Evento non profit

A Expo 2015 il primo spazio dedicato al Terzo Settore. Pubblicata la Call per il palinsesto degli eventi

Le organizzazione delle società civile appartenenti a network internazionali avranno uno spazio dedicato all'interno del sito espositivo: Cascina Triulza. A occuparsi della gestione e del coordinamento degli eventi, Fondazione Triulza. Per la definizione del palinsesto degli eventi che animeranno lo spazio è stato chiesto il contributo attivo delle organizzazioni tramite la pubblicazione della 1° Call Internazionale di Idee.
Le organizzazioni della società civile svolgeranno un ruolo di primo piano all’interno di Expo Milano 2015. Un tema come 'Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita' necessita, infatti, la partecipazione e il contributo della società civile, che avrà a disposizione all’interno del Sito Espositivo uno spazio dedicato, Cascina Triulza, che sarà animato da eventi e iniziative sul tema.

TRI4.jpg

Le organizzazione delle società civile appartenenti a network internazionali potranno firmare con Expo 2015 un Accordo di Partecipazione per realizzare un palinsesto culturale di almeno 30 eventi in linea con il tema, programmati nei sei mesi della manifestazione. Questa modalità di partecipazione inedita rispetto alle precedenti Esposizioni Universali, consentirà alle organizzazioni di avere una presenza trasversale nel sito favorendo nuove collaborazioni con gli altri Partecipanti.

I Civil Society Participants, ovvero le organizzazioni firmatarie di questo tipo di accordo, avranno così la possibilità di valorizzare la propria attività.

Hanno firmato un accordo di partecipazione con Expo 2015:
- Actionaid International e Actionaid Italia
- Alliance2015
- Cesvi
- Caritas Internationalis
- Caritas Ambrosiana
- Caritas Italia
- Don Bosco Network
- VIS
- Fairtrade International
- Fairtrade Italia
- Inter Press Service

Expo Milano 2015 sarà la prima Esposizione Universale con un padiglione dedicato alle organizzazioni nazionali e internazionali della Società Civile. A occuparsi della gestione dello spazio e del coordinamento degli eventi di quella che è l’unica struttura preesistente all’interno del sito espositivo sarà Fondazione Triulza che ha firmato il contratto di partecipazione all’Esposizione Universale e lanciato il primo concorso di idee per definire il programma culturale della Cascina.

Per consultare la 1° Call Internazionale di Idee – 'Exploding your Idea! Destination Expo Milano 2015', CLICCA QUI

TRI3.jpg

Il Theme Statement scelto, 'Exploding Energies to change the world', è stato elaborato e sostenuto da una ricca rete di realtà del Terzo Settore e della cittadinanza attiva. Le iniziative che, in collaborazione con Expo 2015 S.p.A, saranno sviluppate in Cascina Triulza intendono fare emergere la straordinaria forza di cambiamento generata ogni giorno nel mondo dal protagonismo dei cittadini, dei giovani e delle realtà organizzate della Società Civile.

Uno degli aspetti più innovativi del progetto è il coinvolgimento diretto delle organizzazioni nella costruzione del Programma Culturale di Cascina Triulza: potranno proporre eventi, attività culturali, espositive, convegni e momenti d’intrattenimento attraverso specifici concorsi di idee

La 1° Call Internazionale di Idee – 'Exploding your Idea! Destination Expo Milano 2015' - ( promossa da Fondazione Triulza ed Expo 2015 S.p.A) è stata lanciata. Le proposte potranno essere presentate fino al 30 aprile 2014 da tutte le realtà della Società Civile nazionali e internazionali interessate al progetto. Le Istituzioni pubbliche e i soggetti con finalità di lucro, che non presentano caratteristiche mutualistiche e/o solidaristiche, potranno partecipare in partenariato con una o più organizzazioni del Terzo Settore, come spiegato online agli indirizzi web www.fondazionetriulza.orgwww.expo2015.org.

TRI1.jpg

Fondazione Triulza, che gestisce Cascina Triulza in qualità di Non Official Participant, raccoglie attraverso specifiche call internazionali le istanze e le proposte delle organizzazioni della Società Civile e del Terzo Settore in vista di Expo Milano 2015.

Cascina Triulza è un’antica e tradizionale cascina, tipica della campagna milanese, e parte del patrimonio storico, architettonico e ambientale lombardo che Expo 2015 S.p.A. sta ristrutturando. Con una superficie complessiva di 7.900 mq, di cui 4.100 mq di spazi interni su due livelli e 5.100 mq di spazi aperti, la Cascina è uno degli spazi espostivi più grandi di Expo Milano 2015, collocata in una posizione privilegiata: a circa 700 metri dall’accesso ovest, l’ingresso principale del sito espositivo.

TRI2.jpg

I Iavori di restauro e riadattamento dei tre edifici che la compongono e degli spazi aperti sono iniziati nel settembre 2013 e termineranno nel dicembre 2014, per un investimento pari a 9,4 milioni di euro.
Cascina Triulza sarà un luogo di identità, unicità e impatto che resterà anche dopo il 2015. Al termine dei lavori la Cascina verrà consegnata alla Fondazione Triulza.

L’obiettivo è l’apertura di un cantiere permanente di idee, progetti, attività e iniziative culturali che potranno contribuire al lascito immateriale dell’Esposizione Universale: un percorso prima, durante e dopo Expo Milano 2015 che prevede, inoltre, la partnership con importanti enti filantropici nazionali e internazionali e l’avvio di nuove forme di collaborazione con le Istituzioni Pubbliche e le Aziende che vorranno partecipare alle attività e al programma culturale del Padiglione della Società Civile.