Evento non profit

BIC torna nelle scuole italiane con 'Una favola di disegno'

Un progetto fantasioso inviterà i bambini delle scuole dell’infanzia e primarie di tutta Italia ad accompagnare con immagini quattro racconti provenienti da tutto il mondo, utilizzando matite e pennarelli per colorare inviati da BIC.

clicca per ingrandire
Anche quest’anno BIC, azienda mondiale di prodotti per la scrittura, torna tra i banchi con un divertente progetto didattico dedicato questa volta ai piccoli allievi delle scuole dell’infanzia e primarie di tutta Italia. 

'Una favola di disegno' è il nome della nuova iniziativa che inviterà i piccoli partecipanti a illustrare liberamente quattro fiabe provenienti da tutto il mondo, descrivendole con la propria creatività.

Da sempre, in ogni angolo del mondo, sono state scritte e tramandate storie, frutto della fantasia di grandi scrittori o gente comune, che hanno trasmesso valori e messaggi importanti in grado di accompagnare la crescita dei bambini e il loro diventare grandi. 

Questo il criterio che ha portato BIC a selezionare le quattro fiabe per questo progetto, ognuna celebre nel proprio paese di appartenenza: Il Cavallo e il Fiume, racconto cinese sull’importanza di superare i propri limiti; La Giraffa Vanitosa, racconto africano sul valore del rispetto e dell’aiuto reciproco; Il Gatto con gli Stivali, racconto europeo sull’avventura della vita e gli ostacoli che si frappongono tra desideri e realtà; Il Principe Serpente, racconto medio-orientale su come i buoni comportamenti ripaghino sempre.

Attraverso le illustrazioni di uno a scelta tra questi racconti, con qualsiasi modalità espressiva e utilizzando matite e pennarelli per colorare inviati da BIC, i bambini forniranno la loro personale interpretazione dei racconti, traducendo in immagini la morale di ogni fiaba.

Sarà compito di una commissione raccogliere e valutare tutti gli elaborati presentati entro il 30 aprile 2015 premiando i più interessanti con premi di supporto didattico utili ad accompagnare i bambini durante il loro percorso accademico.