Evento non profit
Il Dalai Lama messaggero di speranza e di pace
L’Istituto Ghe Pel Ling di Milano, organizzatore dell’evento, ha aderito al progetto Impatto Zero® promosso da LifeGate. Nello specifico, verranno compensati 20.200 kg di anidride carbonica generati dall’organizzazione dell’evento attraverso la riforestazione di 46.600 mq in Costa Rica.
A distanza di otto anni dall’ultima visita, torna a Milano, dal 7 al 9 dicembre, il XIV Dalai Lama del Tibet, per un ciclo di insegnamenti dal titolo 'La via della pace interiore'.
L’evento, organizzato dal Ghe Pel Ling Istituto Studi di Buddhismo Tibetano, sarà ad Impatto Zero® sull’ambiente: tutte le emissioni di anidride carbonica generate verranno compensate tramite la creazione e tutela di aree verdi.
Nello specifico, grazie all’accordo l’Istituto Ghe Pel Ling potrà compensare 20.200 kg di anidride carbonica generati dall’organizzazione dell’evento attraverso la riforestazione di 46.600 mq in Costa Rica.
Solo in Italia i praticanti buddisti sono circa 50.000 (di cui più di 7.000 a Milano), ai quali si aggiungono oltre 10.000 simpatizzanti. La visita del Dalai Lama sarà dunque un grande appuntamento che vedrà coinvolti non meno di 10.000 partecipanti provenienti da tutta Europa.
Impatto Zero® è il primo progetto italiano che concretizza gli intenti del Protocollo di Kyoto: riduce le emissioni di anidride carbonica e le compensa attraverso la creazione di nuove foreste. Grazie alla collaborazione con Università italiane e straniere, Impatto Zero® è in grado di calcolare le emissioni di anidride carbonica generate da qualsiasi attività, proporre delle iniziative per ridurre tali emissioni e compensare le restanti tramite la riforestazione di aree verdi.
Ancora una volta il Dalai Lama, insieme all’Istituto Ghe Pel Ling e LifeGate, si fa portatore di un grande messaggio di rispetto per l’ambiente e attenzione verso il prossimo.

