Evento non profit
'La musica fa goal', a Mantova l'evento-concerto "per combattere la SLA"
Un inedito incontro tra musica classica e calcio. Lunedì 30 maggio alle ore 20 presso il Teatro Sociale di Mantova, il concerto-evento devolverà il ricavato alla ricerca scientifica sulla SLA – Sclerosi Laterale Amiotrofica.
Saranno il Maestro Salvatore Accardo e il suo violino, il Maestro Mario Brunello e il suo violoncello, Roberto Boninsegna, con Gianluca Vialli, Massimo Mauro, unico italiano che ha giocato con Platini, Zico e Maradona e Neri Marcorè con la sua partitura di satira e poesia, i protagonisti principali dell’evento-concerto 'La musica fa goal', che si terrà a Mantova al Teatro Sociale lunedì 30 maggio a partire dalle ore 20.00.
L’evento è organizzato dalla Fondazione Vialli e Mauro per la Ricerca e lo Sport Onlus, in collaborazione con la Fondazione Marcegaglia Onlus; il ricavato sarà devoluto alla ricerca scientifica di eccellenza sulla SLA – Sclerosi Laterale Amiotrofica. Padroni di casa della serata: Carolina Toso Marcegaglia, Gianluca Vialli e Massimo Mauro.
Esistono 'gesti' - possono essere virtuosismo, estemporaneità, coralità e molti altri - che trovano facilmente un paragone tra uno sport come il calcio e una espressione artistica come la musica.
L’evento è organizzato dalla Fondazione Vialli e Mauro per la Ricerca e lo Sport Onlus, in collaborazione con la Fondazione Marcegaglia Onlus; il ricavato sarà devoluto alla ricerca scientifica di eccellenza sulla SLA – Sclerosi Laterale Amiotrofica. Padroni di casa della serata: Carolina Toso Marcegaglia, Gianluca Vialli e Massimo Mauro.
Esistono 'gesti' - possono essere virtuosismo, estemporaneità, coralità e molti altri - che trovano facilmente un paragone tra uno sport come il calcio e una espressione artistica come la musica.
Questa l’intuizione che Mario Brunello - uno dei maggiori violoncellisti nel panorama mondiale, primo e unico italiano ad aver vinto l’ambito Premio Tchaikoski a Mosca - ha voluto realizzare e dedicare alla Fondazione Vialli e Mauro e alla Fondazione Marcegaglia, con l’evento-concerto 'La musica fa goal', trovando l’entusiastica adesione di uno dei più famosi violinisti al mondo e uno stimato direttore d’orchestra, il Maestro Salvatore Accardo - vero talento musicale, a soli diciassette anni vinse il prestigioso Premio Paganini che inaugurò la sua folgorante carriera – e dell’eclettico Neri Marcorè – attore, conduttore televisivo, doppiatore e imitatore italiano.