UPDATE:
Siani (Serviceplan Italia) sullo spot 'La Pesca' di Esselunga. "Una storia incentrata su una piattaforma emotiva, distintiva ed empatica. C'è molto coraggio nella creazione di un plot che lavora su un sentimento spesso rimosso"Boscacci (Accenture Song) sullo spot 'La Pesca' di Esselunga. "Una bella campagna con un'idea, un posizionamento, uno storytelling, un buon crafting e planning d'impatto. In Italia se ne sentiva la mancanza. I critici? Mettetevi al lavoro e fate meglio"Dionisi - Di Bruno (DLVBBDO) sullo spot 'La Pesca' di Esselunga. "Un'astronave aliena atterrata sul pianeta di un brand che ha sempre usato leve di comunicazione tradizionali. Ma quale posizione vuole prendere l'insegna?"RETEX: dopo la line service dedicata alla sostenibilità, presenta il primo Report d'Impatto. Kratchmarova: "Lavoriamo per integrare le tematiche sostenibili nei business plan delle aziende". Il Gruppo punta a 100 milioni di ricavi nel 2023Da un'idea dell'agenzia di comunicazione Cliniq Brand Surgery nasce il Positano Wine FestPer il ritorno sul mercato di Philadelphia Milka, Mambo realizza strategia non convenzionale basata sull’ascolto delle nuove generazioni dedicata a TikTokCairoRcs Media partner della Milano Beauty Week. Fornara: "Oltre 100 speciali e progetti tailor made per questo segmento. Da gennaio una crescita degli investimenti pubblicitari rispetto allo scorso anno”Beyond Visual Attention, lo studio sull’attenzione nei media promosso da OMG in collaborazione con Ipsos, Ainem e Nielsen entra nelle strategie di comunicazione delle aziende attraverso l’Attention Calculator ToolCentenario Ambrosoli, un secolo di storia nel docufilm "Passione dirompente", opera dei registi Elena Beatrice e Daniele Lince e con la direzione artistica di Silvio SoldiniIl Teatro Filodrammatici apre il sipario sulla sostenibilità ambientale con la serata "Impronte"
Evento non profit

Dalle chitarre ai badili: Rockin’1000 apre il sito per coordinare i volontari e le richieste dei comuni alluvionati e annuncia un concerto di raccolta fondi entro l’estate

I primi due comuni che hanno aderito all’iniziativa sono quelli di Cesena e Forlì, tanti altri hanno deciso di utilizzare questo sistema e lo stanno diffondendo tra tutti i cittadini che vogliono dare una mano. Il servizio è gratuito e disponibile per tutte le amministrazioni locali in difficoltà.

Rockin’1000 ha sviluppato un sitowww.volontarisos.it per la raccolta e la gestione dei volontari in casi di emergenza come l'alluvione che sta flagellando l’Emilia Romagna, terra dove è nata la più grande Rock band del mondo. Oltre a questa prima azione Rockin’1000 ha lanciato un appello attraverso le parole di Fabio Zaffagnini, fondatore del progetto: “E’ arrivato il momento di tornare in Romagna, lo faremo con un grande concerto dei 1000 per supportare le persone colpite dall’alluvione. Stiamo lavorando al coinvolgimento di grandi nomi e realtà legate a questa terra”.

In meno di una settimana sono 18 i Comuni che hanno adottato questo servizio e oltre 30.000 i volontari che si sono iscritti: il sito permette la raccolta delle adesioni da parte di volontari che vogliono dare il loro aiuto e poi permette la gestione di turni e scambi delle informazioni principali da parte delle amministrazioni.

I primi due comuni che hanno aderito all’iniziativa sono quelli di Cesena e Forlì, tanti altri hanno deciso di utilizzare questo sistema e lo stanno diffondendo tra tutti i cittadini che vogliono dare una mano. Il servizio è gratuito e disponibile per tutte le amministrazioni locali in difficoltà.

Il sito volontarisos.it è stato realizzato nella notte di martedì, e dopo essere stato testato con successo per essere sicuri al 100% che rispondesse alle esigenze delle persone che stanno gestendo questa calamità, ora viene diffuso a tutti coloro che ne hanno bisogno.

Rockin’1000 sa bene quanto complesso possa essere gestire grandi gruppi di persone e per questo ha voluto mettere a disposizione di tutti quello che che ha imparato in questi anni, come si legge nel sito: “A seguito delle alluvioni che hanno colpito la Romagna questo mese di maggio, abbiamo deciso di creare un sistema per coordinare al meglio la disponibilità dei tanti romagnoli (e non) che vogliono dare una mano e raccogliere segnalazioni di bisogno. Questo sistema è gestito dalle autorità locali e dalle forze incaricate di risolvere le situazioni critiche dislocate sul territorio. Se vuoi aiutare o hai bisogno di aiuto, puoi registrarti tramite il bottone qui di seguito. Sei un ente pubblico, un ente di protezione civile o simili e ti serve aiuto? Scrivici qui: info@volontarisos.it Il servizio di volontarisos.it non è l'organizzazione dei turni di lavoro, la gestione delle emergenze o delle attività, quello che siamo è un punto di contatto tra amministrazioni e cittadini. #daichelasfanghiamo”.