Evento non profit

MSC Crociere ospita la prima crociera solidale di Trenta Ore per la Vita

Dal 30 marzo al 6 aprile il viaggio toccherà alcune località del Mediterraneo. La partecipazione è aperta anche alle aziende che potranno sfruttare la crociera per unire l'utile al dilettevole, destinando pacchetti cabina a operazioni di fidelizzazione e incentive.
Una crociera solidale nel Mediterraneo a bordo della nave Splendida di MSC Crociere. Così l’Associazione Trenta Ore per la Vita, una delle prime esperienze in Italia di sensibilizzazione e raccolta fondi, ha scelto di festeggiare i suoi venti anni di attività in cui ha realizzato 740 progetti. 

colu.jpg

Per tutta la durata della crociera, Trenta Ore per la Vita organizzerà momenti di spettacolo e intrattenimento con alcuni degli artisti che sono stati vicini all’Associazione. 
"Riusciremo a riunire la nostra coppia storica di sostenitori, Lorella Cuccarini e Marco Columbro, che saliranno di nuovo su un palco per sostenere i nostri progetti che nel 2014 saranno a favore dell’oncoematologia pediatrica", dichiara il presidente di Trenta Ore per la Vita Rita Salci

La nave, infatti, ha al suo interno un teatro di 1.700 posti. Su questo palco, per Trenta Ore per la Vita, si esibiranno anche Mario Biondi, il direttore d'orchestra Peppe Vessicchio, Giovanni Muciaccia e altre star in via di definizione, amici dell’Associazione. 

«Siamo molto contenti di questo esperimento di portare un'operazione di solidarietà su una crociera. Una parte rilevante del biglietto di vendita e dei servizi a bordo verrà devoluta da MSC crociere a Trenta Ore per la Vita", spiega Andrea Guanci, direttore marketing di Msc Crociere. 

msc.JPG

La crociera solidale rappresenta, dunque, una nuova modalità di fundraising per il settore del no-profit e la partecipazione è aperta anche alle aziende che potranno acquistare pacchetti cabina da destinare a operazioni di fidelizzazione e incentive, studiare insieme a Trenta Ore per la Vita attività a bordo come sampling, sponsorizzazioni, meet&greet per coinvolgere i partecipanti e contribuire così all’obiettivo solidale. 

Il viaggio, della durata di sette giorni, toccherà, dal 30 marzo al 6 aprile, le città di Genova, Napoli, Messina, La Goulette, Barcellona, Marsiglia e Genova.