Evento non profit
Mtv e Jovanotti insieme ai ragazzi per una nuova proposta di legge
300.000 i voti raccolti da Mtv Italia per la proposta di legge di iniziativa popolare “Tocca a Noi- le cose non vanno cambiamole ora”. Il tema più votato è stato Scuola e Università. Sarà, dunque, in questo ambito che si svilupperà la proposta di legge.
Oggi, giovedì 5 febbraio Jovanotti e Carlo Pastore hanno incontrato l’intero Liceo Marconi a Milano: palestra gremita con oltre 800 ragazzi.
Appassionato, Lorenzo Jovanotti non è riuscito a stare seduto, in piedi tra i ragazzi ha interagito con loro ascoltando le loro istanze, raccogliendo le loro preoccupazioni e speranze e li ha incitati a continuare così, per costruire un futuro migliore “Non sono qui a fare propaganda politica, ma propaganda all’idea che le cose possano cambiare”.
300.000 i voti raccolti da Mtv Italia per la proposta di legge di iniziativa popolare “Tocca a Noi- le cose non vanno cambiamole ora”. Il tema più votato è stato Scuola e Università. Sarà, dunque, in questo ambito che si svilupperà la proposta.
MTV Italia è da sempre vicina ai ragazzi ed attenta alle loro esigenze e nel corso degli anni ha costruito con loro un dialogo basato sulla fiducia e su un linguaggio diretto in cui si potessero riconoscere. È in questa logica che nasce e si sviluppa la più concreta e innovativa delle iniziative di Mtv Italia: dare vita ad una proposta di legge di iniziativa popolare ideata e realizzata solo e unicamente dai ragazzi.
Dopo una votazione iniziata a novembre i ragazzi hanno deciso che la loro priorità è una proposta di legge che riguardi la Scuola e l’universita'. Saranno, quindi, questi gli ambiti nei quali verra' elaborata, con l’aiuto di tre atenei italiani, la proposta di legge di iniziativa popolare promossa da Mtv con Tocca a noi a partire da febbraio.
Lo hanno deciso i circa 300 mila ragazzi che da novembre hanno votato sul sito di Mtv. 291mila 806 sono, con esattezza, i ragazzi che hanno deciso di far sentire la propria voce, aderendo attivamente al richiamo di Mtv.
Durante il primo incontro organizzato con gli studenti del Liceo Marconi di Milano per la proposta di legge di iniziativa popolare “Tocca a Noi- Le cose non vanno cambiamole ora”, Jovanotti ha dato fiducia ai ragazzi, dicendo loro che il futuro è nelle loro mani: “Non sono qui a fare propaganda politica ma a fare propaganda all’idea che si possono cambiare le cose. Il nostro Paese ci ha portato a credere che non ci sia la possibilità di cambiare e questa è una delle più grandi sconfitte della nostra società. Tocca a noi è importante perchè avete tutta la vita davanti e dovete credere che il futuro è nelle vostre mani!” ha dichiarato l’artista facendo un esempio pratico con le elezioni politiche americane: “Obama non rappresenta nessuno, è uno atipico ma la sua forza sta proprio in quello, nel fatto che lui non rappresenta nessuno ma i suoi valori rappresentano tutti”.
Gli oltre 800 ragazzi del Liceo Marconi hanno partecipato attivamente all’incontro, facendo domande, esprimendo le proprie opinioni, parlando della sfiducia che hanno verso il mondo politico e di come invece stiano apprezzando l’opportunità che gli sta dando Mtv.
Mtv Italia non entra in politica, ma fornisce gli strumenti tecnici e di comprensione necessari a dare voce alle giovani generazioni per dimostrare loro che, attraverso l’utilizzo degli istituti di democrazia diretta messi a disposizione dalla Costituzione, possono progettare e tentare di costruire al meglio il proprio futuro. Non sarà quindi la legge di Mtv, ma la legge dei ragazzi: Mtv nell’occasione si porrà come tramite tra giovani e le Istituzioni, convinta che l’operazione porti alla responsabilizzazione individuale e ad una reale interiorizzazione delle procedure istituzionali e democratiche da parte di tutti i ragazzi.
Dopo la prima fase che prevedeva la scelta del tema da parte degli utenti del sito, i prossimi passi saranno: con il supporto di un professore di diritto costituzionale verranno scelte le tre università che scriveranno le proposte di legge nella materia Scuola e Università e i progetti verranno redatti da studenti e ricercatori universitari, supportati dai loro docenti.
Una volta scritte le proposte (tutte riguarderanno lo stesso tema ma avranno varianti specifiche) verranno sottoposte agli utenti del sito di Mtv Italia, che potranno indicare quale portare alla firma popolare e che tipo di modifiche vorranno applicare. Una volta terminata tale fase le università di riferimento elaboreranno il testo definitivo della proposta di legge tenendo conto di tutti i spunti che, nel frattempo, i ragazzi avranno suggerito e consigliato direttamente sul sito mtv.it.
A partire dalla primavera 2009, per una durata massima di 6 mesi, ci sarà la vera e propria raccolta di firme organizzata sia con attività on the ground in tutti i capoluoghi d’Italia sia durante tutti gli eventi di Mtv previsti in quel periodo.
Raggiunto e superato il numero delle 50 mila firme, Mtv presenterà la proposta di legge di iniziativa popolare al Parlamento e ne seguirà l’iter parlamentare.

