Evento non profit
Comunicazionisociali porta i bambini all'Opera San Francesco di Milano
Un percorso guidato dagli esperti Maestri Panettieri per scoprire i segreti dell’alimento più comune a tutte le culture del mondo, il Pane. Un modo per sensibilizzare alla semplicità e alla condivisione.
Nei weekend del 9 e 10 maggio e del 16 e 17 maggio si sono svolti i laboratori per i bambini 'Impariamo a fare il pane', promossi da OSF in collaborazione con l'Associazione Panificatori Milanesi.
Comunicazionisociali del gruppo Komma, si è occupata dell'organizzazione e della gestione dell’iniziativa, dell’ideazione e della realizzazione del materiale di comunicazione a supporto dell’evento, delle relazioni esterne con l'Associazione Panificatori Milanesi econ il Muba, della promozione dell’iniziativa attraverso l’attività di ufficio stampa offline e online.
I bambini dai 5 agli 11 anni sono stati invitati a partecipare a un percorso guidato dagli esperti Maestri Panettieri per scoprire i segreti dell’alimento più comune a tutte le culture del mondo, il Pane: dalla scelta degli ingredienti all’arte dell’impasto, dalla cura della lievitazione fino alla cottura in un vero forno professionale.
Ai bambini sono state inoltre presentate le diverse tipologie di pane cucinate nel mondo, dal Pane Azimo al Pan de Sal, un’occasione per spiegare che il pane è un simbolo universale comune alle diverse culture.
L'iniziativa si è posta l'obiettivo di ricordare a tutti i bambini e le loro famiglie che il pane porta con sé valori importanti, come la solidarietà e la fratellanza e di sensibilizzare le nuove generazioni sul valore della condivisione e dell’aiuto agli altri che, in concreto, rappresenta la mission di OSF.
I laboratori si sono svolti nell’ambito di Childrenshare, il progetto di inclusione di Expo Milano 2015 dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie e attivato in collaborazione con MUBA Museo dei Bambini di Milano.
L'iniziativa si è posta l'obiettivo di ricordare a tutti i bambini e le loro famiglie che il pane porta con sé valori importanti, come la solidarietà e la fratellanza e di sensibilizzare le nuove generazioni sul valore della condivisione e dell’aiuto agli altri che, in concreto, rappresenta la mission di OSF.
I laboratori si sono svolti nell’ambito di Childrenshare, il progetto di inclusione di Expo Milano 2015 dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie e attivato in collaborazione con MUBA Museo dei Bambini di Milano.
Comunicazionisociali del gruppo Komma, si è occupata dell'organizzazione e della gestione dell’iniziativa, dell’ideazione e della realizzazione del materiale di comunicazione a supporto dell’evento, delle relazioni esterne con l'Associazione Panificatori Milanesi econ il Muba, della promozione dell’iniziativa attraverso l’attività di ufficio stampa offline e online.