Evento non profit

Perugina regala Baci a tutte le mamme

In occasione della Festa della Mamma, sabato 10 maggio, alla Triennale di Milano, Baci Perugina e Fondazione Francesca Rava regalano una 'dolce' giornata a mamme e bambini. L'iniziativa sostiene anche il progetto 'Nidi di Strada', per offrire assistenza sanitaria ai bimbi di Haiti.

Baci1.JPG
Sabato 10 maggio, in occasione della Festa della Mamma, presso la Triennale di Milano, Baci Perugina e la Fondazione Francesca Rava dedicano ai bambini e alle loro mamme una dolcissima giornata di gioco, divertimento, informazione e solidarietà.

Nel salone d’onore, dedicato per l’occasione a questo originale evento, gli esperti cioccolatieri della Scuola del Cioccolato Perugina accompagneranno mamme e bambini in un emozionante viaggio nel mondo del cioccolato, dalle origini del cacao alla lavorazione, fino alla 'magia' che trasforma il seme del cacao nelle prelibatezze amate da golosi di tutte le età. I più piccoli potranno vedere, toccare, annusare i semi del cacao e le cabosse.

Gli esperti cioccolatieri della Scuola del Cioccolato Perugina mostreranno poi come dall’unione tra cioccolato fuso, granella di nocciole e nocciole intere, nasce il cioccolatino simbolo dei sentimenti più dolci: il Bacio.

In quest’area inoltre sarà consegnato ai bambini un cartiglio in bianco, sul quale potranno scrivere un messaggio d’amore per le loro mamme. I Baci realizzati dagli esperti cioccolatieri Perugina saranno avvolti nel cartiglio personalizzato e confezionati come regalo esclusivo da parte dei bambini per le loro mamme.

Infine, i bambini saranno invitati a dedicare un messaggio d’affetto ai bambini di Haiti e alle loro mamme. L’evento, infatti, oltre a essere un’occasione per celebrare la Festa della Mamma con il Bacio, rientra nella collaborazione tra Baci Perugina e la Fondazione Francesca Rava a favore dei bambini e delle mamme di Haiti.

Baci Perugina, infatti, sostiene il progetto 'Nidi di Strada' che offrirà assistenza sanitaria ai bambini e alle loro mamme direttamente negli 'slums', quartieri bassifondi di Port au Prince, capitale dell’isola quarto mondo di Haiti. Pannelli informativi del progetto saranno presenti nel salone d’onore.