UPDATE:
Al Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico valutato da Banca Ifis in oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, il Giro d’Italia offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili“Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione": l'Oscar di Bilancio promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana fa tappa a RomaRadio Kiss Kiss presenta la quarta stagione del Social Talent Show ViralizzAmi
Evento non profit

La solidarietà mesozoica di 'Days of the Dinosaur' entra alla De Marchi di Milano

'Days of the Dinosaur', in collaborazione con la onlus Amici del Bambino Malato, ha portato allegria ai bambini ricoverati nel reparto di pediatria della Clinica De Marchi di Milano. Il velociraptor Baby Dino è partito dalla mostra, visitabile ai Magazzini ex Scalo Farini a Milano, per distribuire doni natalizi e divertimento ai piccoli malati.
Il 19 dicembre scorso il velociraptor Baby Dino ha lasciato gli spazi della mostra Days of the Dinosaur in via Valtellina 7 per una visita speciale ai bambini in cura presso la Clinica De Marchi, Fondazione Irccs Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, a Milano. 

L’iniziativa, organizzata in collaborazione con la onlus Amici del Bambino Malato, ha portato allegria e divertimento ai bambini ricoverati nel reparto di pediatria ad alta intensità di cura, per far respirare loro l’atmosfera della mostra, che dal 14 novembre, e fino al 22 febbraio, diverte e appassiona migliaia di loro coetanei. 

Baby Dino, un velociraptor alto due metri e lungo quattro, animato da un attore, ha passeggiato per i corridoi dell’ospedale in compagnia di Massimo, l’inseparabile esploratore che lo accompagna durante le sue avventure. E, per celebrare il Natale, i due hanno distribuito i regali a tema ai 24 bambini ospiti della struttura. 

“Con questa iniziativa abbiamo dato la possibilità ai bambini con disagio di vivere un momento piacevole e divertente - ha spiegato Susanna Esposito, direttore dell’unità di Pediatria ad alta intensità di cura Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano - e anche piuttosto originale, poiché si tratta della visita di un dinosauro animato. Un’iniziativa servita per attenuare la condizione di isolamento in cui si trovano i bambini affetti dalle patologie più gravi, e per far vivere loro un’esperienza di vita uguale a quelle dei bambini sani”. 

La visita di Baby Dino all’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano è stata curata della produzione di 'Days of the Dinosaur', l’innovativa mostra con oltre 30 esemplari di dinosauri a dimensione naturale, ospitata nella innovativa location dei Magazzini ex scalo Farini (via Valtellina 7) a Milano

'Days of the Dinosaur' è arrivata nel capoluogo lombardo dopo il grande successo internazionale – è stata allestita in venti paesi, dall’Argentina al Sudafrica – e nazionale, con oltre 400.000 spettatori nelle edizioni di Roma, Torino, Napoli, Molfetta e Genova. La mostra è un’esperienza unica, innovativa, in grado di coinvolgere un pubblico trasversale (dai bambini fino ai genitori e ai nonni), in un viaggio a ritroso nel tempo fino all’era del Mesozoico, l’era in cui i dinosauri dominavano il mondo. 

Le creature sono state costruite sulla base delle indicazioni di un team di paleontologi e riprodotte fedelmente non solo nell’aspetto, ma anche nei movimenti e nei ‘comportamenti’: alcuni esemplari muovono parti del corpo come occhi, lingua e dita delle zampe con un effetto di straordinario realismo. 

'Days of the Dinosaur' offre al visitatore un’esperienza divertente e coinvolgente, che non tralascia gli importanti aspetti scientifici ed educativi, approfonditi con le specifiche schede informative che aiuteranno a conoscere le principali nozioni sull’evoluzione, sulla classificazione e sull’habitat di questi animali.

All’uscita del labirinto giurassico, i visitatori vengono salutati dall’impressionante Tyrannosaurus Rex, lungo 13 metri e alto 9, che li accompagna all’interno del Parco giochi interattivo una grande un’occasione per imparare divertendosi secondo le regole dell’edutainment, che incoraggia a comprendere emozionandosi. 

Qui, grazie al 'Dino sand box', possono cimentarsi con lo scavo per ritrovamenti archeologici per cercare ossa di dinosauro nascoste sotto la sabbia, giocare con i Dinosauri interattivi o vedere Big Bang, film di animazione in 3D. 

La mostra si chiude con il Set fotografico e il Dino shop.

La mostra, allestita in uno spazio molto esteso in grado di riprodurre i grandi spazi dell’habitat dei dinosauri, non si è limitata al semplice percorso espositivo ma nell’arco dei tre mesi di apertura si è arricchita di iniziative speciali dedicate a bambini e ragazzi. Su richiesta, sia i singoli visitatori sia i gruppi e le scuole possono fare visite guidate con il supporto di guide provenienti dalla facoltà di Paleontologia dell’Università Statale di Milano, seguendo un percorso della durata media di un’ora.