Evento non profit
Bridgestone si veste di rosa per la LILT. A Milano modelli inediti in esposizione
L'impegno del brand di pneumatici, si concretizza in due prototipi speciali 'vestiti di rosa' grazie a una tecnica di stampaggio e di preservazione del colore, raccontati attraverso il linguaggio della fotografia di Fabrizio Raschetti. I due modelli sono visibili l'1 e il 2 ottobre in Piazza Affari a Milano (area unità mobile LILT), negli Spazi Prevenzione di via Viganò 4 (Milano) e Via Fratelli Cairoli, 76 (Sesto San Giovanni, MI).
Bridgestone Italia conferma per il quarto anno il suo impegno in prima linea accanto a LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) Sezione di Milano, come Partner della Campagna Nastro Rosa, volta a sensibilizzare le donne sull’importanza della prevenzione per la lotta al tumore al seno.
Per il 2015 l’impegno di Bridgestone, grazie al lavoro degli ingegneri del TCE (Centro Tecnico Europeo di Bridgestone a Roma) e in particolare dell’Impianto Pilota, si concretizza in due prototipi speciali 'vestiti di rosa'.
Gli pneumatici sono prototipi unici nel loro genere, appositamente pensati, progettati e realizzati da Bridgestone Italia attraverso l’impiego di una tecnica di stampaggio e di preservazione del colore, per diventare il simbolo dell’impegno che l’azienda leader mondiale della produzione di pneumatici e prodotti in gomma porta avanti da tanti anni, con particolare forza e attenzione in ottobre, mese della Campagna Nastro Rosa per la prevenzione del tumore al seno.
I due pneumatici rosa diventano il soggetto degli scatti artistici del fotografo Fabrizio Raschetti, realizzati per accompagnare iconicamente la comunicazione del supporto di Bridgestone a LILT Milano.
I due soggetti, interamente dedicati al mondo femminile, posano davanti all’obiettivo dando forza e personalità al messaggio.
Come per gli pneumatici, è un gesto di responsabilità e di amore verso sé stessi sottoporsi ai controlli medici periodici, strumenti fondamentali per la prevenzione, la verifica della salute del seno e il monitoraggio di eventuali fattori di rischio che possono portare all’insorgenza della malattia.
Per il 2015 l’impegno di Bridgestone, grazie al lavoro degli ingegneri del TCE (Centro Tecnico Europeo di Bridgestone a Roma) e in particolare dell’Impianto Pilota, si concretizza in due prototipi speciali 'vestiti di rosa'.
Gli pneumatici sono prototipi unici nel loro genere, appositamente pensati, progettati e realizzati da Bridgestone Italia attraverso l’impiego di una tecnica di stampaggio e di preservazione del colore, per diventare il simbolo dell’impegno che l’azienda leader mondiale della produzione di pneumatici e prodotti in gomma porta avanti da tanti anni, con particolare forza e attenzione in ottobre, mese della Campagna Nastro Rosa per la prevenzione del tumore al seno.
I due pneumatici rosa diventano il soggetto degli scatti artistici del fotografo Fabrizio Raschetti, realizzati per accompagnare iconicamente la comunicazione del supporto di Bridgestone a LILT Milano.
I due soggetti, interamente dedicati al mondo femminile, posano davanti all’obiettivo dando forza e personalità al messaggio.
La seta incorona i due prototipi, proteggendoli ed esaltandone l’intrinseca bellezza e la forza che caratterizza il corpo di ogni donna.
Due sono i fondamenti che uniscono Bridgestone e LILT in questa collaborazione dedicata all’universo femminile: la sicurezza e la prevenzione nel senso di 'arrivare prima' con la diagnosi precoce. La sicurezza come attenzione alla salute propria e degli altri.
Come per gli pneumatici, è un gesto di responsabilità e di amore verso sé stessi sottoporsi ai controlli medici periodici, strumenti fondamentali per la prevenzione, la verifica della salute del seno e il monitoraggio di eventuali fattori di rischio che possono portare all’insorgenza della malattia.
La ricerca è un ambito fondamentale per Bridgestone, e si concretizza nell’impegno continuo a proporre soluzioni e prodotti innovativi all’avanguardia sempre più improntati alla sicurezza e alla sostenibilità.
Per LILT e la lotta ai tumori, la ricerca insieme alla diagnosi precoce, è lo strumento prioritario per la cura del tumore al seno.
“In quanto donna sono entusiasta di questo progetto perché è un segno tangibile e un’immagine concreta dell’impegno di Bridgestone a supporto di LILT. Sono orgogliosa del risultato raggiunto dagli ingegneri del TCE. Il sostegno alla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori rappresenta appieno i principi e la mission di Bridgestone, da sempre attiva nel dare supporto ad iniziative volte alla tutela delle persone e, più in generale, impegnata in una politica aziendale attenta al raggiungimento di importanti obiettivi sociali e ambientali in un’ottica di sostenibilità futura”, ha commentato Daniela Martinez, pr & communication manager Bridgestone South Region.
“Siamo felici del sostegno di Bridgestone Italia, oramai quadriennale, ed entusiasti del progetto realizzato per noi. È una dimostrazione importante del supporto concreto che questa azienda offre alla nostra Associazione nell’ambito della salute femminile. Con Bridgestone possiamo parlare ad un pubblico più ampio, non solo fatto di donne, per comunicare l’importanza della prevenzione”, ha dichiarato Ilaria Malvezzi, direttore generale LILT Sezione di Milano.
I due prototipi sono visibili al pubblico nelle giornate di giovedì 1 e venerdì 2 ottobre in Piazza Affari a Milano nell’area dell’unità mobile della LILT.
Per LILT e la lotta ai tumori, la ricerca insieme alla diagnosi precoce, è lo strumento prioritario per la cura del tumore al seno.
“In quanto donna sono entusiasta di questo progetto perché è un segno tangibile e un’immagine concreta dell’impegno di Bridgestone a supporto di LILT. Sono orgogliosa del risultato raggiunto dagli ingegneri del TCE. Il sostegno alla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori rappresenta appieno i principi e la mission di Bridgestone, da sempre attiva nel dare supporto ad iniziative volte alla tutela delle persone e, più in generale, impegnata in una politica aziendale attenta al raggiungimento di importanti obiettivi sociali e ambientali in un’ottica di sostenibilità futura”, ha commentato Daniela Martinez, pr & communication manager Bridgestone South Region.
“Siamo felici del sostegno di Bridgestone Italia, oramai quadriennale, ed entusiasti del progetto realizzato per noi. È una dimostrazione importante del supporto concreto che questa azienda offre alla nostra Associazione nell’ambito della salute femminile. Con Bridgestone possiamo parlare ad un pubblico più ampio, non solo fatto di donne, per comunicare l’importanza della prevenzione”, ha dichiarato Ilaria Malvezzi, direttore generale LILT Sezione di Milano.
I due prototipi sono visibili al pubblico nelle giornate di giovedì 1 e venerdì 2 ottobre in Piazza Affari a Milano nell’area dell’unità mobile della LILT.
Durante il mese di ottobre saranno poi esposti negli Spazi Prevenzione LILT, via Viganò 4 (Milano) e Via Fratelli Cairoli, 76 (Sesto San Giovanni, MI).
AR