UPDATE:
Grandi ascolti per il ritorno di Jannik Sinner al primo posto del tennis mondiale: oltre 1 milione di spettatori medi complessiviCoca-Cola promuove i valori di inclusione e solidarietà raccontando storie di persone e comunità che li incarnano ogni giorno. Tra i protagonisti, Banco Alimentare, Croce Rossa Italiana e Junior AchievementMalta si conferma una destinazione strategica per eventi sostenibili grazie a infrastrutture green, valorizzazione culturale, gastronomia a km zero e incentive responsabiliDueruote torna a EICMA 2025. Cristian Lancellotti: "Un momento di incontro con la nostra community e tutti i professionisti del settore"AccessiWay insieme a Digital Days per l’Accessibility Summit, una giornata dedicata all'inclusione digitale con Microsoft e Intesa SanpaoloSupernova Agencies 2025: oltre 500 professionisti alla quarta edizione dell'evento dedicato all’autonomia e all’innovazione nelle agenzie di comunicazione, marketing e designÈ online “Francescani per la Cultura” la nuova piattaforma tecnologica realizzata da Havas per valorizzare la cultura francescanaPetti ha celebrato i suoi agricoltori con una serata speciale a Venturina Terme"Intersections" è il tema della seconda edizione di Billboard Women in Music, l'evento che celebra le donne nel mondo della musicaFCP ASSOTV il 6 novembre a Intersections 2025 con 'TV - le emozioni misurate e quelle vissute', il workshop che riconfigura la pubblicità televisiva per capire non solo cosa si guarda, ma anche perché e cosa si prova
Evento non profit

Oggi i Campionati di Calcio delle Nazionali Ristoratori con S.Pellegrino e Acqua Panna

Nella splendida cornice del Lago di Garda, lunedì 8 maggio 2006, gli esponenti più eccellenti della ristorazione europea si incontrano "in campo" per i Campionati Europei di Calcio delle Nazionali Ristoratori e poi "in platea" nell'ambito del Symposium sui Trend della Gastronomia Europea di Alto Livello. Promotrice degli eventi, con il contributo di S. Pellegrino e Acqua Panna, è la Nazionale Italiana Ristoratori, team nato nel 1994 per iniziativa di Pierantonio Ambrosi e Gianfranco Vissani con l'obiettivo di unire la ristorazione al calcio e alla solidarietà, che conta tra i propri affiliati ben 35 Stelle e 89 Forchette della prestigiosa Guida Michelin.

La manifestazione sportiva, giunta alla sesta edizione, vede la partecipazione delle rappresentative calcistiche dei ristoratori di Italia, Svizzera, Austria, Germania e Svezia, che riuniscono complessivamente oltre 100 degli chef più blasonati del Vecchio Continente. Tra gli chef e i ristoratori italiani che partecipano all'evento figurano i nomi di Gualtiero Marchesi (Ritorante Gualtiero Marchesi), Giovanni Santini (Dal Pescatore), Giancarlo Perbellini (Perbellini), Martin Dalsass (Santabbondio), Renato Besenzoni (Da Giovanni), Giorgio Bini (Aquila Nigra) e molti altri.

L'inizio delle gare è previsto per le ore 9.30 presso il Centro Sportivo Veronello a Calmasino di Bardolino (VR), sulle sponde del Lago di Garda. L'ingresso è gratuito. Il Symposium, con inizio alle ore 18.00, è condotto dal giornalista enogastronomico Paolo Massobrio, noto per le sue collaborazioni con quotidiani a tiratura nazionale (La Stampa, Il Tempo, Avvenire), trasmissioni televisive (Melaverde, Linea Verde e TG5-Gusto) e riviste specializzate, nonché autore di numerose guide sulla cucina delle varie regioni italiane.