Evento non profit

Carlotta Ferlito visita i piccoli pazienti del Niguarda con la Fondazione Angelini

Con 'La Scuola Angelini – Imparare fa bene' i grandi atleti supportano i bimbi ricoverati. L’iniziativa, promossa in collaborazione con il Coni e la Società Italiana di Pediatria, ha l’obiettivo di supportare le Scuole in Ospedale.
I piccoli pazienti dell’Ospedale Niguarda di Milano hanno ricevuto una visita speciale: nel reparto di pediatria si è presentata, infatti, la campionessa italiana di ginnastica artistica Carlotta Ferlito, che ha passato la mattinata in compagnia dei bambini, parlando con loro di sport, di sfide, di sogni e di progetti per il futuro.

Questo speciale incontro rientra nell’ambito del progetto La Scuola Angelini – Imparare fa bene, fortemente voluto dalla Fondazione Angelini in collaborazione con il Coni e patrocinato dalla Società Italiana di Pediatria. L’iniziativa, supportando le Scuole in Ospedale, ha l’obiettivo di contribuire alla crescita e alla formazione di bambini e ragazzi ospedalizzati. 

A novembre presso la struttura milanese ha avuto luogo la consegna del Mobile delle Scoperte, un contenitore di esperienze, stimoli e attività, completamente dedicato agli insegnanti e agli alunni della Scuola Primaria in Ospedale del Bambino Gesù. 

All’interno del mobile, gli studenti hanno avuto a disposizione schede operative e materiali didattici per scoprire il corpo umano divertendosi in maniera interattiva. In più, spunti e curiosità correlati allo stile di vita attivo e alle discipline sportive.

Inoltre, ogni piccolo paziente ha ricevuto il suo Diario delle Esplorazioni, un quaderno-diario individuale che trae ispirazione dai principi della medicina narrativa e stimola i bambini a raccontarsi esplorando i propri sogni e i propri desideri.

Con Carlotta Ferlito, atleta del Coni e campionessa italiana di ginnastica artistica, i bimbi hanno avuto la possibilità di parlare proprio di sogni e di desideri, delle piccole e grandi sfide personali e dell’impegno necessario per superarle.

Ferlito ha raccontato di come la ginnastica sia uno sport che richiede costanza, disciplina e concentrazione e di come dietro ogni vittoria – individuale o di gruppo - ci sia un team, una famiglia, un gruppo di persone che, supportandola, ha contribuito ai suoi successi.

Oltre all’Ospedale milanese, sono altre 10 le strutture beneficiarie del progetto a Bergamo, Roma, Novara, Bologna, Massa Carrara, Ancona, Verona, Napoli, Bari e Palermo. Ognuno degli ospedali riceverà la visita di un atleta Coni.

'La Scuola Angelini – Imparare fa bene' è un progetto che coinvolge anche 300 scuole elementari situate in prossimità degli Ospedali, proponendo materiali didattici, spunti e attività sui temi legati all’educazione alla salute, sempre seguendo il filo conduttore della narrazione. Materiali dedicati sono disponibili anche presso 800 studi pediatrici.