.

Il programma completo è disponibile su www.salute.eu/dossier/festival-salute-2024

Con il patrocinio della Regione del Veneto, Comune di Padova, Università degli Studi di Padova, Camera di Commercio di Padova, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Venice Promex, in collaborazione con Il Mattino di Padova.