Evento non profit

A Capri arriva la Cow Parade

Giovedì 15 maggio, alle ore 12, una mandria di mucche d'artista sbarcheranno sull'isola, per dar vita all'ormai famosa iniziativa benefica nata dall'idea dello scultore svizero Pascal Knapp.
cow1.JPG
Grazie a Mediamakers - la società che organizza la manifestazione in Italia - ritorna, più rumorosa che mai, la mandria più famosa del mondo. Dopo il successo della ultima edizione di Milano, che ha coinvolto oltre 70 aziende e sfiorato il record d’asta di quasi 1 milione di euro destinati in beneficenza, le allegre e dissacranti mucche personalizzate da originali artisti, creativi e designer di fama internazionale, faranno tappa a Capri dal 15 maggio all’11 luglio, periodo in cui l’isola diventerà palcoscenico mediatico di risonanza mondiale, con la presenza di ospiti d’eccellenza, superstar e meta di importanti eventi internazionali quali ad esempio la Rolex Cup.

Giovedì 15 maggio 2008 alle 12, dunque, a Capri sbarcheranno le mucche della Cow Parade 2008, uno dei più importanti eventi internazionali di arte contemporanea open air, che abbina cultura a solidarietà.

cow2.JPGCow Parade è la mostra a tema di arte contemporanea che, dal 1998, da un'idea dello scultore svizzero Pascal Knapp, invade tutti gli anni le vie delle metropoli del mondo portando la creatività degli artisti in mezzo alla gente.

Fino a oggi Cow Parade è stata in scena in oltre 40 città, tra le quali, New York, Chicago, Sidney, Londra, Parigi, San Paolo, Tokyo, Istanbul e Rio de Janeiro, coinvolgendo centinaia di creativi, attirando in media oltre un milione di visitatori per ciascuna edizione.

Cow Parade è una mostra open air ironica, divertente e dissacrante e il suo punto di forza è la 'ripetibilità'. È una mostra che gira il mondo, ma i progetti sono tutti diversi, ogni città ha il suo background culturale e creativo.

CowParade è un movimento internazionale che sperimenta forme e linguaggi innovativi, diffondendo l’arte con immediatezza nel cuore di ogni città.

Al termine della manifestazione le mucche saranno battute all’asta da Sotheby’s e il ricavato sarà devoluto alla Fondazione Cannavaro Ferrara per progetti territoriali concordati con le autorità locali. L’iniziativa è sostenuta dall’Assessorato Beni Culturali e Paesaggistici della Provincia di Napoli e realizzata con il contributo del Comune di Capri, del Comune di Anacapri, dell’Azienda Autonoma Cura e Soggiorno e Turismo Isola di Capri e della Federalberghi Isola di Capri.
Cow3.JPG 
Numerosi sono gli artisti che hanno deciso di partecipare: Atélier Almayér, Ottavio Cacace, Valentina Cappa, Federico Cavigli, Federica Cerami, Lello Esposito, Gianluca Federico, Tiziana Ferraro, Stefania Filotto, Elio Fiorucci, Michele Iodice, Giovanni Ottaviani, Elisa Roncolato, Sergio Fabio Rotella, Ernesto Tatafiore, Attilio Michele Varricchio e Nicoletta Veronesi.

Tra questi, ci sarà Valeria Corvino, che presenterà la sua opera/mucca 'Sotto la palma la mucca calma' (nelle foto), realizzata con il sostegno dell’Hotel La Palma Capri. In quest'occasione, l’artista presenta una palma, una mucca e il volto di una donna come ironico elogio a quella serenità che, in un latte primordiale di una indefinita bottiglia, risale alle origini del mondo.