Evento non profit
Con Inventa CPM Dixan si racconta attraverso una mostra
Nove anni di progetti pensati e creati dai bambini delle scuole italiane in mostra alla Tortona 20 Gallery.
Dixan per la Scuola - l’iniziativa di Henkel Italia arrivata alla nona edizione - si racconta attraverso una mostra in cui presenta alcuni degli elaborati realizzati dai bambini delle scuole italiane nel corso degli anni.
La mostra, allestita presso Tortona 20 Gallery, è aperta dal 13 al 28 febbraio 2009, dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 18.30.
Il progetto Dixan per la Scuola, nato nel 1999 da un’iniziativa di Henkel Italia, si è rinnovato nel corso degli anni e si presenta oggi con un format dinamico che coinvolge i bambini da un punto di vista creativo-artistico, didattico e sociale.
Questo format, sviluppato e realizzato da Inventa CPM - l’agenzia di marketing relazionale che da diversi anni supporta Henkel Italia - prevede la definizione di un tema sociale che i bambini devono “trasformare” in un progetto creativo con il supporto degli insegnanti e del materiale didattico fornito in collaborazione con Editrice La Scuola.
Ogni progetto viene valutato da una giuria selezionata, composta da professionisti del settore scuola e cinema, presieduta dalla Professoressa Silvia Vegetti Finzi, psicologa clinica. Il migliore per ciascun ordinamento coinvolto (scuola dell’infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di primo grado) viene rielaborato sotto forma di cartoon o film con la collaborazione di Giffoni Film Festival. Infine, non manca l’aspetto sociale: il tema, così come le attività svolte, sono sempre definite in coerenza con l’impegno che Dixan per la Scuola porta avanti con Fondazione L’Albero della Vita in Dhupguri.

Inoltre per ogni istituto iscritto, Dixan per la Scuola devolve 3 euro alla Onlus Fondazione L’Albero della Vita all’interno di un programma che contribuisce ad alimentare il fondo destinato al progetto “Una scuola migliore a Dhupguri”.
“Attenzione nella fasi produttive, innovazione dei nostri prodotti, centralità dei consumatori ed impegno sociale. Questo per noi significa “Qualità e Responsabilità”: non un’iniziativa singola o un programma isolato, ma un impegno ad ampio raggio che trovi concretizzazione in ogni aspetto della vita di Henkel.“ afferma Elisabetta Marangoni, Laundry Category Manager Henkel Italia S.p.A. “In questo contesto è stato pensato il progetto Dixan per la Scuola, un’iniziativa nata come aiuto concreto alle scuole e diventata negli anni un’operazione integrata che impegna Henkel su più fronti: dagli aiuti alle scuole italiane, all’educazione di bambini e ragazzi su temi importanti, all’impegno per la comunità di Dhupguri, in cui in autunno raggiungeremo un grande traguardo, con l’inaugurazione della scuola su cui siamo impegnati da quattro anni.”
“Da 3 anni abbiamo contribuito al rinnovo del format di Dixan per la Scuola puntando su una serie di aspetti: innanzitutto la gara creativa offre alle scuole un’emozione unica e cioè quella di poter vedere realizzata una propria storia, che con i professionisti del Giffoni Film Festival, diventa l’esperienza di girare in classe un vero film o cartoon. Per questo anche il materiale didattico veicolato alle scuole è stato studiato in modo che ogni tematica delle diverse edizioni sia supportato da strumenti multidisciplinari che facilitano e rendono ancora più coinvolgente l’apprendimento.” spiega Alessandro Nebuloni, Consumer Division Director Inventa CPM. “In ultimo Dixan per la Scuola dà voce ai bambini e ai ragazzi facendoli diventare, come nell’edizione in corso, i “maestri” di regole per insegnare agli adulti corretti comportamenti come per esempio sul tema del risparmio dell’acqua”.
Nel corso degli anni il progetto è cresciuto. All’ultima edizione, conclusasi nel luglio 2008 hanno aderito 7.200 scuole per un totale di circa 210.000 studenti, con la presentazione di 393 complessi elaborati presentati in concorso e la premiazione di 30 istituti. Per la nona edizione il numero di scuole coinvolte è arrivato a 7.600. In generale possiamo contare 10.000 scuole che si sono avvicinate al progetto nelle nove edizioni. Si tratta di dati che dimostrano un alto livello di interesse e di soddisfazione delle scuole per il progetto.
“Visitando questa Mostra i bambini proveranno il piacere di scoprire le meravigliose capacità espressive della loro età e gli educatori, insegnanti e genitori, potranno trarre spunti per perfezionare e innovare la didattica e l’educazione.” afferma Silvia Vegetti Finzi, Docente di Psicologia Dinamica all’Università di Pavia. Al nono anno di vita Dixan per la Scuola possiamo, quindi, essere soddisfatti dei risultati raggiunti e del sempre crescente interesse da parte della comunità scolastica. Ed è proprio per rinforzare il legame che si è costruito nel corso degli anni con gli istituti italiani e con i bambini, che Henkel ha voluto dare visibilità ad alcuni dei progetti creati dei bambini realizzando una piccola mostra presso Tortona 20 Gallery.
Questa iniziativa, realizzata grazie al supporto consulenziale ed operativo di Inventa CPM, darà anche modo a bambini, mamme e insegnati di vedere e “toccare con mano” quanto realizzato. “La decisione di mettere in mostra i lavori fatti dai giovanissimi alunni di tre ordini di scuola testimonia quanto grande sia l’apprezzamento per l’attività didattica degli istituti scolastici da parte di Dixan per la Scuola”, conclude Pia Burei Bozzini, insegnante montessoriana e formatore e conduttrice a Milano di un atelier Stern di pittura per bambini. “Alle scuole è stata offerta la possibilità di mettere in campo l’entusiasmo e la voglia di agire dei ragazzini che sempre vorrebbero inventare e cimentarsi con compiti creativi. I lavori esposti ne sono una evidente testimonianza.”
La mostra, allestita presso Tortona 20 Gallery, è aperta dal 13 al 28 febbraio 2009, dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 18.30.
Il progetto Dixan per la Scuola, nato nel 1999 da un’iniziativa di Henkel Italia, si è rinnovato nel corso degli anni e si presenta oggi con un format dinamico che coinvolge i bambini da un punto di vista creativo-artistico, didattico e sociale.
Questo format, sviluppato e realizzato da Inventa CPM - l’agenzia di marketing relazionale che da diversi anni supporta Henkel Italia - prevede la definizione di un tema sociale che i bambini devono “trasformare” in un progetto creativo con il supporto degli insegnanti e del materiale didattico fornito in collaborazione con Editrice La Scuola.
Ogni progetto viene valutato da una giuria selezionata, composta da professionisti del settore scuola e cinema, presieduta dalla Professoressa Silvia Vegetti Finzi, psicologa clinica. Il migliore per ciascun ordinamento coinvolto (scuola dell’infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di primo grado) viene rielaborato sotto forma di cartoon o film con la collaborazione di Giffoni Film Festival. Infine, non manca l’aspetto sociale: il tema, così come le attività svolte, sono sempre definite in coerenza con l’impegno che Dixan per la Scuola porta avanti con Fondazione L’Albero della Vita in Dhupguri.
Inoltre per ogni istituto iscritto, Dixan per la Scuola devolve 3 euro alla Onlus Fondazione L’Albero della Vita all’interno di un programma che contribuisce ad alimentare il fondo destinato al progetto “Una scuola migliore a Dhupguri”.
“Attenzione nella fasi produttive, innovazione dei nostri prodotti, centralità dei consumatori ed impegno sociale. Questo per noi significa “Qualità e Responsabilità”: non un’iniziativa singola o un programma isolato, ma un impegno ad ampio raggio che trovi concretizzazione in ogni aspetto della vita di Henkel.“ afferma Elisabetta Marangoni, Laundry Category Manager Henkel Italia S.p.A. “In questo contesto è stato pensato il progetto Dixan per la Scuola, un’iniziativa nata come aiuto concreto alle scuole e diventata negli anni un’operazione integrata che impegna Henkel su più fronti: dagli aiuti alle scuole italiane, all’educazione di bambini e ragazzi su temi importanti, all’impegno per la comunità di Dhupguri, in cui in autunno raggiungeremo un grande traguardo, con l’inaugurazione della scuola su cui siamo impegnati da quattro anni.”
“Da 3 anni abbiamo contribuito al rinnovo del format di Dixan per la Scuola puntando su una serie di aspetti: innanzitutto la gara creativa offre alle scuole un’emozione unica e cioè quella di poter vedere realizzata una propria storia, che con i professionisti del Giffoni Film Festival, diventa l’esperienza di girare in classe un vero film o cartoon. Per questo anche il materiale didattico veicolato alle scuole è stato studiato in modo che ogni tematica delle diverse edizioni sia supportato da strumenti multidisciplinari che facilitano e rendono ancora più coinvolgente l’apprendimento.” spiega Alessandro Nebuloni, Consumer Division Director Inventa CPM. “In ultimo Dixan per la Scuola dà voce ai bambini e ai ragazzi facendoli diventare, come nell’edizione in corso, i “maestri” di regole per insegnare agli adulti corretti comportamenti come per esempio sul tema del risparmio dell’acqua”.
Nel corso degli anni il progetto è cresciuto. All’ultima edizione, conclusasi nel luglio 2008 hanno aderito 7.200 scuole per un totale di circa 210.000 studenti, con la presentazione di 393 complessi elaborati presentati in concorso e la premiazione di 30 istituti. Per la nona edizione il numero di scuole coinvolte è arrivato a 7.600. In generale possiamo contare 10.000 scuole che si sono avvicinate al progetto nelle nove edizioni. Si tratta di dati che dimostrano un alto livello di interesse e di soddisfazione delle scuole per il progetto.
“Visitando questa Mostra i bambini proveranno il piacere di scoprire le meravigliose capacità espressive della loro età e gli educatori, insegnanti e genitori, potranno trarre spunti per perfezionare e innovare la didattica e l’educazione.” afferma Silvia Vegetti Finzi, Docente di Psicologia Dinamica all’Università di Pavia. Al nono anno di vita Dixan per la Scuola possiamo, quindi, essere soddisfatti dei risultati raggiunti e del sempre crescente interesse da parte della comunità scolastica. Ed è proprio per rinforzare il legame che si è costruito nel corso degli anni con gli istituti italiani e con i bambini, che Henkel ha voluto dare visibilità ad alcuni dei progetti creati dei bambini realizzando una piccola mostra presso Tortona 20 Gallery.
Questa iniziativa, realizzata grazie al supporto consulenziale ed operativo di Inventa CPM, darà anche modo a bambini, mamme e insegnati di vedere e “toccare con mano” quanto realizzato. “La decisione di mettere in mostra i lavori fatti dai giovanissimi alunni di tre ordini di scuola testimonia quanto grande sia l’apprezzamento per l’attività didattica degli istituti scolastici da parte di Dixan per la Scuola”, conclude Pia Burei Bozzini, insegnante montessoriana e formatore e conduttrice a Milano di un atelier Stern di pittura per bambini. “Alle scuole è stata offerta la possibilità di mettere in campo l’entusiasmo e la voglia di agire dei ragazzini che sempre vorrebbero inventare e cimentarsi con compiti creativi. I lavori esposti ne sono una evidente testimonianza.”

