Evento non profit
I Carmina Burana in scena alla Scala per beneficenza
Lunedì 18 febbraio 2008 alle ore 21.00, il Teatro alla Scala ospiterà un insieme di oltre 200 elementi per un concerto a favore dell’associazione L’amico Charly onlus. Sul palcoscenico, la Filarmonica della Scala sarà diretta dal Maestro Arild Remmereit insieme al Coro Filarmonico della Scala e al Coro di Voci Bianche del Teatro alla Scala e del Conservatorio 'G. Verdi' di Milano guidati dal Maestro Bruno Casoni.
In apertura del concerto è in programma l’esecuzione di Danze popolari romene per pianoforte di Béla Bartók, ma il cuore del concerto è l’esecuzione dei ‘Carmina Burana’, la nota raccolta di canti medioevali del XIII secolo composti in latino e medio-alto tedesco e musicati nel 1937 dal compositore tedesco Carl Orff.
Il Concerto straordinario è anche un’importante occasione di solidarietà: l’incasso della serata, infatti, sosterrà l’associazione L’amico Charly nella realizzazione dei molteplici progetti di cui l’associazione è protagonista, come il Crisis Center e la futura Officina dei Giovani nella città di Milano, o i nuovi progetti nelle città di Palermo e di Venezia, dove L’amico Charly ha iniziato a operare.
L’amico Charly onlus è nata nel 2001 per prevenire il disagio adolescenziale in tutte le sue forme e aiutare i giovani a diventare protagonisti della propria esistenza. In questi anni, ha realizzato progetti di informazione, educazione e prevenzione per i ragazzi, tra cui il Crisis Center e il Centro Giovani, ha aperto un Centro Servizi per l’ascolto per genitori e insegnanti e ha intrapreso progetti di tutela dei detenuti più a rischio.
La serata proseguirà con un’esclusiva cena di gala a scopo benefico presso il Four Seasons Hotel dove saranno presenti gli artisti, rappresentanti delle istituzioni e molti personaggi di rilievo del mondo della cultura e dello spettacolo.
L’evento, realizzato grazie al prezioso sostegno di Rolex e Radio Monte Carlo, godrà dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, del Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Regione Lombardia, della Provincia di Milano e del Comune di Milano – assessorato Famiglia, Scuola e Politiche Sociali.
I biglietti avranno un costo variabile da 15 a 500 euro (esclusi i diritti di prevendita). Informazioni, prenotazioni e prevendita telefonica, con possibilità di pagamento con carta di credito, al numero 02 465.467.467.

