Evento non profit

Le farfalle si uniscono per un volo di solidarietà

Comune di Milano, Oasi delle farfalle e Debra Italia Onlus insieme per combattere l’Epidermolisi Bollosa.

Natale all’Oasi: in volo con i “bambini farfalla”: è questo il titolo della campagna di sensibilizzazione sull’Epidermolisi Bollosa, la rara e grave malattia genetica che colpisce la pelle e le mucose interne, rendendole fragili appunto come le ali delle farfalle, promossa dall’ assessorato all’Arredo, Decoro Urbano e Verde del Comune di Milano, dall’Associazione Cometa e da Debra Italia Onlus.

L’Oasi delle farfalle, la struttura didattico-scientifica presente a Milano dal giugno scorso presso i Giardini Montanelli di Porta Venezia, accende i riflettori su questa terribile patologia che conta in Italia 850 casi e oltre 500.000 nel mondo, con una raccolta fondi e dedicando uno spazio ad hoc a Debra Italia Onlus, l’Associazione di genitori attiva da anni nel campo dell’assistenza e del sostegno alla ricerca.
nuovo allestimento oasi copia.JPG
Una frizione, un trauma anche minimo possono causare bolle e ferite, spesso le lesioni si formano anche spontaneamente; la guarigione è lenta e necessita di lunghe e dolorose medicazioni quotidiane: questa rara malattia ha iniziato ad essere conosciuta dal pubblico  grazie alla sensibilità e all’impegno di Luna Berlusconi, affetta da una forma molto lieve di EB e recentemente nominata Ambasciatrice dei “Bambini Farfalla”.Luna Berlusconi copia.JPG

“L’Oasi delle farfalle - spiega l’assessore all’Arredo, Decoro Urbano e Verde Maurizio Cadeo – è stata visitata in questi mesi da 50.000 persone, registra ogni giorno numerose visite di scolaresche gestite dall’Associazione Didattica Museale del Museo di Storia Naturale e diventerà presto permanente, con un ampliamento della zona mostre già dalla prossima primavera”.

Per Natale, l’Oasi delle Farfalle si vestirà a festa con un nuovo bellissimo allestimento: con macro foto tropicali lungo tutto il suo perimetro; riscaldata, per garantire le più idonee condizioni climatiche utili per la riproduzione delle diverse specie di lepidotteri e  rinnovata nel suo corredo vegetativo; un restyling dunque, per accogliere nel modo più opportuno i nuovi visitatori.

Una particolare iniziativa è prevista nelle giornate di sabato 13 e domenica 14 dicembre: in regalo 500 splendide Crisalidi di farfalla italiana autoctone dal nome di Podalirio (Iphiclides Podalirius), ai primi 500 bambini accompagnati in visita all’Oasi.

Infine, una nota artistica: il noto gioielliere milanese Giorgio Grimoldi ha realizzato, in edizione limitata per l’Associazione Cometa, l’orologio “Va Bene Farfalla”, naturalmente con il simbolo della farfalla e con 2 varianti di colore. L’orologio fa parte della sua linea di orologi “VaBene”, ha un design italiano che fonde innovazione e originalità, in bilico tra moda e arte ma con una grande considerazione per l’ambiente. Cometa devolverà parte del ricavato della loro vendita all’associazione Debra Italia Onlus.

A partire da domenica 7 dicembre, l’Oasi delle Farfalle osserverà gli orari natalizi (gli stessi dell’adiacente Villaggio delle Meraviglie): rimarrà aperta tutti i giorni dalle ore 10,00 alle ore 22,00 e nei week end e festivi fino alle ore 24,00.