Evento non profit
Inaugurata a Bari 'Quanto ti Vuoi Bene', la mostra di futuro@lfemminile
Oltre 90 scatti d’autore per racconta le donne di domani attraverso un percorso di immagini e parole. La mostra rientra nel progetto di Responsabilità Sociale promosso da Microsoft in collaborazione con Asus con l’obiettivo di promuovere la tecnologia come alleata delle donne nella vita personale e professionale. L’inaugurazione si è svolta presso il Museo della Fotografia del Politecnico di Bari.
Inaugurata a Bari la mostra fotografica 'Quanto ti vuoi bene?', un’iniziativa di futuro@lfemminile, progetto di Responsabilità Sociale promosso da Microsoft, in collaborazione con Asus, nato con l’obiettivo di promuovere la tecnologia come alleata delle donne nella vita personale e professionale.
'Quanto ti vuoi bene?' racconta le donne di domani attraverso un percorso di immagini e parole ideato dalla fotografa australiana Jacqui James per dare voce ad abitudini, sogni e aspirazioni delle ragazze di oggi in oltre 90 scatti d’autore.
In occasione dell'incontro di inaugurazione, Il Telefono Azzurro Onlus ha presentato un approfondimento sul tema 'Media e nuove tecnologie' incluso nel recente studio 'Osservatorio adolescenti: pensieri, emozioni e comportamenti dei ragazzi di oggi', condotto con Doxa Kids.
La mostra approda a Bari dopo le tappe di Milano (Triennale), Roma (Galleria Alberto Sordi), Bologna (Palazzo D’Accursio), Firenze (Palagio di Parte Guelfa), Genova (Museo di Sant’Agostino), Trento (Università di Lettere e Filosofia), per offrire un'intensa galleria di volti di ragazze italiane tra i 9 e i 16 anni e analizzare così un momento cruciale della loro vita.
La mostra 'Quanto ti vuoi bene?' rientra all’interno della cornice di #RestartItaly, l’iniziativa organizzata da Microsoft in partnership con Fondazione Cariplo per identificare con i giovani del territorio i punti programmatici necessari a far ripartire il Mezzogiorno del nostro Paese da un punto di vista sociale ed economico.
“Sono molto felice che la mostra venga allestita a Bari, perla del Sud e città molto attenta al tema della tecnologia - afferma Roberta Cocco, direttore National Plan per l’area Western Europe di Microsoft -. L’esposizione nasce come un momento di riflessione con le giovani generazioni e per le giovani generazioni sull'importanza della consapevolezza di sé e delle proprie risorse, ma vuole anche essere un'occasione per dare agli adulti la possibilità di mettersi in ascolto, di capire il rapporto delle ragazze con la tecnologia, di riflettere sull’importanza che questa riveste per le proprie figlie”.
'Quanto ti vuoi bene?' racconta le donne di domani attraverso un percorso di immagini e parole ideato dalla fotografa australiana Jacqui James per dare voce ad abitudini, sogni e aspirazioni delle ragazze di oggi in oltre 90 scatti d’autore.
La mostra approda a Bari dopo le tappe di Milano (Triennale), Roma (Galleria Alberto Sordi), Bologna (Palazzo D’Accursio), Firenze (Palagio di Parte Guelfa), Genova (Museo di Sant’Agostino), Trento (Università di Lettere e Filosofia), per offrire un'intensa galleria di volti di ragazze italiane tra i 9 e i 16 anni e analizzare così un momento cruciale della loro vita.
La mostra 'Quanto ti vuoi bene?' rientra all’interno della cornice di #RestartItaly, l’iniziativa organizzata da Microsoft in partnership con Fondazione Cariplo per identificare con i giovani del territorio i punti programmatici necessari a far ripartire il Mezzogiorno del nostro Paese da un punto di vista sociale ed economico.
“Sono molto felice che la mostra venga allestita a Bari, perla del Sud e città molto attenta al tema della tecnologia - afferma Roberta Cocco, direttore National Plan per l’area Western Europe di Microsoft -. L’esposizione nasce come un momento di riflessione con le giovani generazioni e per le giovani generazioni sull'importanza della consapevolezza di sé e delle proprie risorse, ma vuole anche essere un'occasione per dare agli adulti la possibilità di mettersi in ascolto, di capire il rapporto delle ragazze con la tecnologia, di riflettere sull’importanza che questa riveste per le proprie figlie”.
“Internet e la tecnologia sono diventati strumenti imprescindibili per gli adolescenti che amano condividere aspetti della propria vita, scrivendo di sé e pubblicando foto. Agli adulti quali genitori, insegnanti e chi viene percepito come punto di riferimento per le ragazze spetta il compito di seguirle in questo percorso di approccio alla tecnologia, illustrando loro come è sempre importante conoscere bene i mezzi e apprendere il giusto modo di interfacciarsi con essi - ha affermato Manuela Lavezzari, Marketing Manager di ASUS -. Il web è tutto quello che ruota attorno ad esso non deve essere percepito come pericolo e deve essere visto come una possibilità per fare grandi cose, senza però mai dimenticare che si tratta di una porta spalancata sul mondo dove raccogliamo contenuti e ne condividiamo altri”.
L’inaugurazione si è svolta presso il Museo della Fotografia del Politecnico di Bari.
L’inaugurazione si è svolta presso il Museo della Fotografia del Politecnico di Bari.