
Evento non profit
Just Eat, parte da Milano la prima consegna di ristorante solidale
38 pasti caldi consegnati a tre comunità milanesi di Caritas e 100 pizze donate al Refettorio Ambrosiano. A Palazzo Marino, l’annuncio del via ufficiale al progetto, che ha l’obiettivo di contribuire alla gestione degli sprechi, supportando il mondo della ristorazione.
Just Eat dà il via oggi, nella sede istituzionale di Palazzo Marino a Milano, alla prima consegna di Ristorante Solidale, il progetto di food delivery solidale patrocinato dal Comune di Milano e sviluppato in collaborazione con Caritas Ambrosiana, l’organismo pastorale della Diocesi di Milano istituito per la promozione e la testimonianza della carità nel territorio ambrosiano, e il partner logistico Pony Zero.
L’iniziativa, che parte oggi da Milano con la prima consegna per raggiungere nell’arco del 2017 altre città, ha l’obiettivo di contribuire alla riduzione del fenomeno dello spreco alimentare e sensibilizzare cittadini e ristoranti sul tema, generando ulteriori azioni virtuose.
“Grazie a iniziative come questa che vedono coinvolti i principali soggetti impegnati nel settore della somministrazione, Milano conferma la sua volontà di proseguire, dopo la positiva esperienza di Expo, nel percorso di incentivazione e promozione della lotta allo spreco alimentare con un occhio sempre attento alle persone in difficoltà - dichiara l’Assessore alle Politiche per il Lavoro, Attività produttive e Commercio Cristina Tajani -. Come Amministrazione non possiamo che condividere e promuovere quelle azioni che possono contribuire a rendere il sistema alimentare di Milano più equo e sostenibile”.
Ristorante Solidale permette di valorizzare cibo ed eccedenze provenienti dai ristoranti e, grazie al servizio di delivery operato da Pony Zero, ritirarli per trasportarli a domicilio in alcune comunità identificate insieme a Caritas Ambrosiana sulla città di Milano. Una flotta di veicoli a zero emissioni di Pony Zero inizia il 22 febbraio l'attività di ritiro presso i primi 10 ristoranti aderenti di cibi e piatti da destinare a ciascun ospite delle tre comunità di accoglienza a Milano.
“È con molto piacere che siamo qui oggi, in questa cornice istituzionale, per parlare di un progetto dal forte impatto sociale in cui crediamo profondamente e che desideriamo quest’anno possa diventare una leva importante di sensibilizzazione sul territorio nazionale. La tappa di Milano è infatti la prima di un percorso che speriamo possa coinvolgere altre città come Torino e Roma” dichiara Daniele Contini, Country Manager di Just Eat in Italia.
Hanno già aderito al progetto per supportare la prima consegna nella città di Milano 10 ristoranti partner di Just Eat.