Evento non profit

Diabete, due giorni per informare e prevenire

La Giornata del Diabete è promossa da Diabete Italia, con la collaborazione di Cidev (Consulta italiana diabete dell'età evolutiva) e  centinaia di associazioni di volontariato. Il 10 e 11 novembre screening gratuiti in 300 piazze italiane.

Il diabete è una minaccia per tutto il mondo. Lo ha dichiarato l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 21 dicembre 2006, siglando una Risoluzione. Quest’ultima ha indicato il 14 novembre Giornata Mondiale del Diabete.
giornata.JPG
Nei prossimi 25 anni, 380 milioni di persone sono a rischio diabete. La patologia è in aumento e colpisce sempre più un gran numero di bambini e adolescenti.
Di fronte a dati così allarmanti, come è ormai di consueto, viene organizzata la giornata mondiale del diabete. Sabato 10 e domenica 11 novembre si svolgerà per la settima volta in Italia la Giornata del Diabete, che ha come scopo proprio quello di informare e sensibilizzare l’opinione pubblica su questa malattia. L’edizione 2007 è dedicata al diabete nei bambini e negli adolescenti.

In 300 piazze delle principali città, saranno allestiti stand diabetologici dove, grazie al volontariato di medici, operatori sanitari, infermieri e associazioni di pazienti, tutti i cittadini potranno ricevere materiale informativo, consulenza medica qualificata ma soprattutto potranno effettuare gratuitamente l’esame della glicemia. Con una semplice puntura sul dito è possibile conoscere il livello degli zuccheri nel sangue. Sarà inoltre possibile compilare un questionario diagnostico per scoprire la percentuale di rischio diabete da qui a 10 anni.
Il Gruppo Ferrovie dello Stato partecipa alla campagna di sensibilizzazione, che si svolgerà dal 3 al 10 novembre, mettendo a disposizione della propria clientela materiale informativo nel circuito dei Club Eurostar. Sarà inoltre possibile sui treni Eurostar Roma-Milano, dal 5 al 9 novembre, consultare il pieghevole che approfondisce i principali aspetti di questa patologia.

Su richiesta dell’Organizzazione mondiale della Giornata del diabete, che ha coinvolto le città di New York e Tokyo facendo illuminare di blù l’Empire State Building e la Tokyo Tower, anche in Italia si accenderanno (nella notte tra il 14 e il 15 novembre) alcuni monumenti: a Roma Castel Sant’Angelo, a Pisa la Torre, a Milano le statue di Giuseppe Verdi, Camillo Benso Conte di Cavour, Giuseppe Parini, in Lunigiana il Castello di Malgrate.

La Giornata del Diabete è promossa da Diabete Italia, con la collaborazione di Cidev (Consulta italiana diabete dell'età evolutiva) e  centinaia di associazioni di volontariato.
Per la prima volta è stato istituito un SMS solidale: dal 3 all’11 novembre, inviando un SMS al numero 48584 di Wind, Vodafone, Tim, Telecom e 3, si può donare il contributo di un euro a favore della ricerca per il diabete. (Il contributo sarà di 2 euro digitando il 48584 da telefono fisso Telecom). L'iniziativa si svolge sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero della Salute, del Ministero dell’Università e della Ricerca, del Ministero della Solidarietà Sociale, del Ministero delle Politiche Agricole Alimentati e Forestali e della Croce Rossa Italiana.

I cittadini potranno conoscere la piazza più vicina chiamando il numero verde 800.993331 o visitando il sito www.diabeteitalia.it.