Evento non profit
Fondazione Atlante riporta al loro splendore due opere di Francesco Hayez
Sovvenzionato il restauro completo de 'La Tigre' e 'Autoritratto', opere presenti nella mostra 'Hayez' a Brera. Lunedì 23 novembre, visita guidata su invito e in esclusiva alla mostra 'Hayez', a cui seguirà una presentazione da parte di Francesca Benati e Luca Patanè sugli obiettivi futuri della Fondazione.
'Hayez a Brera. Il laboratorio di un pittore' è la mostra, organizzata dall’Accademia di Belle Arti di Brera e inserita all’interno della grande esposizione 'Hayez', organizzata da Gallerie d’Italia e Intesa Sanpaolo e realizzata con il patrocinio del Comune di Milano e con il contributo di Fondazione Atlante e Ciaccio Arte.
La mostra, allestita nella splendida Sala Napoleonica, intende ricostruire il metodo e il luogo del lavoro di Francesco Hayez, professore per molti anni all’Accademia di Brera, luogo simbolo dell’eredità del grande pittore che qui per sessant’anni, dal 1822 al 1882, ha vissuto e insegnato.
Per questa mostra, Fondazione Atlante ha contribuito al restauro di due opere dell’artista, La Tigre e Autoritratto, due dipinti su tela di pregio ritornati al loro splendore grazie all’intervento della restauratrice Anna Lucchini e oggi in mostra, insieme ad altre opere, fino al 21 gennaio 2016.
Fondazione Atlante, con questo ulteriore intervento, continua la sua attività di tutela del patrimonio culturale e artistico italiano. Dopo il restauro della Pala del Pigello Portinari, presentata a luglio completamente restaurata e visibile nella Capelli Portinari presso la Chiesa di Sant’Eustorgio, vuole ribadire lo stretto legame tra turismo e patrimonio culturale e la necessità che questo venga preservato.
Per ringraziare tutti i suoi sostenitori, Fondazione Atlante ha inoltre organizzato, il 23 novembre in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti di Brera, una visita guidata su invito e in esclusiva alla mostra a cui seguirà una presentazione da parte di Francesca Benati e Luca Patanè sugli obiettivi futuri della Fondazione.
“Tutelare e promuovere il nostro patrimonio artistico e culturale – afferma Luca Patanè, presidente del Gruppo Uvet e di Fondazione Atlante – è una leva fondamentale per rilanciare il turismo nel Paese, uno degli obiettivi che Fondazione Atlante persegue con le sue attività no profit. Da oggi i milanesi e i tanti visitatori stranieri in città potranno ammirare due opere di Francesco Hayez, completamente restaurate”.
Francesca Benati, amministratore delegato e direttore generale di Amadeus Italia commenta: “L’incontro con Accademia di Brera ci ha permesso di conoscere, sostenere e contribuire a un’iniziativa di grande valore come la mostra di Hayez. Siamo quindi pronti per affrontare le prossime sfide”.
Per questa mostra, Fondazione Atlante ha contribuito al restauro di due opere dell’artista, La Tigre e Autoritratto, due dipinti su tela di pregio ritornati al loro splendore grazie all’intervento della restauratrice Anna Lucchini e oggi in mostra, insieme ad altre opere, fino al 21 gennaio 2016.
Fondazione Atlante, con questo ulteriore intervento, continua la sua attività di tutela del patrimonio culturale e artistico italiano. Dopo il restauro della Pala del Pigello Portinari, presentata a luglio completamente restaurata e visibile nella Capelli Portinari presso la Chiesa di Sant’Eustorgio, vuole ribadire lo stretto legame tra turismo e patrimonio culturale e la necessità che questo venga preservato.
Per ringraziare tutti i suoi sostenitori, Fondazione Atlante ha inoltre organizzato, il 23 novembre in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti di Brera, una visita guidata su invito e in esclusiva alla mostra a cui seguirà una presentazione da parte di Francesca Benati e Luca Patanè sugli obiettivi futuri della Fondazione.
“Tutelare e promuovere il nostro patrimonio artistico e culturale – afferma Luca Patanè, presidente del Gruppo Uvet e di Fondazione Atlante – è una leva fondamentale per rilanciare il turismo nel Paese, uno degli obiettivi che Fondazione Atlante persegue con le sue attività no profit. Da oggi i milanesi e i tanti visitatori stranieri in città potranno ammirare due opere di Francesco Hayez, completamente restaurate”.
Francesca Benati, amministratore delegato e direttore generale di Amadeus Italia commenta: “L’incontro con Accademia di Brera ci ha permesso di conoscere, sostenere e contribuire a un’iniziativa di grande valore come la mostra di Hayez. Siamo quindi pronti per affrontare le prossime sfide”.