Evento non profit

All'Aspria Harbour Club sport e solidarietà con il Telethon Tennis Day

Sabato 17 dicembre tennisti, amatori, calciatori e ricercatori in campo per un evento a favore della ricerca e contro le malattie rare.

Lo sport fa battere il cuore della solidarietà ad Aspria Harbour Club: è stata una sfida a suon di racchetta quella che sabato 17 dicembre ha visto scendere in campo tennisti professionisti, amatori e famosi calciatori oltre a 4 ricercatori per sostenere la ricerca sulle malattie genetiche rare di Fondazione Telethon.

Il tempio del tennis e dello sport milanese, in collaborazione con Makers, ha infatti ospitato la quinta edizione del Telethon Tennis Day – Aspria Charity Tournament, teatro di un confronto di altissimo livello che ha permesso di finanziare la più importante delle battaglie, quella per la vita.

Un appuntamento irrinunciabile per tutti gli appassionati meneghini, iniziato all’insegna del divertimento con ex calciatori professionisti come Paolo Maldini, Nemanja Vidic, Nicola Amoruso, Mario Ielpo che si sono affrontati apertamente nel challenger Master Football Player, dimostrando la loro abilità non solo sul terreno di gioco calcistico, ma anche sulla terra battuta. Ad aggiudicarsi la vittoria è stato Paolo Maldini.

Grande successo di pubblico anche nella seconda parte della giornata con il torneo Tennis ProAm: dalle 14.00 alle 19.00, 64 giocatori suddivisi in coppie composte da un PROfessionista e un Amatore si sono sfidati seguendo lo schema del Doppio Giallo all’Italiana, che ha permesso ad ogni partecipante di giocare a rotazione 4 partite da venti minuti ciascuna.

Tra i presenti, i fuoriclasse Potito Starace, Matteo Donati, Marco Crugnola e Fabio Colangelo oltre a personaggi televisivi come Stefano Meloccaro e Fernanda Lessa. Ai vincitori finali, Marco Rossi come PRO e Mauro Serena come amatore, è stato consegnato l’ambito Trofeo Challenger, che riporta i nomi dei trionfatori delle passate edizioni.

Aspria Harbour Club è stato quindi il teatro di un connubio tra sport e solidarietà che ha permesso di sostenere Telethon in questa importante causa. Telethon finanzia dal 1990 la ricerca biomedica sulle malattie genetiche rare. La Fondazione si impegna anche a trasformare i risultati della sua ricerca di eccellenza, selezionata e sostenuta nel tempo, in farmaci e terapie disponibili per tutti i pazienti del mondo. Una visione che sta diventando realtà, grazie a terapie  innovative che attirano l'attenzione di sempre più gruppi farmaceutici.

L’impegno è di sviluppare collaborazioni con istituzioni sanitarie pubbliche e private affinché il lavoro di Telethon non si fermi al risultato scientifico di successo, ma diventi realmente accessibile per ogni paziente.