Evento non profit
Presentati a Roma i cartoni sulla sensibilizzazione alla donazione degli organi
L'iniziativa è stata realizzata dall'Associazione Amici del Trapianto di Fegato in collaborazione con l'ASI CIAO, Ente Nazionale di Promozione sociale e culturale e con il patrocinio del Centro Nazionale Trapianti e del Segretariato Sociale della RAI.
Nella suggestiva cornice del Teatro Capranica di Roma si è svolto ieri sera il Gran Gala 'Incontro di Natale', un evento organizzato dall’Associazione Amici del Trapianto di Fegato che ha come obiettivo la sensibilizzazione sulla donazione degli organi.
Presenti in sala molti luminari del mondo della medicina, tra i quali il Prof. Antonio Gasbarrini (Dirigente Medico Medicina Interna e Angiologia Policlinico Gemelli di Roma, il Prof. Salvatore Agnes (Dirigente Medico responsabile di Struttura Complessa Chirurgia sostitutiva (UOC), il Prof. Carlo Casciani (Presidente dell’Agenzia Regionale del Lazio per i Trapianti e le Patologie Connesse), e anche nomi dello spettacolo affettivamente e personalmente legati a tale iniziativa, quali l’organizzatore David Zard, il comico Alessandro Di Carlo e il tenore Gianluca Terranova.
Ad aprire la serata il Prof. Ferdinando Aiuti, Presidente della Commissione Speciale Consiliare per le Politiche Sanitarie del Comune di Roma, che ha ribadito il valore dell’informazione su questa particolare ed attuale tematiche. A presenziare c’era anche Laura Marsilio, assessore alle Politiche educative, scolastiche, della famiglia e della gioventù del Comune di Roma, che ha espresso il desiderio di stimolare fin dalla giovane età i ragazzi ad una cultura degli organi. A tale proposito, sono stati infatti proiettati in anteprima i cartoni animati prodotti dall’Associazione, dal titolo Le avventure di Salvo e Gaia, orientati in particolare alla donazione e al trapianto di organi e rivolto ai bambini delle scuole elementari e alle loro famiglie creando, attraverso di loro, un dialogo, un confronto, una maggior sensibilità sull'argomento.
Protagonisti dei cartoni animati sono 2 bambini, Salvo e Gaia, che interagendo con una motocicletta magica, la “Medicicletta”, scoprono molte cose importanti sul corpo umano, sugli organi, su come mantenerli sani e su come, in caso di malattia, sia possibile sostituire alcuni organi con il trapianto. Il progetto si pone lo scopo di educare i bambini ad una vita e ad una alimentazione più sana e a porre le basi per una cultura della salute dove i concetti di donazione e di trapianto di organi possano entrare nel vissuto quotidiano e non come un fatto assolutamente eccezionale, distante dalla vita di tutti.
Nei vari episodi, si spiegano le funzioni che svolgono gli organi, si illustrano le buone abitudini per mantenerli sani, che cos’è un trapianto (con un esempio di trapianto di fegato) e la necessità della donazione attraverso una dichiarazione di volontà.
Il lavoro è stato realizzato dall'Associazione in collaborazione con l'ASI CIAO, Ente Nazionale di Promozione sociale e culturale (www.asiciao.it) e con il patrocinio del Centro Nazionale Trapianti e del Segretariato Sociale della RAI e ci si augura che potrà essere presto adottato negli istituti scolastici.

