Evento non profit

Expansion Group e Studio Nazari sono al fianco di Airalzh Onlus per celebrare 10 anni di ricerca sull'Alzheimer

Un evento - “I primi 10 anni di studi, impegno e ricerca verso un domani senza Alzheimer" - una nuova campagna di sensibilizzazione, e la presentazione di una ricerca sulla malattia di Alzheimer hanno fatto parte delle attività pianificata in occasione del decennio.

In occasione della Giornata Mondiale Alzheimer e del proprio Decennale di fondazione, Airalzh  Onlus ha tenuto una conferenza stampa presso il Ministero della Salute, a Roma, alla  presenza dell’Onorevole Annarita Patriarca e della Senatrice Beatrice Lorenzin, co-Presidenti  dell’Intergruppo Parlamentare per le Neuroscienze e l’Alzheimer. 

L'evento, dal titolo “I primi 10 anni di studi, impegno e ricerca verso un domani senza  Alzheimer”, ha rappresentato un momento significativo per riflettere sui traguardi raggiunti  nell'ultimo decennio, grazie agli sforzi di Airalzh Onlus e al sostegno di importanti partner come Expansion Group e Studio Nazari. La conferenza ha evidenziato l’importanza di continuare a  investire nella ricerca scientifica, fondamentale per combattere le malattie neurodegenerative. 

Tra i relatori della giornata, sono intervenuti: la Prof.ssa Alessandra Mocali, Presidente di Airalzh  Onlus, il Dott. Alessandro Morandotti, Vicepresidente Airalzh Onlus, il Dott. Paolo Anselmi,  Direttore di Walden Lab, il Prof. Sandro Sorbi, Past President di Airalzh Onlus, e il Prof.  Alessandro Padovani, Socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo di Airalzh Onlus. L’intero  evento è stato curato dall'agenzia Studio Nazari di Milano, che ha assicurato una perfetta  organizzazione dell’incontro. 

L'apertura dell'evento è stata segnata dalla proiezione del video celebrativo “10 anni di passi  avanti”, realizzato dal team creativo di Expansion Group e diretto da Veronica Mengoli. Il video  ha ripercorso in maniera simbolica i momenti più significativi del viaggio di Airalzh nella lotta  contro l'Alzheimer, sottolineando l'impegno e i successi ottenuti in questi dieci anni di attività  grazie al lavoro dei suoi brillanti ricercatori, alla collaborazione con partner straordinari come  Coop e alla generosità di tantissimi donatori. 

Nel corso della giornata è stata presentata anche una nuova campagna di sensibilizzazione  promossa da Airalzh, mirata a informare il pubblico sui benefici di uno stile di vita sano nella  prevenzione delle demenze. Questa campagna, creata sulla base di un’indagine condotta da Walden Lab sulla percezione dell’Alzheimer tra gli italiani, mira a colmare il divario di  consapevolezza e a promuovere l’importanza della prevenzione. I risultati dell’indagine, rivelati  durante l'evento, hanno mostrato una forte necessità di aumentare la conoscenza della malattia  e delle misure preventive tra la popolazione. 

Contestualmente sono stati presentati anche i risultati della Ricerca sulla malattia di Alzheimer,  con particolare enfasi sulla diagnosi precoce. Argomento sul quale, accanto alla prevenzione, si  sono focalizzati i diversi Progetti di Ricerca dei ricercatori Airalzh, che hanno illustrato i loro lavori  con presentazioni orali e poster. 

La comunicazione relativa al decennale dell’Associazione ha visibilità anche su TV, radio, stampa  quotidiana e digital durante la settimana che va dal 15 al 21 settembre, per ricordare  l’importanza della Giornata Mondiale Alzheimer, istituita nel 1994 dall'Organizzazione Mondiale  della Sanità (OMS) e dall'Alzheimer's Disease International (ADI). 

Grazie al prezioso supporto di Expansion Group e Studio Nazari, che prosegue senza soluzione  di continuità dal giugno 2017, Airalzh continua a dare un contributo significativo alla lotta  contro l'Alzheimer sperimentando terapie innovative, migliorando l’accuratezza delle tecniche  diagnostiche e avviando progetti di ricerca legati agli stili di vita e alla prevenzione, tutto con l'obiettivo di un futuro libero da questa devastante malattia.