Evento non profit
Al via a Milano la prima edizione della Collaborative Week
Sabato 7 ha inizio la prima edizione della Collaborative Week, che si svolge dal 7 al 14 novembre a Milano: cinque eventi in uno dedicati a casa, lavoro, comunità e piattaforme nell’era dell’economia collaborativa. Un evento aperto al pubblico, realizzato con il contributo del Comune di Milano, occasione di dibattito e confronto su sharing economy, abitare collaborativo, coworking, crowdfunding attraverso workshop, tavole rotonde, presentazione di ricerche, premiazioni, tour sul campo.
Concetti come sharing economy, abitare collaborativo, coworking e crowdfunding fanno ormai parte di un orizzonte comune: un trend virtuoso e in ascesa che coinvolge sempre più persone. Ma come mettere in pratica questi progetti?
Dal 7 al 14 novembre, Base Milano, spazio Ex Ansaldo, ospiterà un fitto palinsesto di appuntamenti: workshop, tavole rotonde, ricerche, proiezioni, premiazioni nonché tour sul campo e una vera e propria fiera per conoscere da vicino le best practice e contribuire concretamente alla crescita dell’economia collaborativa in Italia.
Il calendario sarà così articolato:
7 e 8 novembre: ExperimentDays Milano
Organizzata da Housing Lab, ExperimentDays Milano, alla sua seconda edizione, è la fiera dell’abitare collaborativo. Attraverso la creazione di un dialogo tra espositori e visitatori e un ricco programma culturale, la fiera promuove nuovi stili di vita legati all’abitare consapevole e sostenibile, ponendosi l’obiettivo di suggerire nuovi modi di abitare la città, incoraggiare modelli di vita che approfondiscano le relazioni sociali. L’ingresso a Experimentdays è gratuito con tessera Housing Lab, oppure a 10 euro per i non soci.
9 e 10 novembre: Sharitaly
Promosso da Collaboriamo e TRAILab (Università Cattolica), e giunto alla terza edizione, Sharitaly è il primo evento in Italia interamente dedicato all’economia collaborativa. Quest’anno il focus sarà sul ruolo dei processi collaborativi nelle aziende, amministrazioni e terzo settore.
Nel corso della due giorni si dibatterà sui principali temi proposti dall’economia collaborativa, si illustreranno best practice e si forniranno strumenti attraverso workshop e dibattiti alla presenza dei più grandi esperti di sharing economy a livello italiano e internazionale.
Inoltre verrà presentato l’aggiornamento della ricerca sulla sharing economy in Italia, condotta dall’osservatorio Collaboriamo in collaborazione con Phd e dall’Università Cattolica di Milano, verranno assegnati gli Start Up Award, e si terrà il primo business forum dedicato a grandi aziende e sharing economy. Per maggiori info e costi:
400 persone, tra coworking manager, imprenditori e freelance provenienti da tutto il mondo si incontreranno per discutere del futuro del lavoro, della crescita delle community collaborative e del ruolo dei freelance nella società.
13 e 14 novembre: Espresso Coworking
Promosso da lab121 in rete con i coworking italiani, Espresso Coworking è il principale momento d'incontro per la community italiana del coworking. Giunto alla quarta edizione, l’evento ha l’obiettivo di coinvolgere e rendere protagonisti il maggior numero possibile di progetti, community, manager e coworker nelle discussioni sui temi e sui valori del coworking.
Come farne casi di successo, partecipativi e accessibili? Quali esempi emulare? E come incidono queste nuove pratiche economiche e sociali sulla nostra economia?
Se ne parlerà in occasione della Collaborative Week, un evento di ampio respiro e aperto al pubblico dedicato all’economia della collaborazione e all’innovazione sociale, realizzato con il contributo del Comune di Milano.
Per la cura delle pubbliche relazioni e dell’ufficio stampa, gli enti promotori della Collaborative Week hanno selezionato PCom – Personal Communicator, il brand di comunicazione, PR e ghostwriting di Antonio Picasso e Brenda Debiasio Romeo.
Se ne parlerà in occasione della Collaborative Week, un evento di ampio respiro e aperto al pubblico dedicato all’economia della collaborazione e all’innovazione sociale, realizzato con il contributo del Comune di Milano.
Per la cura delle pubbliche relazioni e dell’ufficio stampa, gli enti promotori della Collaborative Week hanno selezionato PCom – Personal Communicator, il brand di comunicazione, PR e ghostwriting di Antonio Picasso e Brenda Debiasio Romeo.
Dal 7 al 14 novembre, Base Milano, spazio Ex Ansaldo, ospiterà un fitto palinsesto di appuntamenti: workshop, tavole rotonde, ricerche, proiezioni, premiazioni nonché tour sul campo e una vera e propria fiera per conoscere da vicino le best practice e contribuire concretamente alla crescita dell’economia collaborativa in Italia.
Il calendario sarà così articolato:
7 e 8 novembre: ExperimentDays Milano
Organizzata da Housing Lab, ExperimentDays Milano, alla sua seconda edizione, è la fiera dell’abitare collaborativo. Attraverso la creazione di un dialogo tra espositori e visitatori e un ricco programma culturale, la fiera promuove nuovi stili di vita legati all’abitare consapevole e sostenibile, ponendosi l’obiettivo di suggerire nuovi modi di abitare la città, incoraggiare modelli di vita che approfondiscano le relazioni sociali. L’ingresso a Experimentdays è gratuito con tessera Housing Lab, oppure a 10 euro per i non soci.
9 e 10 novembre: Sharitaly
Promosso da Collaboriamo e TRAILab (Università Cattolica), e giunto alla terza edizione, Sharitaly è il primo evento in Italia interamente dedicato all’economia collaborativa. Quest’anno il focus sarà sul ruolo dei processi collaborativi nelle aziende, amministrazioni e terzo settore.
Nel corso della due giorni si dibatterà sui principali temi proposti dall’economia collaborativa, si illustreranno best practice e si forniranno strumenti attraverso workshop e dibattiti alla presenza dei più grandi esperti di sharing economy a livello italiano e internazionale.
Inoltre verrà presentato l’aggiornamento della ricerca sulla sharing economy in Italia, condotta dall’osservatorio Collaboriamo in collaborazione con Phd e dall’Università Cattolica di Milano, verranno assegnati gli Start Up Award, e si terrà il primo business forum dedicato a grandi aziende e sharing economy. Per maggiori info e costi:
11, 12 e 13 novembre: Europe Coworking Conference
Dopo le esperienze di Bruxelles, Berlino, Parigi, Barcellona e Lisbona, la conferenza europea del coworking arriva a Milano per la sua sesta edizione, promossa da Global Enterprise di concerto con Proteina. L’evento, articolato in laboratori, dibattiti e tour alla scoperta dei coworking più innovativi, raccoglie le più significative esperienze europee in tema di lavoro condiviso.
Dopo le esperienze di Bruxelles, Berlino, Parigi, Barcellona e Lisbona, la conferenza europea del coworking arriva a Milano per la sua sesta edizione, promossa da Global Enterprise di concerto con Proteina. L’evento, articolato in laboratori, dibattiti e tour alla scoperta dei coworking più innovativi, raccoglie le più significative esperienze europee in tema di lavoro condiviso.
400 persone, tra coworking manager, imprenditori e freelance provenienti da tutto il mondo si incontreranno per discutere del futuro del lavoro, della crescita delle community collaborative e del ruolo dei freelance nella società.
13 e 14 novembre: Espresso Coworking
Promosso da lab121 in rete con i coworking italiani, Espresso Coworking è il principale momento d'incontro per la community italiana del coworking. Giunto alla quarta edizione, l’evento ha l’obiettivo di coinvolgere e rendere protagonisti il maggior numero possibile di progetti, community, manager e coworker nelle discussioni sui temi e sui valori del coworking.
L'edizione 2015 costituirà la cornice entro cui raccontare le diverse iniziative che hanno impegnato le community collaborative sui territori nel corso degli ultimi mesi. I partecipanti potranno prendere parte a workshop, dibattiti e tour.
13 e 14 novembre: Milano Sharing City, la città in condivisione
Organizzato e promosso dal Comune di Milano, la due giorni dal titolo Milano Sharing City vuole essere l'evento di chiusura della settimana della collaborazione ma anche un momento per fare il punto sulle iniziative volte a fare di Milano una sharing city.
13 e 14 novembre: Milano Sharing City, la città in condivisione
Organizzato e promosso dal Comune di Milano, la due giorni dal titolo Milano Sharing City vuole essere l'evento di chiusura della settimana della collaborazione ma anche un momento per fare il punto sulle iniziative volte a fare di Milano una sharing city.
Molte le novità e i temi trattati che andranno dai servizi di sharing per la comunità, alla produzione e al riuso degli spazi, dalla mobilità elettrica al car/bike sharing. Nella giornata di sabato 14 novembre è prevista inoltre una sessione plenaria di respiro internazionale con i migliori esperti di sharing economy e alla presenza di istituzioni governative.