
Evento non profit
Puliamo il Minimondo, Leolandia e Legambiente insieme per la settima edizione dell’evento
Sabato 16 settembre torna Puliamo il MiniMondo, la 7°edizione dell’evento dedicato al riciclo e all’ecosostenibilità organizzato da Leolandia in collaborazione con Legambiente e con il patrocinio di Regione Lombardia, nonché la più grande simulazione dalla celebre iniziativa ambientale Puliamo il Mondo, in cui i volontari di tutto il globo ripuliscono, valorizzano e conservano i propri territori.
Protagonisti della manifestazione saranno circa 200 bambini provenienti dalle scuole del territorio e da un gruppo di piccoli ospiti del parco, che muniti di guanti e sacchetti prenderanno parte all’esperienza formativa e allo stesso tempo divertente.
Per l’occasione, 17 piazze italiane sulla storica Minitalia saranno cosparse di rifiuti di diverse tipologie, tra cui vetro, legno, carta, stoviglie compostabili, plastica e metalli, che i bambini divisi in squadre dovranno raccogliere per ripulire un’area di 10.000 mq. L’attività di raccolta sarà utile per insegnare ai più piccoli i valori della sostenibilità e del riciclo, anche grazie ai laboratori che gli permetteranno di imparare come differenziare i rifiuti per produrre nuovi beni utili alla vita di tutti i giorni.
Inoltre, durante tutta la giornata grandi e piccini potranno cimentarsi nel laboratorio Giochi di equilibrio, organizzato in collaborazione con Novamont, nel quale le stoviglie biodegradabili in Mater-Bi, già da anni adottate dal parco, saranno rielaborate creativamente dando vita ad oggetti ludici e musicali come flipper da tavolo, maracas e piatti decorativi.
L’iniziativa si inserisce nel percorso di sensibilizzazione nei confronti dell’ambiente che Leolandia porta avanti da 7 anni e che lo ha portato ad essere un’eccellenza green. Un impegno quotidiano quello del parco, che si fa portavoce di uno stile di vita sostenibile attraverso iniziative concrete quali l’impiego di carta riciclata per la stampa di tutto il materiale informativo e shopper, l’introduzione di 21 compattatori di bottigliette PET, l’utilizzo di gomma riciclata proveniente da pneumatici fuori uso per i tappeti anti trauma delle aree gioco, oltre all’uso di stoviglie in materiale biodegradabile e compostabile in tutti i punti ristoro e l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili.
Da aprile 2017, inoltre, il parco ha avviato un processo per diventare produttore di energia pulita e in autunno inaugurerà l’impianto fotovoltaico con 1842 moduli fotovoltaici da 270 W distribuiti nell’area di sosta adibita alle automobili di 3mila mq per una potenza totale di 497,34 KWp. Lo scopo è quello di fornire parte dell’alimentazione elettrica agli intrattenimenti del parco e sensibilizzare le famiglie sul tema, per compiere un altro passo fondamentale verso l’impatto quasi zero.