Evento non profit
Puzzle4Peace: un progetto per l'integrazione culturale
Giovedì 28 febbraio, dalle ore 19, P4P partecipa alla rassegna culturale CubEArt a Spazio Tadini, in via Jommelli 24, Milano. Scopo dell'iniziativa: unire la cultura cubana e quella europea per far prevalere l’arte, al di là di ogni confine geografico e limite linguistico.
Inizia giovedì 28 febbraio la collaborazione tra CubEArt, progetto culturale per lo sviluppo e la promozione dell’arte e della cultura cubana, e Puzzle4Peace, la più grande opera d’arte contemporanea pluri-partecipata al mondo.
Dalle ore 19, una parete di luce fatta di puzzle illuminerà l’iniziativa Keramic, il terzo appuntamento della rassegna CubEArt a Spazio Tadini , in Via Jommelli 24 a Milano.
CubEArt a Spazio Tadini ha come obiettivo principale quello di promuovere una nuova generazione d’artisti, affinché la loro opera possa essere riconosciuta e confrontata in ambito artistico e culturale.
Lo scopo è quello di unire la cultura cubana e la cultura europea in un binomio vincente capace di far prevalere il linguaggio dell’arte, al di là di ogni confine geografico e limite linguistico.
P4P, aderendo con entusiasmo alle iniziative di CubEArt e sentendosi prossimo nella volontà di favorire l’arte e il suo potenziale di patrimonio sociale, si fa simbolo dell’abbraccio culturale tra Cuba e l’Europa.
Keramic, il terzo appuntamento della rassegna CubEArt a Spazio Tadini, è un particolare impasto artistico che si esprime nelle note dei Keramic, gruppo musicale dal quale prende il nome l’iniziativa, e nella presenza del progetto Puzzle 4 Peace.
Ad amalgamare le parti la personalità artistica di Daniele Giunta del quale sarà possibile apprezzare la capacità espressiva come bassista dei Keramic e del quale sarà visibile, incastonata nella parete di luce fatta di puzzle, la prima importante tessera dell’opera che realizzerà per P4P.
Con Keramic inizia, quindi, la collaborazione tra CubEArt e P4P che porterà il Grande Puzzle al Festival Internazionale di Poesia di Havana a Cuba, dove verranno scritte poesie su più di 800 pezzi di puzzle, per testimoniare l’adesione dei poeti di Cuba al grande messaggio corale di pace lanciato da P4P. Le tessere così dipinte torneranno a Milano e saranno visibili a giugno 2008 quando 22.000 tessere si incontreranno, presso il Velodromo Vigorelli di Milano, in un abbraccio grande 5.500 mq, superando il Guinness dei Primati precedentemente raggiunto in Cina.
La manifestazione gode del patrocinio della Provincia di Milano; La Embajada de Cuba, Oficina Cultural; Consulado de Cuba en Milán; Proyecto Sur Con e il contributo di Restaurante Cubano Mi Cubanita; Tour Operator Havanatur; Associazione Culturale Arci Bellezza; Segnoruvido.Comunicazionivisive.
(La foto si riferisce all'evento Meet the Peace Night Show 2007 che si è tenuto lunedì 10 dicembre presso la Casa della Pace in Via Ulisse Dini 7, a Milano).