Evento non profit

Buone forchette per AIL. La cucina incontra la solidarietà

Dal 4 novembre al via, in oltre 30 ristoranti di Milano, la raccolta fondi per un’ambiziosa ricerca sulla leucemia.
Dal 4 novembre al 28 febbraio 2014, chi ama mangiare bene a Milano, potrà anche fare del bene: in oltre 30 ristoranti milanesi, selezionati con la collaborazione di Identità Golose - The International Chef Congress, chiunque avrà l’opportunità di dare il proprio contributo all’ambiziosa campagna di raccolta fondi promossa da AIL - Associazione Italiana contro le Leucemie, linfomi e mieloma Onlus, sede di Milano. 

Obiettivo della campagna è reperire le risorse necessarie per avviare la ricerca, in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano, per rendere il sequenziamento del genoma disponibile per il maggior numero possibile di pazienti ematologici ed estenderlo ai reparti di ematologia dell’area milanese.

ail.jpg

Il meccanismo è semplicissimo: al termine del pranzo o della cena, al momento del conto, basterà affidare al cameriere la propria donazione volontaria – a partire da 2 euro – che verrà automaticamente devoluta ad AIL. 

Per ogni contributo i ristoranti rilasceranno ai clienti donatori una regolare ricevuta. Ma non sarà indispensabile recarsi in uno dei ristoranti per essere una Buona Forchetta: nel circuito dei locali, ma anche attraverso i siti www.buoneforchetteperail.it, www.ailmilano.itwww.identitagolose.it, sarà possibile - con una donazione a partire da 25 euro – ricevere una copia autenticata dell’opera originale 'Buone Forchette' realizzata dall’illustratore Gianluca Biscalchin. 

Spiega il presidente di AIL Milano Francesca Tognetti: “Desidero precisare che le donazioni raccolte saranno interamente destinate al finanziamento del progetto di ricerca. Questo grazie al Comune di Milano, a Eberhard & Co. Watches, a Mitsubishi Electric, a Birra Moretti e alle diverse aziende farmaceutiche che con il proprio contributo ci consentono di lanciare la campagna a costo zero per l’Associazione”.