Evento non profit

Getty Images sostiene la campagna 'Global Girls' con i ritratti di Veronique de Viguerie

La fotogiornalista Getty Images Reportage documenta il dietro le quinte del remake del video delle Spice Girls, 'Wannabe', diretto da MJ Delany. Il remake è stato realizzato da Project Everyone per dare visibilità alle tematiche legate ai diritti delle donne e delle bambine di tutto il mondo, proprio mentre le Nazioni Unite sono al lavoro per raggiungere i loro 17 Global Goals.

clicca per ingrandire
Getty Images ha presentato una serie di ritratti realizzati da Veronique de Viguerie, fotogiornalista Getty Images Reportage, con lo scopo di dare risalto alla nuova campagna Global Girls. La campagna, realizzata da Project Everyone, verrà lanciata a luglio per sensibilizzare il pubblico in merito ai problemi delle donne e delle bambine di tutto il mondo, mentre le Nazioni Unite sono al lavoro per raggiungere i 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile stabiliti il 7 settembre 2015. 

I ritratti hanno come soggetti le giovani donne protagoniste del remake del video di 'Wannabe' delle Spice Girls, diretto dalla regista MJ Delaney e realizzato per far sapere ai leader di tutto il mondo che cosa le ragazze ‘really really want’ (cioè cosa vogliono davvero, come recita un verso della canzone) nel 2016.
 
Veronique De Viguerie ha raggiunto il team di Project Everyone a Città del Capo, Mumbai e Londra per documentare con il suo obiettivo il dietro le quinte della realizzazione del video e per realizzare dei ritratti alle artiste coinvolte nel progetto. Ogni scatto mostra uno dei temi più sentiti da ciascuna protagonista: dall’importanza della qualità e dell’accesso all’educazione, alla lotta alla violenza sulle donne, alla sanità, alla battaglia contro il fenomeno delle spose bambine, fino all’impegno per una retribuzione equa e giusta per il proprio lavoro.
 
Le foto verranno utilizzate da Project Everyone in tutte le comunicazioni volte a promuovere la campagna Global Girls e per creare engagement. Le immagini sono inoltre disponibili in tutto il mondo sul sito di Getty Images, dove possono essere scaricate gratuitamente per uso editoriale e dove tutti i clienti Getty Images, quasi un milione in circa 200 Paesi nel mondo, potranno acquistare la licenza per usi commerciali.

Supportando la campagna Global Girls, Getty Images continua la strada intrapresa come partner  fondatore della campagna Global Goals delle Nazioni Unite: 17 obiettivi ambiziosi, da raggiungere entro  il 2030, per sconfiggere la povertà, combattere le disuguaglianze e contrastare i cambiamenti climatici.
Come partner fondatore, Getty Images ha messo a disposizione le proprie immagini più significative e  pluripremiate, i migliori fotografi e la propria esperienza nel settore della creatività per far conoscere al  mondo i 17 obiettivi delle Nazioni Unite.

“In Getty Images crediamo che le immagini abbiano il potere di cambiare il mondo, per questo siamo orgogliosi di mettere a disposizione tutta la nostra esperienza di leader nella comunicazione visiva, il talento dei nostri fotografi e il nostro network di distribuzione internazionale, per sensibilizzare il  pubblico mondiale su questi importanti obiettivi - ha dichiarato Susan Smith Ellis, chief marketing  officer di Getty Images -. In questa era del digitale, le immagini sono più che mai uno strumento importante per la c omunicazione, e noi crediamo che, grazie al potere degli scatti della nostra fotogiornalista Veronique  de Viguerie, abbiamo l’opportunità di promuovere un cambiamento in positivo del mondo in cui  viviamo”.

Questa non è la prima volta che Getty Images si impegna a promuovere il cambiamento in materia di  diritti delle donne. Nel febbraio del 2014, infatti, Getty Images ha stretto una partnership con il progetto  di Sheryl Sandberg, LeanIn.Org, lanciando la Lean In Collection: una selezione di immagini realistiche e  autentiche che rappresentano le donne e le comunità che le supportano.

Il video 'Wannabe' di Global Girls verrà presentato a luglio, insieme a un invito collettivo a condividere  un’immagine che rappresenti uno dei temi più importanti per ciascuno dei partecipanti, con l’hashtag  #WhatIReallyReallyWant.