Evento non profit
I punti vendita Lush Italia supportano Fukushima con la campagna 'Connecting Hearts'
A cinque anni dal devastante terremoto che ha colpito il Giappone, Lush lancia una campagna per la rinascita di Fuskushima. Da venerdì 11 a lunedì 14 marzo, in tutti i negozi Lush italiani sarà possibile scoprire LA storia dell’olio di colza giapponese e mostrare il proprio supporto scattando una foto con la cornice Connecting Hearts.
Da venerdì 11 marzo a lunedì 14 marzo, i negozi Lush di tutta Italia uniranno i propri cuori a quelli di Fukushima e supporteranno la campagna Connecting Hearts promossa da Lush Giappone per ricordare il quinto anniversario del devastante terremoto.
L’11 marzo 2011 la popolazione di Fukushima ha subito uno dei più grandi terremoti al mondo, cui sono seguiti uno tsunami e l’orrore del disastro nucleare; da allora la popolazione di Fukushima lotta ogni giorno per la propria rinascita.
Quello che rende speciale questo olio sono le sorprendenti capacità della colza di rimuovere dal suolo alcuni radioisotopi, tra cui il cesio radioattivo, presente in grandi quantità nei terreni contaminati dopo il disastro nucleare di Fuskushima. Gli elementi radioattivi vengono totalmente assorbiti dalla pianta di colza, mentre l’olio che si ottiene dalla spremitura dei semi risulta totalmente privo di contaminazioni radioattive.
A partire da questo incredibile olio, Lush ha creato un sapone per raccontare una storia d’amore, di speranza e di totale rinascita: il sapone Tsunagaru Omoi, letteralmente 'Cuori che connettono', è il simbolo della speranza nel futuro, dell’importanza della connessione tra le persone, della rinascita di una comunità ferita che solo insieme riesce a essere più forte.
L’11 marzo 2011 la popolazione di Fukushima ha subito uno dei più grandi terremoti al mondo, cui sono seguiti uno tsunami e l’orrore del disastro nucleare; da allora la popolazione di Fukushima lotta ogni giorno per la propria rinascita.
Lush Giappone lotta con la popolazione supportando il Minamisoma Agricolture Regeneration Council nella prefettura di Fukushima, per la produzione di uno speciale olio di colza.
Quello che rende speciale questo olio sono le sorprendenti capacità della colza di rimuovere dal suolo alcuni radioisotopi, tra cui il cesio radioattivo, presente in grandi quantità nei terreni contaminati dopo il disastro nucleare di Fuskushima. Gli elementi radioattivi vengono totalmente assorbiti dalla pianta di colza, mentre l’olio che si ottiene dalla spremitura dei semi risulta totalmente privo di contaminazioni radioattive.
Il raccolto della colza permette ai coltivatori di Fukushima di decontaminare i terreni, rigenerare i campi per l’agricoltura e permettere alla comunità di ristrutturarsi e rinascere. Il processo che porta dalla coltivazione, all’estrazione fino alla commercializzazione
dell’olio di colza permette la crescita di una nuova industria e può portare la regione a una nuova indipendenza finanziaria.
A partire da questo incredibile olio, Lush ha creato un sapone per raccontare una storia d’amore, di speranza e di totale rinascita: il sapone Tsunagaru Omoi, letteralmente 'Cuori che connettono', è il simbolo della speranza nel futuro, dell’importanza della connessione tra le persone, della rinascita di una comunità ferita che solo insieme riesce a essere più forte.
Lush Italia unisce con i orgoglio il proprio cuore a quello del Giappone: in tutti i negozi italiani i clienti saranno invitati a scattarsi una foto con la
cornice 'Connecting Hearts', gialla come il fiore della colza, e a postarla sui propri canali social per mostrare il proprio sostegno con l’hashtag #ForFukushima.
La cornice rappresenta dei cuori intrecciati, come i cuori che si intrecceranno in tutto il mondo per Fukushima dal giorno dell’anniversario del disastro fino al 14 marzo, giorno in cui in Giappone si celebra il White Day, una festa durante la quale gli innamorati si scambiano regali un mese dopo San Valentino.