Evento educational
Si intensificano gli appuntamenti MPI
Crescono gli eventi formativi finalizzati all’estensione della community su base locale, secondo il progetto 'Global Growth'. Milano e Roma le ultime città ad averne ospitati. Ai primi di aprile sarà il turno di una Spa toscana, con un seminario residenziale sul wellness.
Procedono a ritmi sostenuti i seminari attivati dal comitato education del Capitolo Italia di MPI e integrati al progetto Global Growth, diretto dal segretario generale Angelina Domina e voluto dal presidente Emilio Milano per estendere la community portando, in ciascuna regione d’Italia, tematiche afferenti alle esigenze professionali del luogo.
Il 25-26 gennaio e il 29 febbraio-1 marzo, presso lo Sheraton Roma, si è svolto il Percorso interattivo di project management curato da Enzo Memoli, docente e consulente della materia in alcune delle più grandi aziende italiane e nelle più note business school. Il primo incontro s’intitolava Organizzare e gestire progetti e ha fornito una visione generale del project management; il secondo, Strumenti e tecniche di gestione progetto, ha mirato a sviluppare competenze di pianificazione e controllo progetti in senso tecnico.
Nel loro insieme, i due incontri hanno offerto ai partecipanti molti spunti di riflessione sul ruolo che ricoprono in azienda e sul modo di affrontare i progetti con la squadra in cui sono inseriti.
Mercoledì 5 marzo, presso l’Hotel Le Meridien Gallia di Milano, si è tenuto il corso Impara i segreti del 'Mobile Meeting', a cura del socio Pier Andrea Tosetto (nella foto sotto), organizzatore di convegni ed esperto di formazione. L’obiettivo dell’iniziativa - seguita da 15 persone, di cui 9 potenziali iscritti - era di fornire nozioni di base e strumenti tecnici per eventi spettacolari a basso costo, a beneficio sia della committenza sia dell’audience.
Venerdì 7 marzo è stato il turno di Roma, con il seminario interattivo Strumentazioni audio e video in un evento: nozioni base, tips and tricks, tenuto da Giuseppe Trudu, general manager di Tecnomeeting, presso SGM Conference Center dinnanzi a 10 frequentanti (tra cui il general manager della struttura ospitante Manuel Olivero e la responsabile dei soci student Marilena Caruso). Tra gli argomenti affrontati: i sistemi di raccolta dati elettronici, gli impianti di amplificazione e microfonici, i videoproiettori DLP e LCD, gli schermi al plasma e LCD, le regole per una proiezione ottimale, la traduzione simultanea e le funzionalità della votazione elettronica. Un piccolo utilissimo vademecum per i titolari e i manager dei grandi centri congressi, abituati ad aver a che fare con gli accorgimenti tecnologici per le platee più vaste.
Il 4 e 5 aprile sarà invece il turno di un esperimento ancor più impegnativo: un vero e proprio seminario residenziale in uno dei paradisi della Toscana, il Petriolo & Spa Resort, nel quale si parlerà di benessere. Il titolo del convegno, coordinato da tutto il comitato education (presieduto da Olimpia Ponno) sarà Meeting & Wellness - un binomio che vince: tutti i benefici per utenti e operatori, e i rischi da cui guardarsi. Vi prenderanno parte Bruno Mandalari e Fabio Vigitello (rispettivamente direttore sanitario e general manager della struttura), la nota naturopata Gisela Stramer e Francesca Pezzutto, titolare di un’event agency di Milano. È previsto anche il contributo di un professionista corporate.
Moderati da Stefano Ferri, media relation manager del Capitolo, i convenuti identificheranno le strategie di marketing con cui si massimizza l’investimento di un albergo, misureranno i benefici (anche fiscali) di un investimento permanente nel wellness aziendale, calcoleranno i costi di approvvigionamento e mantenimento di personale adeguato (massaggiatori, medici, psicologi) e verificheranno l’impatto del benessere sugli eventi di comunicazione aziendali. Per l’occasione l’albergo mette a disposizione la sua Spa.
Si sta intanto avvicinando la prima European Meetings and Events Conference, il nuovo appuntamento paneuropeo della community, aperto a tutta l’industria dei convegni, che avrà luogo a Londra dal 18 al 20 aprile. Il Capitolo Italia - di cui si sono registrati sinora 20 soci - avrà un ruolo di particolare rilievo, poiché la successiva edizione della conferenza si terrà a Torino, dal 1° al 3 marzo 2009. Torino Convention Bureau terrà a Londra una presentazione di EMEC 2009, e fra gli strumenti di cui si servirà ce n’è uno particolarmente 'gustoso': un italianissimo Espresso point offerto da Lavazza, aperto il 19 e il 20 aprile nel foyer del centro congressi e condiviso appunto dal Convention Bureau del capoluogo piemontese. Tra gli sponsor: Milano Convention Center, Eurac Convention Center (Bolzano) e Convention Bureau della Riviera di Rimini.
Per ulteriori informazioni: www.mpiweb.it.

