UPDATE:
Al Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico valutato da Banca Ifis in oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, il Giro d’Italia offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili“Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione": l'Oscar di Bilancio promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana fa tappa a RomaRadio Kiss Kiss presenta la quarta stagione del Social Talent Show ViralizzAmi
Evento non profit

Inaugurata a Bari 'Quanto ti Vuoi Bene', la mostra di futuro@lfemminile

Oltre 90 scatti d’autore per racconta le donne di domani attraverso un percorso di immagini e parole. La mostra rientra nel progetto di Responsabilità Sociale promosso da Microsoft in collaborazione con Asus con l’obiettivo di promuovere la tecnologia come alleata delle donne nella vita personale e professionale. L’inaugurazione si è svolta presso il Museo della Fotografia del Politecnico di Bari.
Inaugurata a Bari la mostra fotografica 'Quanto ti vuoi bene?', un’iniziativa di futuro@lfemminile, progetto di Responsabilità Sociale promosso da Microsoft, in collaborazione con Asus, nato con l’obiettivo di promuovere la tecnologia come alleata delle donne nella vita personale e professionale.

'Quanto ti vuoi bene?' racconta le donne di domani attraverso un percorso di immagini e parole ideato dalla fotografa australiana Jacqui James per dare voce ad abitudini, sogni e aspirazioni delle ragazze di oggi in oltre 90 scatti d’autore.
 
QTVB2.PNGIn occasione dell'incontro di inaugurazione, Il Telefono Azzurro Onlus ha presentato un approfondimento sul tema 'Media e nuove tecnologie' incluso nel recente studio 'Osservatorio adolescenti: pensieri, emozioni e comportamenti dei ragazzi di oggi', condotto con Doxa Kids.
 
La mostra approda a Bari dopo le tappe di Milano (Triennale), Roma (Galleria Alberto Sordi), Bologna (Palazzo D’Accursio), Firenze (Palagio di Parte Guelfa), Genova (Museo di Sant’Agostino), Trento (Università di Lettere e Filosofia), per offrire un'intensa galleria di volti di ragazze italiane tra i 9 e i 16 anni e analizzare così un momento cruciale della loro vita.
 
La mostra 'Quanto ti vuoi bene?' rientra all’interno della cornice di #RestartItaly, l’iniziativa organizzata da Microsoft in partnership con Fondazione Cariplo per identificare con i giovani del territorio i punti programmatici necessari a far ripartire il Mezzogiorno del nostro Paese da un punto di vista sociale ed economico.
 
“Sono molto felice che la mostra venga allestita a Bari, perla del Sud e città molto attenta al tema della tecnologia - afferma Roberta Cocco, direttore National Plan per l’area Western Europe di Microsoft -. L’esposizione nasce come un momento di riflessione con le giovani generazioni e per le giovani generazioni sull'importanza della consapevolezza di sé e delle proprie risorse, ma vuole anche essere un'occasione per dare agli adulti la possibilità di mettersi in ascolto, di capire il rapporto delle ragazze con la tecnologia, di riflettere sull’importanza che questa riveste per le proprie figlie”.

“Internet e la tecnologia sono diventati strumenti imprescindibili per gli adolescenti che amano condividere aspetti della propria vita, scrivendo di sé e pubblicando foto. Agli adulti quali genitori, insegnanti e chi viene percepito come punto di riferimento per le ragazze spetta il compito di seguirle in questo percorso di approccio alla tecnologia, illustrando loro come è sempre importante conoscere bene i mezzi e apprendere il giusto modo di interfacciarsi con essi - ha affermato Manuela Lavezzari, Marketing Manager di ASUS -. Il web è tutto quello che ruota attorno ad esso non deve essere percepito come pericolo e deve essere visto come una possibilità per fare grandi cose, senza però mai dimenticare che si tratta di una porta spalancata sul mondo dove raccogliamo contenuti e ne condividiamo altri”.
 
L’inaugurazione si è svolta presso il Museo della Fotografia del Politecnico di Bari.