Evento non profit

Boog&Elliot a scuola con Estrogeni

Con la direzione creativa di Agostino Santacroce, Estrogeni ha ideato un manuale
didattico con notizie e momenti di interazione tra studenti e docenti, che trae spunto dalla storia e dai personaggi del film.

Greenpeace e Sony Pictures Releasing Italia hanno affidato a Estrogeni la creatività del progetto congiunto di comunicazione Salviamo le foreste.

In vista dell’uscita del film Boog&Elliot a caccia di amici, nelle scuole elementari e medie inferiori sarà distribuito un kit in cui si affrontano temi di educazione ambientale e, in particolare, la necessità di salvaguardia delle foreste primarie.

sony-greenpeace.JPG
Con la direzione creativa di Agostino Santacroce, Estrogeni ha ideato un manuale
didattico con notizie e momenti di interazione tra studenti e docenti, che trae spunto dalla storia e dai personaggi del film.
“Abbiamo confezionato un prodotto che renderà possibile la diffusione dei contenuti della campagna foreste assicurando il più alto impatto” - ha commentato Donatella Massai - direttrice di Greenpeace Italia.

Andrea Vidoni, promotions manager di Sony Pictures Releasing, si è detto “molto soddisfatto di questa collaborazione che permette di mettere in evidenza lo spirito ecologista del film.Lavorare con Greenpeace, una delle associazioni no profit più accreditate a livello
mondiale, ha dato al progetto un valore aggiunto enorme”.

All’iniziativa, è abbinato un concorso, a cui gli alunni delle elementari partecipano con un disegno sul tema della protezione delle foreste, quelli delle medie inferiori con un racconto.