Evento non profit
Piaggio e Aism insieme per la lotta alla sclerosi multipla
Per festeggiare il 60mo anniversario della storica Vespa, il Gruppo Piaggio, sosterrà “Una mela per la vita”, iniziativa grazie alla quale, chi vincerà al concorso “Sbuccia e Vinci” avrà in premio una Vespa Lx 50. Inoltre, nei prossimi due anni, Piaggio donerà un euro all’Aism per ogni Vespa venduta nel mondo.
“Chi ‘Vespa’ mangia le mele. Chi non ‘Vespa’, no” recitava Carosello del ’69; un grande successo per la Piaggio ripreso negli anni ‘70 dallo slogan 'Mela-compro la Vespa!'.
Un abbinamento, mela e Vespa, declinato in tutte le campagne pubblicitarie per giovani e giovanissimi tanto da diventare “la mela” una ”star” per il Gruppo motociclistico italiano.
Oggi questo binomio torna di attualità in occasione dei 60 anni della Vespa, simbolo riconosciuto della creatività italiana. Un anniversario che l’azienda di Pontedera vuole festeggiare con un importante gesto di solidarietà: sostenere l’Aism – l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla - nella lotta alla sclerosi multipla. Una grave malattia del sistema nervoso centrale che colpisce principalmente i giovani per lo più tra i 20 e i 40 anni nel pieno della loro vita e nel periodo più ricco di progetti.
E ricorrendo al fortunato abbinamento “mela e Vespa” il Gruppo Piaggio non poteva non aderire alla manifestazione “Una mela per la vita” che si terrà sabato 14 e domenica 15 ottobre in 3000 piazze italiane in cui verranno distribuiti 340 mila sacchetti di mele, per un totale di oltre 4 milioni di mele emiliano-romagnole, famose per la loro dolcezza e dai gusti diversi che riempiranno le piazze con i loro colori. Ogni sacchetto di mele distribuito dai volontari Aism conterrà una cartolina del concorso “Sbuccia e vinci”. In palio tanti bellissimi premi, inclusa una Vespa LX 50 (nella foto).
Ma la collaborazione tra Vespa e l’Aism non finisce qui, anzi. Per i prossimi due anni, infatti, per ogni Vespa venduta in tutto il mondo, il Gruppo Piaggio donerà 1 euro all’Aism. Il ricavato contribuirà a finanziare i progetti di ricerca scientifica sulla sclerosi multipla.
“Una magnifica iniziativa a favore della ricerca – sottolinea Mario Alberto Battaglia, presidente nazionale dell’Aism e della sua Fondazione - Quest’anno ricorrono i 20 anni del Fondo Nazionale Ricerca Aism. Un ventennio che ha visto sviluppare la ricerca scientifica in Italia tanto da farla diventare oggi una realtà molto vivace nel nostro Paese e all’avanguardia anche a livello internazionale. E questo grazie anche ai fondi che arrivano alla ricerca da parte dei privati che hanno permesso all’Aism e alla Fism di diventare il principale attore nel finanziamento della ricerca scientifica sulla Sm. È un onore per l’associazione avere, oggi, al nostro fianco, Aziende italiane come il Gruppo Piaggio leader nel mondo”.
Per informazioni: www.aism.it
.